“Sorry We Missed you!”, di Ken Loach – Un film che incontra la cruda realtà
Ci siamo ritrovati in una decina di delegati/e sindacali, tutti lavoratori (autisti, impiegati, addette call center…) tutti alle dipendenze dirette o negli appalti della multinazionale Ups. Scopo della serata: una visione collettiva dell’ultima pellicola di Ken Loach, Sorry We Missed You! “(Scusateci, vi abbiamo mancato!”), un pugno allo stomaco che prende il titolo dall’avviso di passaggio lasciato dai corrieri nel Regno Unito.
La storia è una fotografia di uno spaccato di vita reale di una coppia e di una famiglia alle prese con le stringenti conseguenze della crisi e dello sfruttamento legalizzato della precarietà lavorativa. Come questi amari ingredienti riescano a minare, con la loro pressione, la serenità dei rapporti personali e la qualità di vita dei protagonisti, è un’esperienza concreta che tutti i presenti hanno potuto constatare a viva pelle: ognuno di noi si è riconosciuto negli effetti devastanti che l’assurdità capitalistica e la frenesia del consumismo hanno sulla dignità lavorativa e, prima ancora, umana, delle persone e dei loro cari.
Parlandone fra noi, gli autisti in particolare hanno confermato che gli episodi di accanimento descritti rispecchiano le condizioni di oppressione tipici della gestione operata dagli appalti e dalle cooperative: giornata lavorativa infinita, penali esagerate viste le responsabilità che si accollavano, denigrazione sia da parte del datore di lavoro che da parte degli utenti. Un malessere che arriva ancora oggi fino al tragitto finale dei pacchi e che viene poi travasato nei call center che si occupano dell’assistenza clienti… La frustrazione è il filo conduttore della giornata che accompagna i personaggi e che tracima, pur non volendolo, sugli spettatori più impotenti e inconsapevoli: i figli. Sono loro a farne le spese più di tutti, assorbendo e restituendo questo disagio a causa del quale vedono i genitori incattivirsi e debilitarsi.
Questo panorama viene rappresentato come emblema di una società in cui è ancora una volta la classe operaia a far fronte alle schiaccianti necessità di sussistenza, asservita ai massacranti meccanismi del mercato che impone ritmi sempre più serrati, oltre a una sensibilità sempre più anestetizzata, per ridurci alla stregua di macchine. È un sistema asfissiante che con l’aiuto delle nuove tecnologie permette a chi fornisce lavoro di comprimere al massimo i costi e di farsi forza del motto “tanto dietro di te ce n’è un altro pronto a sostituirti”.
Che siano sempre le classi più disagiate a pagarne il prezzo è una canzone che dovrebbe averci già esasperato da un pezzo e che ci dovrebbe spronare a ribellarci a questo stato di cose oggi più di ieri.
Nel film invece si intravede una totale assenza di aggregazione, il protagonista è solo con la sua disperazione e non vede vie d’uscita. Non si dice che l’unione fa la forza, non si indica nessuna via d’uscita, niente che possa far pensare ad un mondo diverso.
Uno scetticismo che caratterizza oggi molti degli intellettuali a sinistra, ma che da lavoratori e da militanti non facciamo nostro. Nostro compito è di continuare a lottare a fianco dei nostri colleghi per contrastare i soprusi che vengono perpetrati ogni giorno nei confronti di quello che una volta era visto come un diritto e oggi viene considerato quasi esclusivamente come un dovere: il lavoro. Riuscire a tramutare i potenti graffi di questo film in carburante per tentare di invertire la rotta è una sfida e anzi un obiettivo morale di cui tutti dovremmo sentirci portatori!
Articoli correlati
Proletkult di Wu Ming – Una recensione
A quattro anni da L’Armata dei sonnambuli e a tre da L’invisibile ovunque il collettivo Wu Ming approda nelle librerie con un nuovo romanzo storico-fantascientifico, Proletkult.
Blu – Coprire i murales, svelare le logiche del profitto
Tra sabato 12 e domenica 13 marzo lo street artist Blu ha cancellato tutte le sue opere a Bologna come segno di protesta contro una mostra sulla street art organizzata da Roversi Monaco, ex Magnifico rettore e personaggio di spicco della borghesia cultural-bancaria della città; Genius Bononiae, vale a dire l’ente che gestisce privatamente i musei comunali; con il sostegno della Fondazione Carisbo
Francia: l’incendio di Notre Dame – Il capitalismo distrugge il nostro patrimonio storico
L’incendio che ha parzialmente distrutto Notre Dame è una tragedia per chiunque ammiri i capolavori culturali, artistici e architettonici dell’umanità. Il capitalismo sta mettendo a rischio i capolavori del passato e quelli delle società precedenti e ciò emerge in modo molto chiaro quando si esamina più da vicino ciò che è accaduto a Parigi lunedì 15 aprile.
“La sinistra di destra”, di Mauro Vanetti – Una recensione
Quando nel giugno di quest’anno usciva La sinistra di destra di Mauro Vanetti per la Alegre Edizioni, pochi avrebbero immaginato che nel giro di alcuni mesi avremmo assistito a mobilitazioni di massa pari a quelle che questo Ottobre hanno attraversato (e stanno attraversando tuttora) l’America Latina, il Medio Oriente, la Catalogna ed Hong Kong.
In mostra: Pazienza e la Bologna del ’77
La mostra allestita a Palazzo Albergati a Bologna su Pazienza è una di quelle cose che è giusto definire imperdibili, non solo per gli appassionati di fumetti. E non soltanto per l’influenza che Andrea Pazienza ha avuto sulla cultura italiana, non solo nel fumetto, ma anche e soprattutto per il valore storico e politico della sua parabola artistica.
La battaglia di Stalingrado rivive in un romanzo storico
Il 2 febbraio 1943 si concludeva la battaglia di Stalingrado. Rappresentò un punto di svolta nella Seconda Guerra Mondiale: proprio qui l’Armata Rossa respinse per la prima volta le truppe di Hitler. Di recente è stata pubblicata la traduzione in italiano di un romanzo, Stalingrado, che insieme a Vita e destino costituisce una dilogia preziosa per aiutare a comprendere questo crocevia storico.