Solidarietà con gli insegnanti e gli studenti messicani!

Domenica 19 giugno si è consumata in Messico a Oaxaca l’ennesima strage di governo.

5 insegnanti sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco dall’esercito messicano durante l’imponente manifestazione di protesta contro la “riforma” dell’educazione imposta dal governo di Peña Nieto, organizzata tra gli altri dal principale sindacato degli insegnanti messicano Cnte.

In questi lunghi mesi di mobilitazione oltre 4mila insegnanti sono stati licenziati, centinaia arrestati, inclusi molti attivisti del sindacato Cnte.

Nonostante ciò l’opposizione a questa ennesima controriforma ha visto crescere il consenso alla mobilitazione, per questo motivo il governo ha deciso di inasprire ulteriormente la repressione con maggiore violenza.

Una lunga scia di sangue sta sporcando da anni le strade del Messico, è il sangue dei giovani e dei lavoratori messicani di cui il nostro governo e i mass media si guardano bene dal denunciare. Per la nostra stampa e TV il Messico fa notizia solo quando si parla di narcotrafficanti, ma quando la gente che lavora o studia si mobilità per avere una società migliore, cala il silenzio e la censura.

Questo non è che l’ultimo di una lunga serie di tragedie represse nel sangue, come l’assassinio di 43 studenti nel 2014 colpevoli di essere tra i promotori delle mobilitazioni studentesche a Ayotzinapa, o il ferimento e l’arresto di altre centinaia di sudenti lo scorso 24 febbraio sempre contro la riforma del governo ad Acapulco.

Il sangue di studenti, lavoratori, genitori e insegnanti che da anni si oppongono alle controriforme in tutti i settori sociali del paese e che ha visto non solo nella scuola crescere l’opposizione nel paese con coraggio e determinazione è il motivo per cui sempre di più il governo usa la violenza per reprimere il popolo in nome della difesa dei privilegi di pochi.

L’assemblea nazionale di Sinistra classe rivoluzione, sezione italiana della Tendenza marxista internazionale, esprime la totale solidarietà ai lavoratori e ai giovani messicani in lotta.

Ritiro della contro riforma sull’Istruzione!

Dimissioni del governo di Peña Nieto!

Milano, 25 giugno 2016

Ordine del giorno approvato all’unanimità all’assemblea nazionale di Sinistra classe rivoluzione

 

Articoli correlati

Messico

Repressione poliziesca a Città del Messico – Feriti milianti della Tmi

Il 26 agosto, al termine della manifestazione a sostegno dei 43 studenti di  Ayotzinapa desaparecidos per responsabilità dello stato 11 mesi fa, la polizia di Città del Messico ha attaccato

Messico

La lotta degli studenti scuote il Messico

Una nuova ondata di proteste è scoppiata nell’università di Città del Messico. Gli studenti in tutte le università nella capitale sono scesi in piazza in massa in solidarietà nei confronti di 14 studenti alla Unam feriti nei giorni precedenti dai porros (bande di picchiatori semi-fasciste).

Messico

Matamoros, Messico – 40mila lavoratori delle maquiladoras in sciopero!

I lavoratori messicani di 45 fabbriche (le “maquiladoras”) a Matamoros, nello Stato del Tamaulipas rivendicano un incremento del 20% del salario e un bonus legato al salario integrativo e hanno indetto uno sciopero.

Messico

Messico – Una vittoria massiccia di AMLO apre un nuovo periodo di lotta di classe

Questo voto rappresenta un vero terremoto politico e sociale, l’oligarchia e l’imperialismo, che sono sempre stati abituati a comandare e a ricevere obbedienza hanno ora un governo con cui devono fare i conti, che ha detto che separerà il potere economico da quello politico e che la sua priorità saranno i settori poveri della popolazione.

Messico

Messico – Il governo di AMLO: tra la crisi del capitalismo, le pressioni imperialiste e una politica riformista

A un anno dal suo insediamento, il ruolo dell’imperialismo americano, una possibile crisi economica internazionale, la dipendenza del paese rispetto all’economia mondiale, le lotte dei lavoratori, le politiche riformiste del governo, la critica senza freni da parte della destra e dell’ultra sinistra, sono parte degli avvenimenti che stanno segnando il mandato di AMLO.

Messico

Messico: vota e lotta contro la destra e il capitalismo

Domenica primo luglio sono in programma le elezioni più importanti nella storia recente del paese. Dopo 30 anni di politiche brutali contro lavoratori, giovani, donne e poveri, si è creata in Messico una situazione che potrebbe diventare esplosiva.