Stato e rivoluzione, di Lenin

Quando nel 1917 Lenin scrisse Stato e rivoluzione gli avvenimenti politici in Russia stavano attraversando una inarrestabile accelerazione. Un mese dopo la scrittura del testo la rivoluzione trionfò portando al potere il proletariato.

Stato e rivoluzione è un breve testo che si basa sul meglio dell’analisi marxista dello Stato: Critica al programma di Gotha (1875), La guerra civile in Francia (1871) di Karl Marx e L’origine della famiglia (1884) di Friedrich Engels. Con questo libro Lenin forniva un prezioso strumento teorico all’azione rivoluzionaria dei militanti bolscevichi.

Nel 1917, da tempo, i partiti socialdemocratici avevano abbandonato le idee rivoluzionarie adagiandosi sulla soluzione fasulla e opportunista di un capitalismo che si potesse riformare, di uno Stato borghese che, guidato da governi socialisti, avrebbe potuto garantire il benessere dei lavoratori. Quegli stessi partiti qualche anno prima si erano schierati a fianco delle proprie borghesie nazionali a sostegno del massacro di milioni di proletari che fu la Prima guerra mondiale.

Lenin, riprendendo Engels, spiega chiaramente che nella storia lo Stato nasce come prodotto di “inconciliabili antagonismi di classe”, “lo stato non è di tutti, ma è uno strumento della classe dominante”. Nel capitalismo lo Stato borghese (con le sue istituzioni: il parlamento, la magistratura, le “forze dell’ordine”…) è lo strumento che alla borghesia serve per reprimere le aspirazioni rivoluzionarie della classe operaia.
Un tempo la socialdemocrazia ha creduto di potersi impossessare dello Stato con le sole elezioni e procedere alla sua riforma. Tuttavia il potere rimaneva nelle mani della borghesia, dato che le basi produttive di questo suo dominio rimanevano intatte (la proprietà dei mezzi di produzione). La socialdemocrazia è diventata di conseguenza strumento nelle mani della borghesia.

Oggi nella crisi economica mondiale assistiamo alla crescita di nuove organizzazioni di sinistra che, come avvenuto per Syriza in Grecia, sono arrivate a vincere le elezioni.

Queste organizzazioni, che raccolgono il consenso di milioni di lavoratori e giovani in tutta Europa, propongono riforme anche radicali, ma non considerano il problema di fondo: i capitalisti non sono disponibili a concedere né un pezzo del loro potere, né a mettere in dubbio i loro profitti. Anche se Podemos e Syriza ottenessero il cento per cento dei consensi il potere resterebbe nelle mani dei capitalisti, finché la macchina statale costruita dalla borghesia rimarrà intatta.

Una lezione già compresa da Marx, dopo l’esperienza della Comune di Parigi del 1871: “la classe operaia non può impossessarsi semplicemente di una macchina statale già pronta e metterla in moto per i suoi propri fini”.

Questa intuizione fu appunto ripresa in maniera sistematica in Stato e rivoluzione. Nel 1917 così i bolscevichi poterono portare la rivoluzione al successo: decisivo fu capire che perché il proletariato potesse prendere davvero il potere era necessario abbattere il capitalismo, distruggendo lo Stato borghese e la base economica sulla quale si regge, dando vita ad uno Stato operaio.

In Europa quello che è rimasto dei vecchi partiti socialdemocratici si è schierato apertamente dalla parte dell’austerità. Ma nuove sfide si aprono per la lotta di classe.

La rivoluzione non è più una prospettiva remota ma torna all’ordine del giorno e la questione del potere emerge con maggior evidenza. Ecco perché questo testo di Lenin è oggi più che mai attuale.

Articoli correlati

Teoria

Marx sulle origini dello Stato e della lotta di classe

In questa celebre lettera del 1852, citata anche da Lenin in Stato e Rivoluzione, Karl Marx delinea in maniera brillante i tratti fondamentali della teoria marxista dello stato e della sua estinzione, dopo il passaggio necessario della dittatura del proletariato.
Buona lettura, nel 202° anniversario della nascita di Karl Marx

Teoria

Storia del Bolscevismo, Vol.2 – Sconfitta, reazione e ripresa (1906-1914)

È disponibile il secondo volume de Storia del Bolscevismo ( Sconfitta, reazione e ripresa, 1906-1914) di Alan Woods.

Teoria

Lenin – Discorso sulla questione italiana al Terzo congresso dell’Internazionale comunista

Cento anni fa, il 21 gennaio 1921, nasceva il Partito comunista d’Italia, a Livorno. In occasione di questo anniversario ripubblichiamo il discorso di Lenin al Terzo congresso del Comintern, dove la discussione sulla questione italiana e sulla scissione avvenuta pochi mesi prima dal Partito socialista, ebbe una notevole rilevanza.
Di tutto questo parleremo al seminario nazionale di sabato 23 gennaio, Gramsci, Bordiga e la nascita del Partito comunista d’Italia. Nel link troverete tutte le info.

Teoria

La filosofia rivoluzionaria del marxismo

Compito dei marxisti è scoprire nelle contraddizioni, nelle lotte e nelle crisi del nostro tempo le leggi della dialettica messe in luce da Marx. Scoprire la validità del marxismo al di là delle novità del sistema capitalistico, leggere in tali “novità” un’evoluzione dialettica che ne conferma l’analisi. Continuare l’analisi di Marx significa approfondirla, non rivederla per in realtà negarla.

Teoria

Lenin e la corsa agli armamenti

Pubblichiamo due articoli scritti da Lenin nel 1913, dal titolo: “A chi giova? ” e “Gli armamenti e il capitalismo”. I nostri lettori potranno subito comprendere come i marxisti si trovavano a fronteggiare allora una propaganda della classe dominante molto simile a quella attuale. Lenin smaschera questa propaganda in maniera brillante.

Teoria

Perchè i marxisti si oppongono al controllo sull’immigrazione

Dall’inizio della crisi del 2008 i partiti e i movimenti anti-immigrati sono in crescita in Europa e negli Stati Uniti. Alcuni settori del movimento operaio si sono adatti a queste idee , rivendicano maggiori controlli alle frontiere e giustificano le loro posizioni con tanto di citazioni di Marx . Come dimostreremo, questa politica miope non ha niente a che fare con Marx e le tradizioni della Prima , Seconda e Terza Internazionale.