Solidarietà ai lavoratori Si.Cobas

Ieri sera, 26 gennaio, Aldo Milani, coordinatore nazionale del Si.Cobas è stato arrestato. L’accusa riportata dai giornali, secondo le esclusive informazioni della Questura di Modena è quella estorsione verso un’azienda con la promessa di “calmierare le lotte”.

L’azienda è la Alcar 1 del Gruppo Levoni, attiva nel settore della macellazione, un settore dove da tempo sono state denunciate condizioni di supersfruttamento, intimidazione, ricatto e dove non solo il SiCobas, ma anche la stessa Cgil in passato non ha potuto sottrarsi dall’organizzare scioperi e vertenze.

Fin da subito sono partite le mobilitazioni e gli scioperi contro quello che si manifesta in tutto e per tutto come un abuso delle cosiddette forze dell’ordine e un attacco politico al sindacato che in questi anni, pur con limiti importanti, e al quale non abbiamo mancato di manifestare onestamente tutte le nostre critiche, si è cimentato per la difesa dei settori più brutalmente sfruttati della logistica.

Al momento in cui scriviamo non è ancora stato possibile per l’avvocato incontrare Aldo Milani, pertanto le informazioni relative al suo arresto sono del tutto di parte. E di quale parte! Ancora abbiamo nelle orecchie le dichiarazioni di questi signori quando Abd El Salam è stato ucciso travolto dal tir che voleva forzare il picchetto di fronte alla Gls di Piacenza. Sono riusciti a dichiarare che non c’era alcuna lotta in corso, alcun picchetto e che Abd El Salam si era lanciato, peraltro con un megafono in mano, per errore contro il tir. Questi signori hanno mostrato più volte di non mostrare alcuna vergogna nella falsificazione della realtà, nell’uso della violenza più brutale, pur di difendere gli interessi padronali.

Pertanto da parte nostra non può esserci che la massima solidarietà e partecipazione al movimento di lotta dei lavoratori nella difesa dei loro diritti e della propria organizzazione, che in questo momento manifestano sotto al carcere di Modena chiedendo il rilascio immediato di Aldo Milani.

 

Articoli correlati

Corrispondenze Operaie

Il lockdown non ha protetto i lavoratori

C’è una crisi che sembra essere passata in secondo piano durante lo scorso anno: i morti sul lavoro, le cosiddette “morti bianche”. Con una media di 3,17 morti al giorno per la decade 2009-2019, di cui si parla troppo poco, vuol dire che c’è un’altra emergenza che non è finita. Questa emergenza è la lotta di classe.

Corrispondenze Operaie

A proposito della lotta all’outlet di Serravalle Scrivia

C’è un luogo dove la vertenza contro la liberalizzazione degli orari è salita alla ribalta nazionale e i lavoratori hanno preteso a gran voce dai sindacati che per Pasqua lo sciopero fosse uno sciopero vero. Questo posto è l’outlet di Serravalle Scrivia, un immenso centro commerciale, il più grande d’Europa con 2.500 dipendenti di proprietà di una multinazionale americana.

Lotta al precariato

Come si lavora alle Poste dopo Amazon

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un lavoratore precario di Poste Italiane

Corrispondenze Operaie

Bologna – RCM: a pagare deve essere il padrone, non i lavoratori

Il volantino che distribuiremo oggi al presidio dei lavoratori Rcm, azienda a rischio di chiusura di Monteveglio (Bo).

Corrispondenze Operaie

Flex (Trieste) – Rompiamo il silenzio! Per la salute e per il lavoro!

Il volantino che i compagni di Sinistra classe rivoluzione Trieste stanno distribuendo davanti alla Flex, una delle principali aziende metalmeccaniche della provincia, al centro di una crisi sanitaria e occupazionale.

Corrispondenze Operaie

TAS spa: anche in telelavoro scioperare si può!

Venerdì 3 luglio le RSU di TAS spa hanno proclamato due ore di sciopero per sollecitare la proprietà e la dirigenza a venire incontro, anche in termini economici, alle giuste esigenze dei lavoratori.