Sul Coordinamento Nazionale del Sindacato è un’altra cosa del 14 Giugno

Il 14 Giugno si è tenuta la prima riunione del Coordinamento nazionale del Sindacato è un’altra Cosa dopo l’uscita dell’ex portavoce e di altri compagni dall’Area.
Al Coordinamento, dopo una discussione svolta il giorno prima nell’Esecutivo Nazionale, è stato presentato un documento complessivo che è possibile leggere sul sito dell’Area (Coordinamento nazionale. Il documento approvato. Andiamo avanti!) Tale documento è stato valutato, per la sua parte politica dai compagni dell’Esecutivo Iavazzi, Brini e Grassi, parzialmente positivo ed un passo avanti rispetto ai documenti presentati dalla precedente maggioranza dell’Area e per tali ragioni hanno votato a favore del documento.
Seppur non contenga, infatti, un vero bilancio autocritico rispetto agli errori prodotti in passato (recente e non) non vi erano presenti elementi di isteria e “ultimatismo”, nessun ragionamento su un presunto cambio di natura della Cgil, né posizioni settarie e scorrette che indicavano l’Area come un “corpo estraneo alla Cgil” o come “incompatibile” ed è presente un abbozzo di discussione necessaria sulla questione dei rapporti di forza, tema assolutamente assente dalla discussione dell’Area.
Nel Coordinamento Nazionale è stato chiesto di votare separatamente la parte sul percorso organizzativo interno all’Area che inizialmente era parte integrante dello stesso documento.
Com’è possibile leggere, la richiesta è quella di avviare una discussione vera alla base, con consultazione, per coinvolgere tutti i militanti, lavoratori e lavoratrici, delegati e delegate in un dibattito franco e rigoroso di bilancio e prospettive. Per citare il documento “Un dibattito fraterno, costruttivo, possibilmente unitario e realmente democratico, senza nascondere le divergenze è possibile e necessario per prevenire future gestioni autoritarie dell’area che non devono più ripetersi.”
Tuttavia la proposta è stata respinta e si è deciso di lanciare due assemblee, una l’8 luglio e un’altra ad ottobre con platee precostituite senza che vi sia la possibilità alle diverse posizioni in campo di essere discusse, illustrate e soprattutto, senza che sia la base a decidere. Ancora una volta si impedisce un percorso attraverso il quale i compagni di base, i lavoratori che fanno riferimento al Sindacato è un’altra Cosa – Opposizione Cgil, possano avere tutti gli strumenti per poter fare un discussione consapevole.

Di seguito è possibile scaricare in formato pdf sia il dispositivo che abbiamo proposto sia l’intervento del compagno Paolo Brini.

Dispositivo organizzativo Coord. naz. 14 Giugno

Intervento Brini coord area 14.06

Articoli correlati

Sindacato

Alzare i salari, bloccare i prezzi, difendere i posti di lavoro – Per una nuova scala mobile dei salari!

Dopo decenni di prezzi stabili, l’inflazione è esplosa in Italia e nel mondo. L’Istat stima per il 2022 un aumento dei prezzi del 4,8 nel nostro Paese. Si pone il problema urgente di difendere salari e stipendi da questa catastrofe.

La scala mobile dei salari era un meccanismo automatico in base al quale ogni tre mesi si calcolava l’aumento dei prezzi dei beni di consumo per una famiglia di lavoratori. E i salari venivano aumentati di conseguenza.
E’ ora di ripristinarla!

Le iniziative

Milano, 3-4 febbraio – Seconda conferenza nazionale dei lavoratori di Scr

La nostra seconda conferenza nazionale dei lavoratori si svolgerà il 3 e 4 febbraio a Milano. La conferenza si concluderà domenica 4 febbraio con una grande assemblea “Crisi economica internazionale e lotta di classe”, a cui interverranno militanti del movimento operaio del Brasile, Pakistan, Francia, Germania, Gran Bretagna.

Sindacato

Rilanciamo la battaglia di opposizione in Cgil!

Quello che segue è l’ordine del giorno che abbiamo chiesto insistentemente di presentare all’assemblea nazionale dell’area “il Sindacato è un’altra cosa” giovedì 12 maggio a Roma.

Sindacato

Sul modello contrattuale – Meno salario e subordinato agli interessi dei padroni

L’intervento del compagno Mario Iavazzi al Direttivo Nazionale Cgil di sabato 10 marzo contro l’ennesimo accordo disastroso firmato dalla Cgil in materia di modello contrattuale.

Sindacato

Al fianco dei giovani in lotta, scioperiamo il 24 maggio

Il prossimo 24 maggio ci sarà la seconda giornata internazionale di mobilitazione per il clima, il Global Strike for Future. Pubblichiamo l’appello che delegati e dirigenti sindacali hanno inviato alla segreteria nazionale della Cgil perché quel giorno lo sciopero degli studenti diventi anche lo sciopero dei lavoratori.

Sindacato

Reggio Emilia 13-14 febbraio 2016 – Conferenza nazionale dei lavoratori di Sinistra classe rivoluzione

La costruzione di una direzione del movimento operaio che sia all’altezza dello scontro sociale in atto, è una necessità ineludibile e deve vedere i rivoluzionari impegnati in una contesa quotidiana con i riformisti nella conquista dell’egemonia sulla classe lavoratrice.