21 Giugno 2023 Franco Bavila

Senza più carte da giocare

Secondo Marx il capitalismo ha a disposizione due strumenti per alleviare e ritardare le sue inevitabili crisi: l’espansione del credito e l’aumento del commercio mondiale.

Oggi la borghesia è decisamente a corto di entrambi.

 

La fine del credito a buon mercato

Sia la Federal Reserve americana che la Banca Centrale Europea hanno stretto i cordoni della borsa del credito, aumentando a ritmo sostenuto i tassi di interesse. Lo scopo dichiarato è quello di abbattere l’inflazione, considerata il nemico numero uno, soprattutto per il timore delle sue conseguenze sociali: con i salari reali divorati dall’aumento dei prezzi, in un paese dopo l’altro sono scoppiate lotte salariali come non si vedevano da parecchi anni. In Gran Bretagna, dove ci sono stati alcuni degli scioperi più importanti, il punto di vista della classe dominante è stato ben riassunto da Huw Pill, capo economista della Bank of England: “Cari britannici, rassegnatevi ad essere più poveri.”

Il problema è che l’aumento dei tassi di interesse ha provocato un vero e proprio terremoto nelle banche. Abbiamo già avuto modo di parlare sulle pagine di questo giornale delle crisi della Silicon Valley Bank, di Credit Suisse, di Deutsche Bank, ma la lista si allunga: negli Stati Uniti la First Republic Bank è fallita e andata all’asta; subito dopo altre banche, come PacWest e Western Alliance, sono crollate in borsa.

Di fronte a questo stillicidio la borghesia sta tentando di salvare capra e cavoli: continuare sulla linea del rialzo dei tassi e allo stesso tempo fare interventi mirati per mettere in sicurezza le banche che vanno in crisi. Peccato che questi interventi di salvataggio non siano a titolo gratuito. Si è calcolato che l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS possa arrivare a costare 13mila franchi a ciascun contribuente svizzero. Quando JP Morgan ha acquistato all’asta First Republic Bank, ha ottenuto in cambio dal governo americano la copertura dell’80% delle perdite, più un finanziamento pubblico di 50 miliardi. Vale la pena ricordare che l’inflazione è la diretta conseguenza di anni e anni di massicce immissioni di denaro pubblico per tenere a galla il sistema finanziario privato. Siamo quindi di fronte ad un serpente che si morde la coda: si alzano i tassi per porre rimedio all’eccesso di liquidità in circolazione (che ha prodotto l’inflazione), ma così facendo si fanno saltare per aria le banche e, per salvarle, si torna a pompare denaro pubblico nell’economia…

Tenendo conto di tutto questo, non stupisce affatto che l’inflazione si stia rivelando più “persistente” di quanto gli economisti si aspettassero.

Un’altra conseguenza dell’aumento dei tassi d’interesse è il rincaro dei mutui a tasso variabile, con i lavoratori che devono sobbarcarsi rate più alte per non perdere la casa. Peraltro se un numero crescente di persone non sarà più in grado di pagare i mutui, le banche saranno sottoposte ad ulteriore pressione per il mancato rimborso dei crediti erogati. E se i mutui diventano più onerosi – e quindi meno accessibili – l’intero mercato immobiliare potrebbe implodere.

 

La frammentazione del commercio mondiale

Se con il credito butta male, con il commercio mondiale è anche peggio. In un’intervista la presidente della BCE, Christine Lagarde, ha dichiarato: “Stiamo assistendo a una frammentazione dell’economia globale in blocchi in competizione fra di loro, con ogni blocco che cerca di avvicinare ai propri interessi e valori condivisi la maggior parte del resto del mondo.” Questo comporta “alta inflazione, meno crescita e una caduta del commercio mondiale”.

Si tratta di una fotografia abbastanza accurata di un mondo che sprofonda sempre di più nella spirale del protezionismo. La situazione è arrivata al punto che vengono messi in discussione anche gli assetti più consolidati del commercio mondiale, tra cui lo status del dollaro, utilizzato come principale moneta di riferimento per gli scambi internazionali fin dagli Accordi di Bretton Woods del 1944. è in corso quella che è stata definita sui giornali una “guerra della valuta”, con una serie di paesi che stanno tentando di smarcarsi dal dollaro per concludere i loro affari.

La Cina sta acquistando il petrolio dalla Russia pagandolo in yuan e sta discutendo di fare lo stesso con l’Arabia Saudita; ha inoltre siglato accordi bilaterali con una serie di paesi (Brasile, Pakistan, Argentina, Emirati Arabi Uniti) per promuovere transizioni in yuan. Anche l’India sta promuovendo l’utilizzo della rupia come valuta di scambio con gli altri paesi, mentre il presidente del Brasile, Lula, sta proponendo un maggior utilizzo delle valute locali all’interno dell’area BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica).

