Tag "1917"

Russia 1917

La rivoluzione d’Ottobre e… chi la vuole imbalsamare

Sabato 4 novembre a Rovereto (Tn) il famoso filologo e storico Luciano Canfora ha presentato l’edizione aggiornata del suo libro “Pensare la rivoluzione russa”.

Russia 1917

Ottobre 1917 – Nascita del potere sovietico

Cento anni dopo, calunniata e falsificata dalla borghesia e dai suoi intellettuali, sfigurata dalla degenerazione stalinista, la rivoluzione d’ottobre è ancora viva, spaventa ancora, è ancora considerata dalla classe dominante come il “peccato originale” del XX secolo. Nostro compito è riscoprirla, riscattare il suo vero contenuto di liberazione e di emancipazione, e studiarne attentamente le lezioni più che mai attuali per chiunque lotti contro questo sistema marcescente.

Le iniziative

“Siamo ancora qui!” Grande successo della Notte rossa della rivoluzione a Napoli

Sabato 28 ottobre circa 300 persone hanno partecipato alla Notte rossa della rivoluzione, l’evento conclusivo della campagna per il centenario della Rivoluzione d’Ottobre promossa da Sinistra Classe Rivoluzione (SCR). È

Le iniziative

Napoli, sabato 28 ottobre – LA NOTTE ROSSA DELLA RIVOLUZIONE

A 100 anni di distanza dall’Ottobre, lanciamo un grande evento per celebrare la più grande rivoluzione della storia, per festeggiarla e per ripartire con più energia di prima verso le sfide che abbiamo davanti.

Russia 1917

Alla vigilia dell’insurrezione

Alla fine dell’estate del 1917 l’alta marea riprende a spingere in avanti il partito bolscevico. Il tentativo di colpo di Stato del generale Kornilov, spazzato via in pochi giorni dalla mobilitazione delle masse, lascia scoperto anche il governo Kerenskij, le cui complicità col generale sono evidenti.

Russia 1917

Lenin, Trotskij e i bolscevichi nel 1917

Luglio 1917: Lev Trotskij aderisce al Partito bolscevico assieme ai mezrajontsi, gli “interdistrettuali”. Un gruppo di circa 4mila membri, forte soprattutto fra il proletariato di Pietrogrado comprendente figure del calibro di Urickij, Joffe, Lunačarskij, Riazanov e Volodarskij, che giocheranno un ruolo centrale nell’Ottobre e, in seguito, nel gruppo dirigente del partito. L’adesione di Trotskij al bolscevismo rappresenta l’espressione, dal punto di vista organizzativo, di un accordo politico sostanziale tra quest’ultimo e la linea di Lenin.

Russia 1917

Stalin, di Lev Trotskij, è finalmente disponibile!

Finalmente è disponibile l’edizione italiana di Stalin, l’ultima opera di Trotskij. Si tratta della versione più completa dell’opera mai pubblicata prima, resa disponibile per la prima volta in italiano in occasione del centenario della rivoluzione d’ottobre.

Russia 1917

Le “giornate di luglio”

Il punto critico nel quale le speranze suscitate dalla prima rivoluzione si rivelano illusorie giunge a fine giugno 1917. Il governo provvisorio disattende tutte le promesse, in particolare sulla guerra che non solo non cessa, ma viene rilanciata da Kerenskij, ministro della guerra, con l’offensiva di fine giugno.

Russia 1917

Le “giornate di aprile”

Quando Lenin avvertì che nella rivoluzione le masse erano cento volte più a sinistra dei bolscevichi, a molti dovette sembrare solo una frase ad effetto.

Russia 1917

La battaglia di Lenin e le Tesi di aprile

La discussione che ha attraversato il partito bolscevico nell’aprile del 1917 svolse un ruolo decisivo nel corso degli avvenimenti che condussero alla Rivoluzione d’Ottobre.