Lunedì 30 marzo – Assemblea nazionale dell’appello “I lavoratori non sono carne da macello”
Questa sera alle 19 è in programma l’assemblea nazionale dei firmatari dell’appello “I lavoratori non sono carne da macello”. Sarà possibile seguire l’assemblea sia su Zoom che su Youtube
ZOOM: È possibile seguire l’assemblea sulla piattaforma zoom. Per farlo è necessario seguire questo link
https://zoom.us/webinar/register/WN_kJp62RpGQUKJK3DzMX_kHw
Verrà richiesto di inserire il nome e una mail, e di scaricare l’app di zoom
Scaricare Zoom è sicuro e consigliato, ma non è necessario. Quando aprendo il link viene proposto il download di Zoom è possibile cancellare l’operazione e collegarsi dal vostro browser scegliendo l’opzione “Join from your browser”.
YOUTUBE: Sarà anche possibile seguire lo streaming sul canale YouTube di SCR
Leggi anche:
Articoli correlati
Jobs act: controllare per sottomettere
Il 25 giugno sono entrati in vigore terzo e quarto decreto attuativo del Jobs Act. Dopo la tutela contro i licenziamenti illegittimi, si abbatte il diritto a svolgere le mansioni
Dai lavoratori italiani ai lavoratori del mondo – Un appello internazionale!
L’assemblea nazionale “I lavoratori non sono carne da macello, tenutasi ieri, 30 marzo, è stato uno straordinario successo. Vi hanno assistito, naturalmente on line, centinaia di lavoratori e di lavoratrici e decine sono stati gli interventi, tutti interessanti.
L’assemblea ha lanciato anche un appello ai lavoratori di tutto il pianeta, perché solo l’azione unitaria della classe operaia potrà sconfiggere l’emergenza sanitaria attuale e quella economica e sociale che sta irrompendo nelle nostre vite.
Basta salari da fame! Un libro da discutere
Basta salari da fame! di Marta e Simone Fana ha il merito di mettere il dito nella piaga di una questione salariale ormai esplosiva. L’obiettivo politico è esplicito: sostenere la battaglia per l’introduzione in Italia di un salario minimo legale, che gli autori propongono sia fissato a 10 euro l’ora.
CCNL Confcommercio: un nuovo tipo di tradimento
Il 24 ottobre 2016 Confcommercio, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno siglato un accordo integrativo al CCNL firmato il 30 marzo 2015. Questo contratto, già criticabile per le ulteriori perdite di diritti (demansionamento, flessibilità oraria) prevedeva un aumento lordo di 85 euro, spalmati su 3 anni in 5 rate. Le ultime due tranche erano previste per novembre 2016 ed agosto 2017. Erano, appunto, perchè questo accordo stabilisce che vengano congelate a causa dell’incertezza economica e la crisi dei consumi.
Scala mobile dei salari – Una rivendicazione chiave contro l’inflazione
Dopo decenni di prezzi stabili, l’inflazione esplode in Italia e nel mondo. L’Istat stima per il 2022 un aumento dei prezzi del 4,8: una previsione ottimistica che la guerra in Ucraina ha già seppellito. I prezzi stanno semplicemente esplodendo. Si pone il problema urgente di difendere salari e stipendi da questa catastrofe. Per capire come, è necessario vedere come in passato la classe operaia ha lottato contro il carovita.