“Stalin” di Lev Trotskij, alla rassegna Bookcity di Milano!
1917-2017: destino di una rivoluzione. Dalla rivoluzione d’ottobre allo stalinismo.
Domenica 19 novembre, ore 16,30
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Via Pasubio 5, Milano
Presentazione, all’interno della rassegna di Bookcity, dell’edizione di “Stalin” di Trotskij che la nostra casa editrice, AC Editoriale ha pubblicato in occasione del centenario della Rivoluzione russa. Si tratta dell’ultimo lavoro lasciato incompiuto del dirigente bolscevico.
La sua prima edizione (Harper&Brothers, Usa, 1946) è incompleta e fu sottoposta ad un ampio intervento di inserimenti di commenti personali da parte del curatore; la causa legale intentata dalla moglie di Trotskij non riuscì ad impedirne la pubblicazione. Con un lavoro di oltre dieci anni, la casa editrice britannica Wellred books ha recuperato tutte le parti inedite del libro dai manoscritti di Trotskij archiviati ad Harvard e ha eliminato il testo aggiunto dal curatore, aumentando del 30 per cento il numero delle parole.
Il testo è stato anche confrontato con le edizioni francese e russa per verificare la presenza di ulteriori materiali. Quella della Wellred books, pubblicata del 2016, di cui AC Editoriale ha curato la traduzione italiana, è quindi la versione più completa mai pubblicata del libro.
tutte le info sull’evento Facebook
Leggi anche:
Articoli correlati
Le Tesi di aprile – I compiti del proletariato nella nostra rivoluzione
Giunto a Pietrogrado nella notte del 3 aprile, naturalmente solo a mio nome e con le riserve dovute alla mia insufficiente preparazione potevo presentare alla riunione del 4 aprile un
1917 – 2018: 101° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre
Oggi, 7 novembre 1917 (25 ottobre per il calendario giuliano), 101 anni fa, i lavoratori in Russia abbattevano il capitalismo e conquistavano il potere, guidati dal partito bolscevico. Consideriamo la Rivoluzione d’Ottobre il più grande avvenimento della storia dell’umanità e la celebriamo consigliando la lettura di questo articolo di Lenin, pubblicato per la prima volta nel 1921.
Lenin e Trotskij: dopo il Febbraio ci sarà un’altra rivoluzione
Quando lo zar viene rovesciato (13 marzo), Lenin è in esilio in Svizzera; Trotskij, espulso dalla Francia su pressioni dell’ambasciata zarista, è a New York.
La Rivoluzione d’Ottobre, vista da John Reed
Nel 104° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, pubblichiamo un capitolo de I dieci giorni che sconvolsero il mondo di John Reed, quello in cui narra gli avvenimenti della giornata del 7 novembre 1917 (25 ottobre secondo il calendario giuliano, in uso nella Russia degli zar). In quella giornata gli operai e i soldati di Pietrogrado, guidati dal Partito Bolscevico di Lenin e Trotskij, conquistavano il Palazzo d’Inverno, sede del governo provvisorio, portando così a compimento la prima rivoluzione proletaria vittoriosa nella storia dell’umanità.
Ottobre 1917 – Nascita del potere sovietico
Cento anni dopo, calunniata e falsificata dalla borghesia e dai suoi intellettuali, sfigurata dalla degenerazione stalinista, la rivoluzione d’ottobre è ancora viva, spaventa ancora, è ancora considerata dalla classe dominante come il “peccato originale” del XX secolo. Nostro compito è riscoprirla, riscattare il suo vero contenuto di liberazione e di emancipazione, e studiarne attentamente le lezioni più che mai attuali per chiunque lotti contro questo sistema marcescente.
Febbraio 1917: l’insurrezione rovescia lo zar
Questo è il primo di una serie di articoli sulla rivoluzione d’Ottobre che saranno pubblicati sul nostro giornale Rivoluzione lungo tutto il 2017. Segui anche il nostro sito teorico marxismo.net per ulteriori approfondimenti.