Spagna – Centinaia di migliaia in piazza a difesa della sanità pubblica
Una marea umana ha inondato Madrid per protestare contro il collasso della sanità pubblica madrilena, dovuto alla politica di privatizzazioni e tagli dell’amministrazione di destra della Ayuso (presidente della Comunità autonoma di Madrid, ndt).
Secondo gli organizzatori, hanno partecipato un milione di persone. La polizia ne stima 250mila, 50mila persone in più rispetto alla mobilitazione precedente del 13 novembre. Proteste di massa hanno avuto luogo anche in Galizia e in Castilla y Leon, anch’esse governate dalla destra.
Come a novembre, quattro cortei sono partite dai quartieri nord, sud, est e ovest della capitale. Dopo un’ora e mezza dall’inizio dei cortei, quando i manifestanti in coda erano avanzati di appena qualche centinaio di metri, già alcuni stavano tornando indietro da Plaza de Cibeles a causa dell’immensa affluenza di gente, soprattutto nel corteo proveniente da sud che è stata il più numeroso.
Nel frattempo, decine di migliaia di persone sono scese nelle strade di Santiago de Compostela, in Galizia – fino a 50mila persone, secondo gli organizzatori- per protestare contro la politica sanitaria della destra gallega che governa la Xunta [ndt, amministrazione regionale della Galizia], la quale, al pari della sua controparte di Madrid, è impegnata a distruggere il sistema sanitario pubblico. Anche a Burgos, Castilla y Leon, che è governata dal PP e da Vox, c’è stata una manifestazione di massa di 11mila persone contro i tagli all’assistenza primaria. Proteste simili sono state convocate o annunciate in Navarra, Aragona e nella Comunità Valenciana, queste ultime governate dal PSOE.

La testa della manifestazione di Madrid
Tuttavia, la lotta più intensa e significativa indubbiamente si sta svolgendo nella Comunità di Madrid. Quello su cui è importante riflettere è: come siamo arrivati fin qui? Come è possibile che la preoccupazione delle famiglie dei lavoratori per la sanità pubblica di Madrid abbia portato nelle piazze in solo tre mesi mezzo milione di persone il 13 novembre e circa un milione ieri 12 febbraio [ndt, articolo del 13 febbraio]?
Raccogliere i dati della sanità madrilena restituisce un quadro angosciante, si prenda come esempio che in media l’attesa per ottenere un appuntamento dal medico di base ha raggiunto i nove giorni; che Madrid è la comunità che effettua meno spesa sanitaria pubblica per abitante; che dei 78 centri di urgenza extra-ospedalieri che aveva la comunità prima della pandemia, solo 24 hanno aperto nell’ultimo mese (e senza personale sufficiente); che il personale dell’assistenza sanitaria di base deve visitare fino a 70 pazienti al giorno (mentre gli organismi internazionali raccomandano non più di 25 persone); che i finanziamenti alla sanità privata non smettono di crescere… e così via. E non possiamo dimenticare i 7.291 anziani lasciati morire negli ospizi di Madrid nel modo più crudele nei primi mesi della pandemia di Covid19, mentre 7 costruttori (tra di essi, San José, Ferrovial e Dragados) si intascavano 160 milioni per un ospedale inutile (l’ospedale Zendal), mentre il fratello della Ayuso si prendeva 283mila euro per fare da intermediario per l’acquisto di mascherine nel momento peggiore della pandemia, mentre tutto quello che aveva un sentore di pubblico, di popolare, viene privatizzato con il passare delle legislature. Lottare contro la Ayuso e contro coloro che hanno posto la base delle sue politiche, Cifuentes, Aguirre, Lasquetty, etc, è il minimo.

