Sul modello contrattuale – Meno salario e subordinato agli interessi dei padroni
L’intervento del compagno Mario Iavazzi al Direttivo Nazionale Cgil di sabato 10 marzo contro l’ennesimo accordo disastroso firmato dalla Cgil in materia di modello contrattuale.
—
Prima di spiegare le ragioni della mia contrarietà, due note di metodo:
1- La Camusso nella sua relazione ha criticato chi ha lamentato trasparenza ricordando le tante riunioni dei Segretari Generali che hanno avuto tutti i documenti aggiornati della trattativa. Io ricordo, invece, che ogni volta che qualcuno in questo organismo chiedeva l’apertura di una discussione sulla trattativa aperta dalla piattaforma di Confindustria la risposta è stata, regolarmente, che ne avremmo discusso nel Direttivo prima di qualsiasi decisione. Notti fa, invece, ci si è accordati con Confindustria-Cisl-Uil sulle linee guida sulla contrattazione e oggi siamo chiamati a dire sì o no ad accordo già fatto. Quest’accordo è calato dall’alto, non ha visto nessun coinvolgimento del gruppo dirigente diffuso e men che meno della base ed è lontano mille miglia dall’interesse dei lavoratori.
2- Colpisce che si discuta prima del modello sulle relazioni sindacali con Confindustria e poi della situazione politica generale come previsto dall’ordine del giorno di oggi. Come se la strategia sindacale non dovesse tenere conto del contesto, come se fossero due temi a sé stanti, come se fosse il tempo, ammesso che lo sia mai, di “prevenire il conflitto” come indicato nel documento su cui si chiede il mandato a sottoscrivere.
Io penso che questo documento sia non da sottoscrivere. Non rappresenta un passo avanti alle condizioni dei lavoratori.
Esiste un tema gigantesco che quest’accordo non solo non risolve ma aggrava: la questione salariale. La segretaria generale saluta positivamente il fatto che Confindustria accetta il passaggio in cui si dichiara l’obiettivo di aumentare i salari. Non mi è mai capitato di incontrare un’associazione datoriale, e nemmeno un’azienda, che a parole non si dichiari favorevole all’aumento dei salari. Il punto è che aumenti e come. I padroni vogliono legare gli aumenti contrattuali alla produttività. Firmare un accordo nel quale ci si impegna a chiedere aumenti retributivi corrispondenti all’aumento del potere di acquisto, esclusi quelli energetici, significa riconoscere positivamente la miseria che si è contrattata in questi anni, significa accettare quello che la Cgil non accettò nel 2009, in occasione dell’accordo separato.
Sul welfare la Cgil e la sua maggioranza continua a predicare benino, o per essere più sincero malino, e razzola malissimo. E’ allucinante e al di fuori della realtà ciò che si legge nel capitolo “Welfare”. Leggo: “La difficile tenuta del sistema di welfare universale, dovuto alla bassa crescita, all’andamento demografico e alla continua riduzione dell’incidenza sul Pil della spesa per servizi, ecc…”, bassa crescita? Andamento demografico? Insomma qui siamo alla giustificazione delle politiche di tagli allo stato sociale degli ultimi anni. Nelle conferenze in cui si incensa il welfare pubblico universale ci si rammarica del fatto che il welfare aziendale e privatistico ha preso piede e poi si sottoscrive questo documento in cui si rilancia il welfare contrattuale. Certo, si sottolinea che deve mantenere la sua natura integrativa, ma questa raccomandazione non manca mai. La realtà è che se tagli il welfare pubblico, “integrazione” sarà sinonimo di sostituzione, come già sta avvenendo da tempo.
E basta leggere ciò che si dice subito dopo sulla previdenza complementare. Una volta si definiva “integrativa”, la seconda gamba, oggi, per il documento che si vuol firmare, diventa “il secondo pilastro” per il quale si chiedono ulteriori vantaggi fiscali e la riduzione della tassazione sui rendimenti. A proposito, non eravamo per aumentare la tassazione sulle rendite finanziarie?
Il tempo stringe e quindi evidenzierò gli ultimi due aspetti negativi dell’accordo sui tanti di cui ancora potrei parlare. Nel capitolo Formazione si sponsorizza l’apprendistato arrivando persino ad auspicare che l’apprendistato sia la forma di ingresso prevalente nel mercato del lavoro. E meno male che ci siamo sempre dichiarati sostenitori del lavoro stabile e a tempo indeterminato!
Infine si parla di mercato del lavoro e di gestione di situazione di crisi e non si spende una parola, che sia una, sulla necessità di bloccare i licenziamenti, quelli dichiarati per crisi e quelli per presunto giustificato motivo, in netta crescita in questa fase anche alla luce della jobs act.
Questo documento sul modello contrattuale è più utile a Confindustria e al padronato che ai lavoratori.
Nel prossimo periodo la battaglia politica per cambiare radicalmente la strategia della Cgil deve essere incisiva.
Il mio è anche un appello a tutte le compagne e i compagni che nel dibattito degli scorsi Direttivi hanno manifestato un dissenso nei confronti di questa ipotesi, è un appello alla coerenza che chiederebbe di votare contro quest’intesa che rappresenta l’ennesimo arretramento della Cgil.
Articoli correlati
Sindacati di base divisi allo sciopero
I sindacati di base convocano ben due scioperi generali di 24 ore in quindici giorni. Il primo sarà il 27 ottobre di Cub, Sgb, Si Cobas, Usi e Slai Cobas, mentre il 10 novembre sarà la volta di Usb, Confederazione Cobas e Uni Cobas. Quali sono le ragioni di questa divisione?
Alzare i salari, bloccare i prezzi, difendere i posti di lavoro – Per una nuova scala mobile dei salari!
Dopo decenni di prezzi stabili, l’inflazione è esplosa in Italia e nel mondo. L’Istat stima per il 2022 un aumento dei prezzi del 4,8 nel nostro Paese. Si pone il problema urgente di difendere salari e stipendi da questa catastrofe.
La scala mobile dei salari era un meccanismo automatico in base al quale ogni tre mesi si calcolava l’aumento dei prezzi dei beni di consumo per una famiglia di lavoratori. E i salari venivano aumentati di conseguenza.
E’ ora di ripristinarla!
Sciopero generale? È ora di fare sul serio!
Il fatto che il governo sia profondamente diviso è un elemento che deve favorire la mobilitazione. L’autunno che si prepara può finalmente invertire la rotta per la classe lavoratrice, a questo dobbiamo lavorare incalzando Landini e tutti i dirigenti sindacali a passare finalmente dalle parole ai fatti.
Ai lavoratori serve un partito? Note su un intervento di Maurizio Landini
I lavoratori italiani (e non solo) avrebbero un disperato bisogno di un partito politico che fosse realmente coerente nella difesa dei loro interessi. Non si può parlare seriamente dei “partiti” in generale, senza distinguere quale programma difendono, a quale interesse di classe rispondono.
Cgil dopo il congresso – Per una svolta necessaria
Il 25 gennaio, dopo un percorso di otto mesi, si è concluso il 18° Congresso della Cgil con l’elezione di Landini a nuovo segretario col 92,7% dei voti. Dove andrà l’ex segretario dei metalmeccanici?
Direttivo nazionale Cgil – Costituita l’area di opposizione “Giornate di marzo”
Venerdì 24 luglio si è tenuto il primo direttivo nazionale della Cgil dopo il lockdown, erano cinque mesi che il direttivo non si riuniva. Di seguito l’intervento di Mario Iavazzi e la dichiarazione della costituzione al direttivo dell’area “Giornate di marzo.