Storia del bolscevismo, vol.3 – Dalla guerra alla rivoluzione 1914-1917

È uscito il terzo e ultimo volume della Storia del bolscevismo di Alan Woods.

Il volume prende le mosse dal momento dell’esplosione del primo conflitto mondiale, nell’agosto del 1914. È un cataclisma che travolge il movimento operaio in tutta Europa: mentre milioni di operai e di contadini vengono scaraventati nelle trincee a massacrarsi gli uni contro gli altri, i partiti socialisti della Seconda internazionale capitolano ignominiosamente ai diversi sciovinismi nazionali, abbracciano la causa della guerra e tradiscono l’internazionalismo di classe che doveva esserne il principio fondante. Illegale il partito in Russia, arrestati i suoi deputati, il dibattito politico si restringe a piccole cerchie di esiliati, sparsi ai quattro angoli del mondo e divisi dai fronti di guerra.

Ancora una volta è nella chiarificazione teorica che Lenin cerca e trova l’ancoraggio che impedisca al partito rivoluzionario di soccombere alla corrente contraria della storia. Gli aspri dibattiti sulla natura della guerra, sull’imperialismo, lo sciovinismo, la questione delle nazioni oppresse, le ragioni del crollo dell’Internazionale consentono di tracciare una rotta per questa nuova traversata nel deserto.

La seconda parte del volume tratta infine dell’anno decisivo, il 1917. Contrariamente alla mitologia anche l’anno rivoluzionario per eccellenza non fu affatto una marcia trionfale delle masse verso il potere, bensì un percorso complicato che dopo la spallata del febbraio che rovesciò la monarchia zarista vide avanzamenti, arretramenti, fasi di reazione. Queste diverse fasi si riflessero in polemiche accese fra i dirigenti bolscevichi. Centrale da questo punto di vista il dibattito di marzo-aprile, che vede Kamenev e Stalin schierati su una posizione di appoggio critico al governo provvisorio, posizione che viene spazzata via dall’intervento di Lenin con le famose Tesi di aprile che, superando i punti irrisolti della tradizione politica del bolscevismo, orientano saldamente il partito verso l’insurrezione di ottobre.

Ancora una volta Lenin rompe col formalismo (“museo delle antichità dei vecchi bolscevichi”, così ironizzerà nella polemica i suoi stessi compagni) per far emergere in tutta la sua forza il nucleo rivoluzionario della dialettica marxista Dibattiti che procedono di pari passo con le gigantesche battaglie che milioni di operai e soldati conducono alla ricerca di una via d’uscita dall’inferno della guerra e da un’oppressione secolare, che nel libro vengono ricostruiti minuziosamente con ampi riferimenti ai testi dell’epoca, lontano sia dalle falsificazioni della storiografia borghese che dalla distorsione che dallo stalinismo in poi ha snaturato e reso irriconoscibile l’autentica vicenda del partito più rivoluzionario che la storia abbia sin qui conosciuto.

Da leggere, studiare e discutere per i rivoluzionari di oggi e domani!

Il volume è disponibile al prezzo di 10 euro.

Acquistalo qui

oppure rivolgiti ai nostri sostenitori nella tua città!

 

I primi due volumi:

Articoli correlati

Russia 1917

Lenin, Trotskij e i bolscevichi nel 1917

Luglio 1917: Lev Trotskij aderisce al Partito bolscevico assieme ai mezrajontsi, gli “interdistrettuali”. Un gruppo di circa 4mila membri, forte soprattutto fra il proletariato di Pietrogrado comprendente figure del calibro di Urickij, Joffe, Lunačarskij, Riazanov e Volodarskij, che giocheranno un ruolo centrale nell’Ottobre e, in seguito, nel gruppo dirigente del partito. L’adesione di Trotskij al bolscevismo rappresenta l’espressione, dal punto di vista organizzativo, di un accordo politico sostanziale tra quest’ultimo e la linea di Lenin.

Russia 1917

Trotskij e la Tv spazzatura (e un libro da leggere)

A quanto pare la famigerata serie su Trotskij prodotta un anno fa dalla Tv russa è uscita anche in italiano. Se ne parlò quando in occasione del centenario della rivoluzione d’ottobre venne trasmessa in Russia.

Russia 1917

Le Tesi di aprile – I compiti del proletariato nella nostra rivoluzione

Giunto a Pietrogrado nella notte del 3 aprile, naturalmente solo a mio nome e con le riserve dovute alla mia insufficiente preparazione potevo presentare alla riunione del 4 aprile un

Russia 1917

“Stalin” di Lev Trotskij, alla rassegna Bookcity di Milano!

Presentazione, all’interno della rassegna di Bookcity, dell’edizione di “Stalin” di Trotskij che la nostra casa editrice, AC Editoriale, ha pubblicato in occasione del centenario della Rivoluzione russa. Si tratta dell’ultimo lavoro lasciato incompiuto del dirigente bolscevico.

Russia 1917

La rivoluzione russa

Sono trascorsi cent’anni dal 1917, ma la rivoluzione d’Ottobre è tornata prepotentemente all’ordine del giorno. Nel 1917, gli operai ed i contadini russi guidati da Lenin e dal partito bolscevico, rovesciarono il governo dello zar, i proprietari terrieri, i banchieri e gli industriali e mossero i primi passi verso la trasformazione socialista della società.

Russia 1917

La battaglia di Lenin e le Tesi di aprile

La discussione che ha attraversato il partito bolscevico nell’aprile del 1917 svolse un ruolo decisivo nel corso degli avvenimenti che condussero alla Rivoluzione d’Ottobre.