Starbucks e l’ipocrisia della borghesia “anti-Trump”
L’amministratore delegato nonché Presidente del consiglio d’amministrazione di Starbucks, Howard Schultz, ha dichiarato che Starbucks si impegna ad assumere 10.000 rifugiati in 5 anni nei 75 Paesi con cui lavora, in risposta al blocco di Trump contro i Paesi “a maggioranza musulmana”.
L’assunzione di personale partirà dai rifugiati che hanno collaborato con le truppe statunitensi come interpreti o personale di supporto.
E Schultz ha anche detto che l’azienda è “pronta a fornire aiuto e supporto ai nostri clienti e partner messicani e le loro famiglie nel caso in cui sanzioni commerciali, restrizioni dell’immigrazione e tasse dovessero colpire i loro affari”. Naturalmente.
Forse questo grande atto di filantropia da parte di Schultz è dettato dalla stessa bontà di Angela Merkel nell’accettare i rifugiati dal Medio Oriente in Germania, cioè ottenere manodopera a basso costo.
Se Schultz vuole dimostrare di “essere nel mondo degli affari per ispirare e prendersi cura dello spirito umano”, forse dovrebbe cominciare con il permettere ai propri dipendenti, immigrati e non, di migliorare le proprie condizioni materiali.
Ma lui, come tutti, è nel mondo degli affari per migliorare il proprio profitto (attualmente 3 miliardi, secondo Forbes).
Non ci risulta che nel frattempo abbia deciso di aumentare lo stipendio di un barista a 15 dollari l’ora, come gli è stato chiesto nelle manifestazioni del movimento 15Now.
Nel 2014 ha dichiarato che è favorevole all’aumento di stipendio, e che la sua compagnia potrebbe permetterselo, ma pensa che una legge in questo senso “danneggerebbe le piccole e medie aziende”.
Sicuramente danneggerebbe i suoi profitti, e questo è tutto ciò che conta.
Nel frattempo i suoi dipendenti possono godere di uno stipendio che varia, a seconda del luogo, tra 7.25 dollari l’ora e 9.25 (dati ufficiosi perchè non sono mai stati resi pubblici dalla compagnia).
Questo salario non garantisce una vita dignitosa in un Paese in cui l’assistenza sanitaria è a pagamento e l’assistenza sociale non esiste.
Ma l’azienda risparmia sulle buste paga con i benefit (ma solo per i dipendenti che lavorano almeno 20 ore a settimana): caffè gratis, corsi universitari online, sconti sui prodotti e azioni dell’azienda come fondi pensione, un modello che si sta affermando anche in Italia, e che permette a Schultz di sfuggire alle critiche più aspre che subiscono multinazionali come McDonalds.
Ma non dobbiamo cadere nelle facili trappole del “commercio etico”, della “responsabilità condivisa”, di una compagnia che spinge i dipendenti a fare volontariato insieme per la propria zona.
Non abbiamo bisogno di padroni che regalano le briciole mentre guadagnano in un anno circa 1.644 volte lo stipendio di un “partner”,come loro chiamano i dipendenti.
Non abbiamo bisogno di padroni che sbandierano l’eticità del proprio profitto, perché non può esistere commercio o consumo etico all’interno del capitalismo, che è un sistema basato sullo sfruttamento.
Non abbiamo bisogno di dipendenti con azioni dell’azienda, abbiano bisogno di aziende sotto il controllo dei lavoratori organizzati!
Articoli correlati
La rivolta scuote gli USA: raccogliendo tempesta
Alan Woods commenta la sollevazione in corso negli USA, scatenata dall’omicidio di George Floyd da parte di agenti della polizia, un evento che ha catalizzato un’esplosione di rabbia da parte degli oppressi in America che è divampata in tutto il mondo. Cosa accadrà ora?
La rinascita del socialismo in Usa
Abbiamo intervistato John Peterson, direttore di Socialist revolution, il periodico della sezione statunitense della Tmi, rispetto ai nuovi scenari che si aprono negli Usa con la crescente successo dei Democratic socialist of America (Dsa) e della rivista Jacobin.
USA: L’intero sistema è truccato! Costruiamo un partito socialista di massa!
Che “il sistema sia truccato” è la sensazione di milioni di americani, mentre ci avviamo verso i momenti finali del processo di selezione dei candidati per le presidenziali.
USA – Il gigante inizia a muoversi
Da oltre due settimane 50mila lavoratori della General Motors sono in sciopero negli Stati Uniti. Questo articolo di John Peterson, della sezione statunitense della Tendenza marxista internazionale, spiega quale sia il retroscena di questo aumento della conflittualità negli Usa.
USA: John Bolton, o “ecco un altro che se ne va”
Sì! E’ vero! Avete letto bene. Il presidente Donald Trump ha licenziato il suo Consigliere della Sicurezza Nazionale, John Bolton, comunicandogli che i suoi servigi “non sono più necessari”.
Elon Musk vuole prendersi Twitter: nazionalizzare i social media!
Il 25 aprile Twitter ha annunciato che il suo consiglio di amministrazione avrebbe accettato una proposta di $44 miliardi da parte di Elon Musk per comprare l’azienda di social media. In attesa dell’approvazione da parte degli azionisti, l’accordo dovrebbe essere finalizzato nei prossimi tre o sei mesi. Musk, attualmente la persona più ricca della Terra, con un patrimonio netto di 259 miliardi di dollari, arriverebbe così a possedere uno dei siti di social media più influenti al mond