Storia del Bolscevismo, Vol.2 – Sconfitta, reazione e ripresa (1906-1914)

È disponibile il secondo volume de Storia del Bolscevismo ( Sconfitta, reazione e ripresa, 1906-1914) di Alan Woods.

La pubblicazione della Storia del bolscevismo ha un carattere tutt’altro che accademico o puramente storico. Riguarda invece la discussione sullo strumento politico necessario alla classe lavoratrice, il partito appunto. Da questo punto di vista il partito bolscevico costituisce l’esempio insuperato di un partito rivoluzionario, costruito lungo un ventennio di accaniti dibattiti ideologici e di partecipazione al movimento di massa in tutte le sue forme, dai più modesti circoli di propaganda fino alle grandi esplosioni rivoluzionarie, dagli scioperi all’arena parlamentare, di libero scontro di posizioni teoriche e politiche.

Il primo volume della Storia (ancora disponibile) trattava il sorgere del marxismo in Russia e la rivoluzione del 1905. Questo secondo volume tratta una fase completamente diversa. Sconfitta l’insurrezione di Mosca, il regime zarista si vendica della classe operaia e dei contadini facendo migliaia di morti e decine di migliaia di prigionieri ed esuli. Il movimento combatte una battaglia di retroguardia per due anni ma viene inesorabilmente risucchiato nel gorgo della reazione, mentre le organizzazioni rivoluzionarie paiono disgregarsi in mille gruppi e frazioni aspramente contrapposte. Tra reazione, avventure terroristiche, scissioni e abbandoni, pare che non resti prospettiva possibile se non quella della resa. Ne nasce il “liquidazionismo”, il tentativo di adattare il movimento operaio a una esistenza legale nei miseri spazi concessi dalla reazione trionfante, abbandonando il programma rivoluzionario.

Ma è proprio in questi anni cupi che il bolscevismo matura il suo definitivo distacco dalle altre tendenze socialiste, fino alla rottura finale nel 1912. La verifica è immediata, con la ripresa del movimento a partire dalla primavera del 1912, che vede nuovamente in campo la classe operaia e un Partito bolscevico che rapidamente conquista i settori d’avanguardia alla sua bandiera.

Ma mentre la classe operaia ritorna in campo, lo scontro fra le potenze imperialistiche si acuisce nelle Guerre balcaniche fino a sfociare nello scoppio della Prima guerra mondiale.

Il secondo volume è disponibile al prezzo di 10 euro
scrivendo a [email protected] oppure telefonando allo 0266107298

Articoli correlati

Teoria

Libertà di stampa e classe operaia, di L.Trotskij

Questo articolo di Lev Trotskij, scritto nel 1938,  conserva a tutt’oggi una grande rilevanza, visto il dibattito sulla censura dei social media operata da Facebook o Twitter. Se si dichiara legittimo il diritto di questi giganti del web (come di ogni altro imprenditore del settore) di censurare unilateralmente i contenuti “inappropriati”, si preparerà il terreno per mettere a tacere chiunque metta in discussione il sistema da un punto di vista rivoluzionario

Ucraina

In difesa di Lenin – Putin e la questione ucraina

Putin, nel suo discorso alla nazione di ieri, ha spiegato che “L’Ucraina è stata creata da Lenin”. La verità è che la Rivoluzione d’Ottobre ha avuto il grande merito di liberare le nazionalità oppresse dalla Russia zarista, quella Russia che Lenin definiva una “prigione dei popoli” e negava ogni diritto alle minoranze etniche.
Rendiamo disponibile ai nostri lettori questa lettera di Lenin, scritta nel 1919, che sviluppa in poche pagine la posizione del marxismo sulla questione della nazionalità. Lasciamo parlare Lenin!

Teoria

A 75 anni dall’assassinio di Trotskij

Il 20 Agosto 1940 Lev Trotskij veniva assassinato da un sicario di Stalin. In occasione del 75° anniversario della sua morte, pubblichiamo uno degli scritti che stava utlimando nel suo studio di Coyoacan, in Messico.

Recensioni

“Realismo capitalista” e gli errori del marxismo accademico

Mark Fisher è stato un filosofo e saggista inglese, che possiamo definire fra gli alfieri del postmodernismo. Questa recensione di uno dei suoi libri più famosi,scritta qualche anno fa dai nostri compagni britannici, crediamo sia utile per gettare una luce sugli approdi di questa corrente filosofica così popolare nelle università.

Teoria

La filosofia rivoluzionaria del marxismo

Compito dei marxisti è scoprire nelle contraddizioni, nelle lotte e nelle crisi del nostro tempo le leggi della dialettica messe in luce da Marx. Scoprire la validità del marxismo al di là delle novità del sistema capitalistico, leggere in tali “novità” un’evoluzione dialettica che ne conferma l’analisi. Continuare l’analisi di Marx significa approfondirla, non rivederla per in realtà negarla.

Teoria

Stato e rivoluzione, di Lenin

Quando nel 1917 Lenin scrisse Stato e rivoluzione gli avvenimenti politici in Russia stavano attraversando una inarrestabile accelerazione. Un mese dopo la scrittura del testo la rivoluzione trionfò portando al potere