Stalin, di Lev Trotskij, è finalmente disponibile!

“La nuova edizione di Stalin amplia e arricchisce
il vasto arsenale di teoria marxista lasciatoci in eredità da Lev Trotskij” – Esteban Volkov, nipote di Trotskij

Finalmente è disponibile l’edizione italiana di Stalin, l’ultima opera di Trotskij.

La presente edizione italiana si basa sull’edizione inglese pubblicata nel 2016 a cura di Alan Woods dopo aver recuperato il materiale disponibile in inglese negli archivi Trotskij dell’Università di Harvard e aggiunto ulteriore materiale tradotto dal russo. Si tratta della versione più completa dell’opera mai pubblicata prima, resa disponibile per la prima volta in italiano in occasione del centenario della rivoluzione d’ottobre. Questa nuova edizione italiana che abbiamo l’orgoglio di aver realizzato è in copertina cartonata, con 64 pagine di illustrazioni e fotografie in parte inedite. Il volume consta complessivamente di 1038 pagine.

Il 20 agosto 1940 Lev Trotskij venne brutalmente assassinato da un sicario stalinista. Tra le opere rimaste incompiute c’era la seconda parte della sua biografia di Stalin.

Stalin di Trotskij rappresenta un testo unico nella letteratura marxista in quanto spiega alcuni tra i principali avvenimenti del XX secolo non solo in termini di tendenze economiche o di trasformazioni sociali, ma anche dal punto di vista della psicologia di uno dei suoi protagonisti, indagando come i tratti peculiari del carattere di un individuo possano interagire con grandi eventi storici.

In che modo Josif Stalin, che cominciò la sua vita politica come rivoluzionario e bolscevico, è potuto diventare un mostruoso tiranno? Quale fu il rapporto fra la vicenda individuale e i processi storici? Trotskij risponde a queste domande sulla base di una gran quantità di materiale accuratamente ricostruito a partire dai suoi archivi personali e da molte altre fonti.

STALIN è in vendita al prezzo di 35 EURO!

Per ricevere una copia, scriveteci a [email protected] o telefonateci allo 0266107298





Indice dell’opera

Premessa di Esteban Volkov

Come nasce Stalin di Trotskij di Rob Sewell

Nota del curatore, Alan Woods

Nota all’edizione italiana

Introduzione di Lev Trotskij

1. Famiglia e scuola

2. “Rivoluzionario di professione”

3. La prima rivoluzione

4. Il periodo della reazione

5. La nuova ascesa

6. Guerra ed esilio

7. L’anno 1917

8. Il commissario del popolo

9. Come si armò la rivoluzione

10. La guerra civile

11. Dall’oscurità al triumvirato

12. La via al potere

13. Kinto al potere

14. La reazione termidoriana

Poscritto di Alan Woods

Appendice 1. Il Termidoro francese

Appendice 2. Stalin teorico

Appendice 3. La storiografia ufficiale di Stalin

Appendice 4. Tre concezioni della rivoluzione russa

Appendice 5. Frammenti inediti

Congressi del partito

Cronologia

Note biografiche

Articoli correlati

Russia 1917

La rivoluzione russa

Sono trascorsi cent’anni dal 1917, ma la rivoluzione d’Ottobre è tornata prepotentemente all’ordine del giorno. Nel 1917, gli operai ed i contadini russi guidati da Lenin e dal partito bolscevico, rovesciarono il governo dello zar, i proprietari terrieri, i banchieri e gli industriali e mossero i primi passi verso la trasformazione socialista della società.

Russia 1917

7 novembre 2022 – 105° anniversario della rivoluzione d’Ottobre

Oggi, 7 novembre, celebriamo il 105 anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, avvenuta il 25 ottobre 1917, secondo il calendario giuliano allora in vigore in Russia. Lo consideriamo il più grande avvenimento della storia dell’umanità.

Russia 1917

1917: la formula esplosiva del “dualismo di potere”

La seconda puntata della serie di articoli sulla Rivoluzione d’Ottobre, che saranno pubblicati lungo tutto il 2017 su Rivoluzione. Segui anche www.marxismo.net per ulteriori approfondimenti.

Russia 1917

Febbraio 1917: l’insurrezione rovescia lo zar

Questo è il primo di una serie di articoli sulla rivoluzione d’Ottobre che saranno pubblicati sul nostro giornale Rivoluzione lungo tutto il 2017. Segui anche il nostro sito teorico marxismo.net per ulteriori approfondimenti.

Russia 1917

Le “giornate di luglio”

Il punto critico nel quale le speranze suscitate dalla prima rivoluzione si rivelano illusorie giunge a fine giugno 1917. Il governo provvisorio disattende tutte le promesse, in particolare sulla guerra che non solo non cessa, ma viene rilanciata da Kerenskij, ministro della guerra, con l’offensiva di fine giugno.

Russia 1917

Lenin, Trotskij e i bolscevichi nel 1917

Luglio 1917: Lev Trotskij aderisce al Partito bolscevico assieme ai mezrajontsi, gli “interdistrettuali”. Un gruppo di circa 4mila membri, forte soprattutto fra il proletariato di Pietrogrado comprendente figure del calibro di Urickij, Joffe, Lunačarskij, Riazanov e Volodarskij, che giocheranno un ruolo centrale nell’Ottobre e, in seguito, nel gruppo dirigente del partito. L’adesione di Trotskij al bolscevismo rappresenta l’espressione, dal punto di vista organizzativo, di un accordo politico sostanziale tra quest’ultimo e la linea di Lenin.