Solidarietà al sindacato Usb
Questa mattina i carabinieri si sono presentati nella sede nazionale di Roma dell’USB (Unione Sindacale di Base), a seguito di una denuncia anonima.
All’interno della cassetta dello scarico dell’acqua di un gabinetto è stata ritrovata una pistola malamente avvolta in un cellophane , immersa nell’acqua.
Sembrerebbe che i carabinieri volessero fare una perquisizione vera e propria di tutta la sede sindacale. A seguito dell’arrivo di alcuni parlamentari e di avvocati chiamati dai sindacalisti, le forze dell’ordine si sono “limitate” al controllo dello sciacquone del bagno, un bagno aperto al pubblico, così come da denuncia anonima.
Come compagne e compagni di Giornate di Marzo (area di alternativa in CGIL) esprimiamo la nostra solidarietà alle compagne e compagni di USB.
Pensiamo che questo fatto gravissimo colpisce USB e tutto il mondo del lavoro. Un modo di operare che minaccia e cerca di intimidire il movimento dei lavoratori italiani.
Siamo un Paese in “guerra”, e quindi pronto a reprimere la critica di chi difende gli interessi dei più deboli.
Come area alternativa in Cgil Giornate di Marzo esprimiamo tutta la nostra solidarietà ai compagni di USB e rilanciamo il loro comunicato.
Articoli correlati
Gli accordi di luglio 1992 – Quando abolirono la Scala Mobile
Il 31 luglio 1992 i vertici di CGIL, CISL e UIL, il governo Amato e Confindustria firmano i primi famigerati accordi sulla moderazione salariale e aboliscono la Scala Mobile dei salari. L’anno seguente, il 23 luglio 1993, un altro accordo altrettanto peggiorativo fa da apripista agli attacchi dei decenni successivi. Se oggi i lavoratori italiani sono tra quelli coi salari più bassi, la precarietà più diffusa ed il sistema pensionistico peggiore dell’Europa occidentale, quello è stato il punto di partenza.
Il congresso dell’USB: I nodi aperti nella costruzione del sindacato di classe
Il 9, 10 e 11 giugno si è svolto a Tivoli il secondo congresso nazionale confederale dell’Unione Sindacale di Base (USB).
Il congresso si svolge in una fase in cui il sindacalismo è sempre più vissuto dai lavoratori come inadeguato e colluso e in cui, malgrado la rabbia crescente e la disponibilità alla lotta la mobilitazione fatica a generalizzarsi perché la crisi, la frammentazione occupazionale e sociale e l’assenza di un’alternativa politica a sinistra non permettono ancora a questo potenziale di esplosione sociale di esprimersi.
Alzare i salari, bloccare i prezzi, difendere i posti di lavoro – Per una nuova scala mobile dei salari!
Dopo decenni di prezzi stabili, l’inflazione è esplosa in Italia e nel mondo. L’Istat stima per il 2022 un aumento dei prezzi del 4,8 nel nostro Paese. Si pone il problema urgente di difendere salari e stipendi da questa catastrofe.
La scala mobile dei salari era un meccanismo automatico in base al quale ogni tre mesi si calcolava l’aumento dei prezzi dei beni di consumo per una famiglia di lavoratori. E i salari venivano aumentati di conseguenza.
E’ ora di ripristinarla!
La CGIL di Reggio Emilia vira a sinistra?
La Camera del Lavoro di Reggio Emilia è stata attraversata di recente da un terremoto. Si è consumata una rottura tra le componenti di maggioranza e minoranza, che ha avuto
Addio, Carlo
Ieri è venuto a mancare Carlo Carelli, storico compagno della sinistra sindacale in Cgil. Con Carlo abbiamo condiviso 15 anni di militanza e battaglie in Cgil, prima nella Rete 28 aprile e poi ne Il sindacato è un’altra cosa.
Sciopero generale? È ora di fare sul serio!
Il fatto che il governo sia profondamente diviso è un elemento che deve favorire la mobilitazione. L’autunno che si prepara può finalmente invertire la rotta per la classe lavoratrice, a questo dobbiamo lavorare incalzando Landini e tutti i dirigenti sindacali a passare finalmente dalle parole ai fatti.