8 Febbraio 2023 Alessio Marconi

Si spalancano le divisioni del PD

Si consumeranno da qui al 26 febbraio le settimane finali del congresso del Partito Democratico. Le elezioni del 25 settembre hanno lasciato il PD in una crisi profonda. Non solo una crisi di consensi, peraltro ulteriormente aggravatisi con il M5S ormai stabilmente sopra nei sondaggi, ma soprattutto una crisi di prospettiva politica.

Oggi il partito è sotto scacco da due fronti. Alle ultime elezioni la base elettorale del PD è stata incalzata al centro dal terzo polo di Renzi e Calenda, e soprattutto è stata depredata a sinistra dal M5S, opportunamente riposizionato da Conte alla luce del vuoto lasciato in quel campo.

La divisione nel congresso è direttamente espressione di questo bivio.

Bonaccini, attuale governatore dell’Emilia Romagna, vuole approfondire lo spostamento verso destra già avvenuto con il sostegno a Draghi, presentando il PD come il più maturo amministratore degli interessi generali della classe dominante italiana, precisamente sul modello emiliano-romagnolo.

Una prospettiva che sta raccogliendo l’appoggio del grosso dell’apparato del PD (partendo ovviamente dagli ex renziani), e in particolare degli amministratori, a partire dai governatori di Campania e Puglia, De Luca ed Emiliano e da un lungo elenco di sindaci.

Una linea che sogna di ricalcare il modello Macron di un centro borghese che riconquisti il governo, ma che nelle condizioni sociali di crisi odierne potrebbe invece condannare il PD a un declino paragonabile a quello del PASOK greco o dei socialisti francesi, ridotti all’irrilevanza.

Dall’altra parte la candidatura di Elly Schlein propone un profilo più a sinistra, per arginare il M5S. La Schlein cerca il sostegno della CGIL, dalla quale ha ricalcato ampie parti del suo programma, e ha il sostegno delle correnti di sinistra che erano uscite durante la gestione Renzi, alle quali si sommano dirigenti come Boccia e Franceschini (la cui corrente si è spaccata). La indebolisce tuttavia la candidatura Cuperlo.

Le due linee oggi si fronteggiano anche alle elezioni regionali: nel Lazio D’Amato ha avuto l’endorsement dal Terzo Polo e il PD ha rotto con i 5 Stelle; in Lombardia al contrario Majorino (“il mio cuore batte per Elly”) ha chiuso l’accordo con i 5 Stelle e rotto con Calenda, con entusiastica adesione di CGIL e Sinistra Italiana.

È evidente il vuoto di rappresentanza politica a sinistra. Tuttavia la campagna della Schlein è ben lungi dal fornire un riferimento all’altezza, con un programma che stenta ad andare oltre alcuni titoli generici (“lavoro, disuguaglianza, clima”) e una totale assenza di proposte di mobilitazione sul terreno politico, sindacale e giovanile, che sarebbe l’unico vero modo per opporsi al governo Meloni (oltre che per creare una mobilitazione nella base del PD che possa rovesciare i rapporti di forza oggi sfavorevoli).

Con la Schlein si delinea quindi nello scontro interno al PD una nuova incarnazione della sinistra riformista, che però ad oggi ha messo in luce soprattutto i limiti (politici, programmatici e di iniziativa) che hanno scavato la voragine nella quale è sprofondata la sinistra in Italia. Nuove scissioni, che appaiono quasi inevitabili se il congresso farà una scelta netta (quale che sia), potrebbero essere in questo senso un elemento di chiarificazione e di ulteriori definizioni politiche tanto a destra come a sinistra.

 

25 gennaio 2023

Articoli correlati

Politica generale

Le lezioni del voto in Emilia-Romagna

Il voto in Emilia-Romagna del 26 gennaio ha rappresentato un voto contro Salvini e contro la Lega. la mobilitazione di piazza fa crescere il Pd, la lista Bonaccini e (più parzialmente) Coraggiosa, vale a dire le liste ritenute più utili a fermare la destra, aldilà del programma difeso dal centrosinistra.

Politica generale

Movimento 5 stelle, unica opposizione possibile?

Le ultime elezioni regionali hanno registrato il consolidarsi in termini elettorali del Movimento 5 stelle. Un risultato, quello dei grillini, che non si traduce in un exploit in grado di

Politica generale

Conto alla rovescia per Renzi?

Il vento sta cambiando, e non solo in Gran Bretagna. La situazione di instabilità globale, amplificata dal voto sulla Brexit, si riverbera anche in Italia.

Sindacato

Per alzare i salari bisogna colpire i profitti (Breve promemoria per il compagno Landini)

Il crollo dei salari è il nervo più scoperto per i lavoratori italiani in questo momento.

A novembre l’inflazione su base annua ha subito un balzo all’11,8%, il dato peggiore dal 1983. Gli aumenti per giunta si concentrano su beni di prima necessità (alimentari, bollette, trasporti, abitazione, ecc.) che costituiscono gran parte delle spese dei lavoratori e dei pensionati. Per i redditi più bassi l’Istat stima l’inflazione al 15%.
Di fronte a uno scempio simile sarebbe naturale che il sindacato fosse sul piede di guerra.

Politica generale

Ambiente, lavoro, pensioni, reddito, diritti – Il mercato delle promesse tradite

Nel consumarsi dell’illusione populista deve maturare la consapevolezza che gli interessi dei lavoratori e degli sfruttati si possono difendere solo costruendo un partito che ne sia diretta espressione: il partito di classe che oggi manca. A questo dobbiamo lavorare, nelle piazze e nella battaglia politica di ogni giorno.

Politica generale

Un governo per i ricchi che vuole schiacciare i lavoratori

Sono passati appena quattro mesi dalla formazione del governo Meloni, eppure il suo indirizzo generale è molto chiaro: bisogna schiacciare i lavoratori. Allo stesso tempo, il governo riduce le tasse ai ricchi, concede condoni fiscali agli evasori e tutela gli interessi dei padroni coprendo l’attività speculativa delle multinazionali dell’energia, con l’approvazione di un decreto che dichiara nulla una sentenza dell’antitrust sui rincari ingiustificati delle tariffe di gas e luce, che come nel caso dell’ENI hanno contribuito ad un aumento del 700% degli utili rispetto al 2021.