Solidarietà al Movimento No Tav dal Congresso di Sinistra classe rivoluzione
Il congresso di Sinistra Classe Rivoluzione, sezione italiana della TMI riunito a Milano nei giorni 7-8-9 Dicembre conferma il proprio supporto alla lotta del Movimento No TAV, in particolare dopo le disgustose provocazioni del fronte conservatore che, dalla Lega al Pd, si è schierato in difesa degli interessi padronali e del TAV.
Riteniamo inoltre indecorosa la sceneggiata del Ministro Toninelli, che non ha esitato a tradire le aspettative di migliaia di militanti, pur di non rompere con la Lega e con gli interessi che essa rappresenta.
Siamo fiduciosi che il corteo dell’8 Dicembre a Torino possa rappresentare una data di svolta nella mobilitazione di piazza contro questo governo e nella lotta più generale contro il sistema capitalista.
Milano, 8 dicembre 2018
Articoli correlati
NO TAV – Condannata per una tesi di laurea
Negli ultimi mesi abbiamo visto l’inasprirsi della repressione contro il movimento No Tav in Val Susa. Tale repressione colpisce anche studenti universitari che si trovano in valle a fini di ricerca. È il caso di Roberta Chiroli, laureata in antropologia alla Ca’ Foscari di Venezia, che noi abbiamo intervistato:
L’illusione riformista del “Green New Deal”
In questi ultimi mesi si sta imponendo nel dibattito a sinistra la proposta del Green New Deal (Gnd), anche sull’onda delle mobilitazioni ambientaliste internazionali.
NO TRIV, NO OMBRINA – La lotta non va in ferie
Il Governo continua ad andare a testa bassa con lo “Sblocca Italia” che porterà grandi vantaggi al potere economico e capitalistico ma che arrecherà notevoli danni all’ambiente e conseguentemente alla
Clima: il movimento rilancia!
Il terzo Climate Strike in Italia è stato un successo, con più di 500mila giovani in piazza, superando anche le cifre del primo sciopero del 15 marzo. Diversi aspetti hanno contribuito a questa crescita, che non è solo una crescita numerica ma uno sviluppo politico che merita di essere compreso.
Salento: ancora repressione contro i No-Tap
Dopo il successo delle ultime azioni da parte degli attivisti No-Tap, le istituzioni salentine hanno sentito il bisogno di riaffermare il loro servilismo nei confronti delle multinazionali che stanno saccheggiando il territorio.
Il vicolo cieco delle azioni eclatanti
Negli scorsi mesi hanno avuto ampio risalto mediatico una serie di azioni intraprese da piccoli gruppi di attivisti di Ultima Generazione e altre organizzazioni ambientaliste, sia in Italia che a livello internazionale: blocchi stradali, lanci di vernice, quadri celebri imbrattati, ecc.
Certamente chi protesta va difeso contro denunce e arresti, ma bisogna anche cercare di non rendere la vita fin troppo facile agli apparati statali repressivi.