“Sorry We Missed you!”, di Ken Loach – Un film che incontra la cruda realtà
Ci siamo ritrovati in una decina di delegati/e sindacali, tutti lavoratori (autisti, impiegati, addette call center…) tutti alle dipendenze dirette o negli appalti della multinazionale Ups. Scopo della serata: una visione collettiva dell’ultima pellicola di Ken Loach, Sorry We Missed You! “(Scusateci, vi abbiamo mancato!”), un pugno allo stomaco che prende il titolo dall’avviso di passaggio lasciato dai corrieri nel Regno Unito.
La storia è una fotografia di uno spaccato di vita reale di una coppia e di una famiglia alle prese con le stringenti conseguenze della crisi e dello sfruttamento legalizzato della precarietà lavorativa. Come questi amari ingredienti riescano a minare, con la loro pressione, la serenità dei rapporti personali e la qualità di vita dei protagonisti, è un’esperienza concreta che tutti i presenti hanno potuto constatare a viva pelle: ognuno di noi si è riconosciuto negli effetti devastanti che l’assurdità capitalistica e la frenesia del consumismo hanno sulla dignità lavorativa e, prima ancora, umana, delle persone e dei loro cari.
Parlandone fra noi, gli autisti in particolare hanno confermato che gli episodi di accanimento descritti rispecchiano le condizioni di oppressione tipici della gestione operata dagli appalti e dalle cooperative: giornata lavorativa infinita, penali esagerate viste le responsabilità che si accollavano, denigrazione sia da parte del datore di lavoro che da parte degli utenti. Un malessere che arriva ancora oggi fino al tragitto finale dei pacchi e che viene poi travasato nei call center che si occupano dell’assistenza clienti… La frustrazione è il filo conduttore della giornata che accompagna i personaggi e che tracima, pur non volendolo, sugli spettatori più impotenti e inconsapevoli: i figli. Sono loro a farne le spese più di tutti, assorbendo e restituendo questo disagio a causa del quale vedono i genitori incattivirsi e debilitarsi.
Questo panorama viene rappresentato come emblema di una società in cui è ancora una volta la classe operaia a far fronte alle schiaccianti necessità di sussistenza, asservita ai massacranti meccanismi del mercato che impone ritmi sempre più serrati, oltre a una sensibilità sempre più anestetizzata, per ridurci alla stregua di macchine. È un sistema asfissiante che con l’aiuto delle nuove tecnologie permette a chi fornisce lavoro di comprimere al massimo i costi e di farsi forza del motto “tanto dietro di te ce n’è un altro pronto a sostituirti”.
Che siano sempre le classi più disagiate a pagarne il prezzo è una canzone che dovrebbe averci già esasperato da un pezzo e che ci dovrebbe spronare a ribellarci a questo stato di cose oggi più di ieri.
Nel film invece si intravede una totale assenza di aggregazione, il protagonista è solo con la sua disperazione e non vede vie d’uscita. Non si dice che l’unione fa la forza, non si indica nessuna via d’uscita, niente che possa far pensare ad un mondo diverso.
Uno scetticismo che caratterizza oggi molti degli intellettuali a sinistra, ma che da lavoratori e da militanti non facciamo nostro. Nostro compito è di continuare a lottare a fianco dei nostri colleghi per contrastare i soprusi che vengono perpetrati ogni giorno nei confronti di quello che una volta era visto come un diritto e oggi viene considerato quasi esclusivamente come un dovere: il lavoro. Riuscire a tramutare i potenti graffi di questo film in carburante per tentare di invertire la rotta è una sfida e anzi un obiettivo morale di cui tutti dovremmo sentirci portatori!
Articoli correlati
Mikis Theodorakis (1925-2021): vita e opera di un grande compositore di livello mondiale e militante democratico
La musica di tutto il mondo e la lotta di classe per i diritti democratici hanno perso una figura di spicco: Mikis Theodorakis, compositore amatissimo dal popolo greco. Mikis Theodorakis ha dedicato la vita alla rinascita musicale della Grecia postbellica. I suoi componimenti musicali racchiudono la combinazione di un incredibile talento artistico con una notevole espressione dello stato d’animo della classe operaia greca, delle sue aspirazioni e delle sue lotte contro la povertà e l’oppressione.
Francia: l’incendio di Notre Dame – Il capitalismo distrugge il nostro patrimonio storico
L’incendio che ha parzialmente distrutto Notre Dame è una tragedia per chiunque ammiri i capolavori culturali, artistici e architettonici dell’umanità. Il capitalismo sta mettendo a rischio i capolavori del passato e quelli delle società precedenti e ciò emerge in modo molto chiaro quando si esamina più da vicino ciò che è accaduto a Parigi lunedì 15 aprile.
“I miserabili” di Ladj Ly – Un appello al conflitto
I miserabili è un film del 2019 Ladj Ly, un regista nero nato in un quartiere popolare di una città del nord della Francia. Il film non parla del romanzo di Victor Hugo, pur citandolo, ma bensì di una vicenda ambientata nella periferia di Parigi.
Oppenheimer: il comunismo, il maccartismo e la bomba
In un film che non ha nulla a che vedere con i suoi soliti blockbuster hollywoodiani, l’ultimo lavoro di Christopher Nolan offre uno sguardo drammatico e intenso sulla vita di J. Robert Oppenheimer, il “padre della bomba”, cogliendo l’occasione per esplorare anche la politica americana ai tempi di McCarthy.
I Film Horror – Il declino del capitalismo visto attraverso l’obiettivo
In un articolo sulla prima guerra mondiale, Lenin una volta osservò che “la società capitalista è ed è sempre stata orrore senza fine”. Marx ha affermato che “Il capitale è lavoro morto, che si ravviva, come un vampiro, soltanto succhiando lavoro vivo e più vive quanto più ne succhia.”. Nello stesso capitolo de il Capitale, Marx paragona la ricerca di plusvalore dei capitalisti a una “fame da lupo mannaro”.
Il sol dell’avvenire – Se il PCI avesse rotto con lo stalinismo…
L’ultimo film di Nanni Moretti è riuscito ad aprire un dibattito sui “se” della storia. Un merito non trascurabile, visto il piagnisteo sul futuro, da un lato, e l’acritica accettazione del passato, dall’altro, di certi intellettuali nostrani. Moretti prova a restituire all’arte uno dei suoi compiti principali: usare l’immaginazione per inventare nuovi mondi possibili e… riscrivere il finale.