Il corteo di Santiago di Compostela
Ma non si tratta solo della sanità né di addossare a un gruppo di persone molto malvagie la colpa dei problemi esistenti. È necessario segnalare due punti fondamentali: 1) che tutto ciò non è solo colpa di politici incompetenti o corrotti e ancora meno è una problema che colpisce solo Madrid (come dimostrano le mobilitazioni sulla sanità che attraversano il paese); tutto ciò è puro e semplice capitalismo, quando non c’è una lotta che gli ponga dei freni. E 2) che in questi ultimi mesi questa lotta necessaria è esplosa nella maniera migliore, poiché è stata sostenuta dalla gente, dalle assemblee dei quartieri operai, dai lavoratori della sanità in lotta. Ed è questo cambiamento che deve portarci alla conclusione che il disprezzo che proviamo nei confronti della Ayuso deve trasformarsi, se già non l’ha fatto, in disprezzo per il capitalismo. Che far semplicemente cadere la Ayuso non servirebbe a nulla e, pertanto, questa lotta non può fermarsi alla lotta contro la sua figura, e deve svilupparsi non solo per cacciarla, ma per invertire le sue politiche e andare oltre.
E se è fantastico che questo disprezzo continui a ispirare i cori nei cortei, lo è molto di più il fatto che siamo arrivati al punto che centinaia di migliaia di famiglie operaie si rendono conto che un personaggio come la Ayuso non è nient’altro che la maschera parlamentare di un sistema che crea soltanto orrore senza fine.
Queste manifestazioni non sono altro che l’espressione del fatto che il capitalismo, goccia dopo goccia, sta facendo traboccare il vaso. E la conseguenza è stata questa lotta cominciata dalle assemblee di quartiere (almeno 93), dai lavoratori della sanità (molti dei quali, come i medici di famiglia e i pediatri, hanno condotto scioperi da novembre) e dalle famiglie operaie, che hanno manifestato il proprio malessere in manifestazioni di massa il 23 novembre e nuovamente ieri 12 febbraio.

Lucha de Clases, sezione spagnola della TMI, nel corteo di Madrid
La mobilitazione deve continuare. A dire il vero, al termine della manifestazione di ieri si sono annunciate prossime azioni, tra cui una probabile nuova manifestazione domenica 26 marzo.
Facciamo cadere la Ayuso con la lotta nelle strade, abbiamo la struttura necessaria, le famiglie dei lavoratori sono stufe e organizzate; possiamo farlo. Continuiamo la lotta finché non si ponga fine alle misure di privatizzazione, finché gli ospedali a gestione privata non vengano espropriati, finché il denaro che entra in tasche private non venga investito in nuovi posti di lavoro di operatori socio-sanitari, infermieri, di medici etc., con salari e condizioni degne.
La cosa più straordinaria è l’enorme sbilanciamento di forze che esiste a favore della classe operaia, della sinistra e di un cambiamento sociale radicale, contrapposte alle forze ridicole della reazione, quando entrambe si misurano nelle piazze. Basta paragonare le centinaia e centinaia di migliaia che hanno manifestato ieri a Madrid – ed erano solo abitanti della Comunità di Madrid- ai 30 o 40 mila che ha radunato la destra di PP-Vox-Ciudadanos lo scorso 22 di gennaio nella Plaza de Colon, in una mobilitazione preparata da mesi e con gente che accorreva da tutta la Spagna!
Tuttavia, questo rapporto di forza schiacciante a nostro favore non è solo una questione di numeri, per quanto questo sia fondamentale, ma ha anche a che vedere con la composizione sociale. Da un lato, abbiamo tutto ciò che c’è di vivo, vibrante e produttivo nella società: la classe lavoratrice, dalla quale dipende il funzionamento vitale e quotidiano quotidiano della società, e che crea tutta la ricchezza; la gioventù generosa e entusiasta, e le forze del progresso della cultura e della scienza. Dall’altro lato, ci sono sanguisughe, parassiti e rentier, proprietari grandi, medi e piccoli, che vivono del lavoro altrui, i corvi della Chiesa, repressori con scettro e toga, e le forze oscure dell’arretratezza e dell’ignoranza.
La lotta per la sanità pubblica deve diventare la bandiera dietro la quale marcia tutta la classe lavoratrice, prima di tutto per cacciare la destra, ma anche per smascherare i limiti del capitalismo nel risolvere i problemi fondamentali. Una sanità pubblica, dignitosa e di qualità, dotata di tutte le risorse, è incompatibile con il pagamento di 31 miliardi di euro alle banche e ai fondi di investimento che lucrano sul debito pubblico, o con l’aumento del 48% delle spese militari da quanto Sanchez è arrivato alla Moncloa, o con le tasse ridicolmente basse che pagano le banche e le grandi imprese, con l’effetto di togliere risorse alla spesa sociale.