Per il momento questi tentativi hanno ancora effetti limitati sul piano economico, dove la posizione predominante del dollaro è dura da scalfire; tuttavia contribuiscono sul piano politico al rafforzamento dei blocchi protezionisti. Come ha scritto il Financial Times in proposito: “Lo yuan può svolgere un ruolo più importante in futuro. Questo non porterebbe al sorpasso dello yuan sul dollaro, ma piuttosto a un mondo multipolare di valute chiave, tra cui il dollaro, l’euro e lo yuan. Tuttavia non esiste una nuova Bretton Woods che sostituisca il dollaro USA. Se il dollaro cade, non sarà sostituito da un sistema globale, ma da un’esplosione del mercato.”

 

Brancolando nel buio

In questo scenario da incubo, l’incertezza regna sovrana sui mercati. Governi, istituzioni finanziarie ed economisti si muovono a tentoni: ogni rimedio non fa che creare problemi nuovi, senza risolvere i vecchi.

Nel mese di aprile è comparso sull’Economist un articolo in cui di fatto si alzava bandiera bianca, rinunciando del tutto a cercare di comprendere l’attuale situazione economica e a elaborare prospettive. Nell’articolo si parla del “fenomeno Monna Lisa”: “L’economia nel post-pandemia è come la Gioconda. Ogni volta che la guardi, vedi qualcosa di differente. […] Non importa quante volti la guardi (l’economia globale), si rimane sempre incerti su quello che sta accadendo…”

Per gli strateghi del capitale i processi in corso sono diventati un enigma insolubile. è un’ammissione esplicita dell’incapacità del capitalismo non solo di trovare delle soluzioni ai problemi esistenti o di programmare a lungo termine, ma oramai anche di prevedere quello che accadrà domani. Non ci potrebbe essere condanna più inappellabile per un sistema economico.

25 maggio 2023

Articoli correlati

Internazionale

‘Truffe e spazzatura’: il crollo delle criptovalute è solo il preludio

All’inizio del mese di maggio, i mercati sono stati scossi da uno dei più grandi crolli della storia recente. In una settimana il Nasdaq ha perso quasi il 30% e contemporaneamente la capitalizzazione di mercato delle criptovalute è scesa del 50%. Centinaia di miliardi di dollari sono stati spazzati via in soli sette giorni. Da allora, non c’è stato alcun recupero.

Internazionale

“Guerra totale economica e finanziaria” – Le sanzioni mandano in pezzi il mercato mondiale

La “globalizzazione” capitalista, già entrata in stallo dopo il 2009, inizia a disfarsi a un ritmo sempre più accelerato. Ovunque il capitale scarica sui lavoratori il prezzo della lotta per l’egemonia, tanto che parlano di razionamento, di “economia di guerra”, di autarchia (autosufficienza), dei “necessari” sacrifici per difendersi da un nemico minaccioso e difendere la “libertà”.

Internazionale

È la fine della globalizzazione?

Nel maggio del 2022, l’amministratore delegato di BlackRock ha dichiarato che “l’invasione russa dell’Ucraina ha messo fine alla globalizzazione che abbiamo conosciuto negli ultimi trent’anni”. Non ha tutti i torti:

Internazionale

2015, la tempesta si prepara

Mentre salutavano ballando l’anno vecchio e accoglievano il nuovo, come al solito, con abbondanti quantità di ottimo champagne, i borghesi da New York a Londra devono aver sentito un bagliore

Cina

In Cina si prepara una profonda crisi economica

Dopo il 2008 la Cina ha prevenuto una depressione economica globale accumulando una massiccia quantità di debito. Nonostante ciò, non ha evitato che si facesse largo una crisi ben più grande. Questa volta la crisi sarà assai più profonda visto che la Cina non può più coprire questo ruolo.

Internazionale

Dal crollo delle banche al rischio stagflazione

Dal giorno della pubblicazione di questo articolo su Rivoluzione, la situazione dell’economia Usa si è ulteriormente aggravata. Il fallimento della First Republic di San Francisco, rilevata da JP Morgan con la copertura dello Stato e avvenuto il Primo maggio, rappresenta il secondo più grande fallimento bancario statunitense. Le prospettive delineate qui sotto sono dunque totalmente confermate e quella di un futuro di stagflazione sempre più concreta.