Sri Lanka – Protestiamo contro la repressione di Ranil! Abrogare la Pta!
Come abbiamo scritto in precedenza, nell’ultimo mese il regime di Ranil Wickremesinghe in Sri Lanka ha scatenato la repressione contro sindacalisti e attivisti di sinistra. Ora il regime ha intensificato la repressione, utilizzando la famigerata legge sulla prevenzione del terrorismo (PTA) per detenere gli attivisti per lunghi periodi senza processo. Domenica 28 agosto si terranno proteste davanti all’ufficio del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra e presso le ambasciate dello Sri Lanka in tutto il mondo alle 14:00 ora locale.
Il 18 agosto, le forze di sicurezza dello Sri Lanka hanno attaccato brutalmente una protesta studentesca, utilizzando cannoni ad acqua e lanciando gas lacrimogeni contro manifestanti pacifici. La polizia ha arrestato 20 persone. Mentre la maggior parte è stata arrestata, tre sono state trattenute in base alla famigerata legge sulla prevenzione del terrorismo (PTA).
Si tratta di uno sviluppo estremamente grave, che dovrebbe allarmare non solo i socialisti, ma tutti i sinceri democratici. La PTA è una legge introdotta dal governo nel 1979. Da allora è rimasta in vigore per più di 40 anni, nonostante le ripetute promesse non mantenute da parte dei vari governi di cambiare la legislazione.
Durante questo periodo è stata usata ripetutamente, in particolare contro i musulmani e i tamil, decine di migliaia dei quali sono stati arrestati in base a questa legge. In base ai suoi poteri, la polizia può trattenere un individuo per un massimo di tre mesi, senza comparire davanti a un magistrato, dopodiché il prigioniero può essere trattenuto per un numero illimitato di ulteriori proroghe di tre mesi. In alcuni casi, la legge è stata utilizzata per detenere individui per oltre un decennio senza processo!
Questa legge è una vergogna assoluta. Ranil Wickremesinghe ha ora firmato gli ordini di detenzione di tre mesi per tre studenti attivisti: Wasantha Mudalige, presidente della Inter University Students’ Federation (Federazione Interuniversitaria degli Studenti- IUSF), un sindacato studentesco di sinistra che è stato in prima linea nel movimento di protesta fin dalla primavera; Galwewa Siridhamma Thero, presidente della Inter University Bhikkus Federation (Federazione Interuniversitaria dei Bhikkus , monaci buddisti); e Hashan Jeewantha, della IUSF.
Police use water cannons and tear gas to disperse the protestors who were blocking the road at Union place, Colombo pic.twitter.com/ut8vvuPMfC
— NewsWire 🇱🇰 (@NewsWireLK) August 18, 2022
I tre studenti attivisti sono detenuti a Tangalle, a chilometri di distanza dalle loro case, senza alcun diritto a un giusto processo, e dove sono a rischio di torture e abusi. Il fatto che siano detenuti in base alla legislazione sul terrorismo per aver partecipato a proteste di massa pacifiche e popolari è uno scandalo. Si tratta di un palese tentativo di soffocare il movimento di massa minacciando gli attivisti di sparizioni forzate.
Per protestare contro questo scandalo, partecipate ai picchetti davanti alle ambasciate dello Sri Lanka il 28 agosto. Pubblicate le foto della vostra protesta sui social media con l’hashtag #RepealPTA.
Rivendichiamo:
Fermare la repressione di Ranil!
Rilasciare tutti i prigionieri politici!
Abrogare la PTA!
Articoli correlati
Kazakhstan – Esplode l’insurrezione dopo le proteste per l’aumento del gas
Ieri sera abbiamo ricevuto questo resoconto da un corrispondente in Kazakhstan dopo un blackout di internet durato sette ore. Durante la notte, le proteste iniziate contro l’aumento del prezzo del gas si sono trasformate in una rivolta che ha già portato alle dimissioni del governo, ma che non mostra segni di cedimento.
Crisi dell’Aukus: l’imperialismo Usa continua a guardare a Est
Il recente accordo concluso fra Australia, Regno Unito e Stati Uniti ha provocato una crisi nelle relazioni internazionali. Tra la Francia che ha richiamato temporaneamente il suo ambasciatore a Washington e la protesta ufficiale diramata dalla Cina, il nuovo accordo ha irritato tutte le parti in causa. Tutto questo è avvenuto nonostante che il patto costituisca semplicemente un nuovo passo nel riallineamento più generale delle potenze imperialiste.
Sri Lanka – La controrivoluzione provoca un’esplosione sociale
Lunedì 9 maggio avvenimenti drammatici hanno scosso lo Sri Lanka. Dopo mesi di sconvolgimenti a livello economico e settimane di mobilitazioni di massa nelle strade, il Primo Ministro Mahinda Rajapaksa ha fatto una scommessa disperata per ristabilire l’ordine e salvare la propria carriera politica. Ma la sua repressione brutale gli si è ritorta contro in modo drammatico. Al calar della notte, Mahinda si doveva nascondere in una base navale, mentre decine di residenze di parlamentari erano date alle fiamme.
Kazakhstan – Quali prospettive per il movimento di protesta?
Ieri (giovedì 6, ndt), l’esercito kazako e le forze di sicurezza sostenute dalle forze speciali russe sono intervenute per reprimere con la forza quello che era diventato il più grande movimento di massa in Kazakhstan dal crollo dell’Unione Sovietica.
Thailandia – “La gente si è svegliata”: le proteste mettono in crisi il regime
Un enorme movimento di protesta sta scuotendo la società thailandese dalle fondamenta, costringendo il regime a fare dei passi indietro. I giovani, in prima linea in questo movimento, devono rivolgersi alla classe operaia e lottare per porre fine al regime della giunta militare, la monarchia e il marcio sistema capitalista che entrambe rappresentano.
Sri Lanka – Lezioni della lotta
Poco più di un mese fa, il 9 luglio, le masse insorte dello Sri Lanka hanno preso d’assalto la residenza del presidente Gotabaya Rajapaksa a Colombo. Questo è stato il punto più alto delle proteste in tutta l’isola, in corso da marzo. Avevano già fatto cadere tre governi, il governatore della Banca Centrale e gli stessi fratelli di Gota: il ministro delle Finanze Basil Rajapaksa e il primo ministro Mahinda Rajapaksa, costretto alle dimissioni il 9 maggio.