Oggi lottiamo a Madrid per una sanità pubblica dignitosa e di qualità, e perché se ne vadano la Ayuso e la destra del governo della Comunità di Madrid. Però rimane un problema di fondo: la società capitalista è costruita per fare arricchire i grandi imprenditori e i banchieri con il lavoro della classe lavoratrice e farci pagare perfino l’aria che respiriamo. Dobbiamo cacciarli tutti.
13 febbraio 2023
Visita il sito dei compagni spagnoli
Articoli correlati
Elezioni in Catalogna: sconfitta la strategia di Rajoy
Le elezioni catalane del 21 dicembre rappresentano uno schiaffo in faccia alla strategia del governo spagnolo: l’introduzione del controllo diretto della Catalogna da parte di Madrid, volto a distruggere il movimento indipendentista. Il partito di governo in Spagna, il Partito popolare, è stato ridotto a 3 seggi in Catalogna e il blocco a favore dell’indipendenza ha ancora una volta ottenuto la maggioranza assoluta nel parlamento catalano.
Spagna: la vittoria della destra e le elezioni anticipate
La vittoria incintestabile della destra alle elezioni regionali e municipali ha provocato un terremoto politico, che è sfociato nella convocazione di elezioni anticipate da parte di Pedro Sanchez per la domenica del 23 luglio.
Questo risultato inatteso, per l’ampiezza della sconfitta della sinistra governativa, soprattutto in quei seggi che si consideravano “sicuri”, ha trasmesso l’immagine di una onda travolgente della destra che si prepara a assaltare la Moncloa con il coltello tra i denti.
Tuttavia, dobbiamo collocare i fatti nel loro contesto e fare una considerazione di carattere più ampio.
Spagna: La destra stravince, il PSOE crolla e Iglesias si dimette – Lezioni dalle elezioni di Madrid
La sinistra ha subito una dura sconfitta a Madrid. Se c’è una persona che in questi anni è stata identificata dalla reazione come nemico pubblico numero uno del regime, quella è stata Pablo Iglesias, che come conseguenza della sconfitta ha abbandonato tutte le sue posizioni politiche. La destra festeggerà alla grande e aumenterà la sua arroganza. I militanti della sinistra devono imparare le lezioni che ne derivano. Come diceva il filosofo Spinoza, non serve né ridere né piangere, ma capire.
Libertà per i 5 di Leoia – Solidarietà di classe internazionale!
Il 27 settembre i “5 di Leoia” (Leioako 5ak) andranno a processo, a seguito della mobilitazione contro la repressione del movimento studentesco organizzata nel 2016 nel campus di Leioa, UPV (Università dei Paesi Baschi). Dopo 7 anni, la repressione non ha fatto che aumentare e, inoltre, la magistratura continua a chiedere un totale di 40 anni di carcere e multe fino a 45.000 euro. Nel caso di due persone si arriverebbe a 17 anni di carcere.
Massacro a Melilla – Governo e borghesia spagnola sono responsabili!
Nelle prime ore di venerdì 24 giugno c’è stato un tentativo da parte di una massa di diverse centinaia di migranti di scavalcare la recinzione che divide il confine tra il Marocco e Melilla, l’exclave spagnola, causando la morte di almeno 37 persone finora confermate, secondo una ONG locale, e 76 feriti, di cui 13 gravi. Ciò avviene a pochi mesi dalla ratifica delle nuove relazioni tra il governo spagnolo e la dittatura marocchina.
Spagna: la crisi del Partito Socialista apre la strada ad un governo di destra
La crisi del Partito socialista spagnolo (PSOE), che si è aperta conun colpo di mano contro il suo leader Pedro Sanchez, si è risolta nel fine settimana con una vittoria decisiva dei golpisti. Questo apre la strada ai vincitori, riuniti intorno al presidente dell’Andalusia, Susana Diaz, e consente la formazione di un governo di destra del Partito Popolare.