“STALIN” di Trotskij, la prima edizione completa. Aiutaci a pubblicarla col crowdfunding!
In occasione del centesimo anniversario della Rivoluzione d’ottobre, vogliamo pubblicare in italiano l’ultimo lavoro del rivoluzionario Lev Trotskij: la biografia di Stalin.
Un’opera che finora è stata disponibile solo in edizioni incomplete e snaturate dalle distorsioni politiche introdotte dal curatore e che è stata finalmente riportata alla versione originale, comprensiva delle parti mai pubblicate, dalla casa editrice britannica Wellred Books.
Se riusciremo in questa sfida, anche in Italia sarà disponbile l’opera a cui Trotskij stava lavorando quando fu assassinato per mano di un sicario stalinista.
Sostienici attraverso il crowdfunding su Produzionidalbasso
Questa nuova edizione contiene:
• testo ricostruito scrupolosamente in dieci anni di lavoro, consultando gli archivi di Harvard e confrontando le edizioni inglese, francese e russa
• la versione più completa mai pubblicata in qualsiasi lingua
• 100mila parole in più rispetto all’edizione originale del 1946, un aumento del 30%
• rimosse le distorsioni politiche del curatore Malamuth
• una presentazione del nipote di Trotskij, Esteban Volkov
L’invito alla lettura di Alan Woods, direttore di marxist.com e curatore della nuova edizione in inglese
Leggi anche:
Articoli correlati
Lenin e la corsa agli armamenti
Pubblichiamo due articoli scritti da Lenin nel 1913, dal titolo: “A chi giova? ” e “Gli armamenti e il capitalismo”. I nostri lettori potranno subito comprendere come i marxisti si trovavano a fronteggiare allora una propaganda della classe dominante molto simile a quella attuale. Lenin smaschera questa propaganda in maniera brillante.
David Harvey contro la rivoluzione: la bancarotta del “marxismo” accademico
David Harvey è un professore universitario e un geografo che si definisce marxista. Le sue serie di video-conferenze sul Capitale sono state viste da centinaia di migliaia di persone, una nuova generazione di giovani che si sono interessati al marxismo sulla scia della crisi del 2008. Per questi motivi, la sua recente affermazione di essere contrario al rovesciamento rivoluzionario del capitalismo ha logicamente suscitato scalpore.
Lenin – Discorso sulla questione italiana al Terzo congresso dell’Internazionale comunista
Cento anni fa, il 21 gennaio 1921, nasceva il Partito comunista d’Italia, a Livorno. In occasione di questo anniversario ripubblichiamo il discorso di Lenin al Terzo congresso del Comintern, dove la discussione sulla questione italiana e sulla scissione avvenuta pochi mesi prima dal Partito socialista, ebbe una notevole rilevanza.
Di tutto questo parleremo al seminario nazionale di sabato 23 gennaio, Gramsci, Bordiga e la nascita del Partito comunista d’Italia. Nel link troverete tutte le info.
Marx sulle origini dello Stato e della lotta di classe
In questa celebre lettera del 1852, citata anche da Lenin in Stato e Rivoluzione, Karl Marx delinea in maniera brillante i tratti fondamentali della teoria marxista dello stato e della sua estinzione, dopo il passaggio necessario della dittatura del proletariato.
Buona lettura, nel 202° anniversario della nascita di Karl Marx
Libertà di stampa e classe operaia, di L.Trotskij
Questo articolo di Lev Trotskij, scritto nel 1938, conserva a tutt’oggi una grande rilevanza, visto il dibattito sulla censura dei social media operata da Facebook o Twitter. Se si dichiara legittimo il diritto di questi giganti del web (come di ogni altro imprenditore del settore) di censurare unilateralmente i contenuti “inappropriati”, si preparerà il terreno per mettere a tacere chiunque metta in discussione il sistema da un punto di vista rivoluzionario
Classe, partito, direzione
Perché è stato sconfitto il proletariato spagnolo (questioni di teoria marxista) In questo articolo Lev Trotskij controbatte efficacemente, delineando un bilancio della sconfitta della rivoluzione spagnola degli anni Trenta, alle