13 Settembre 2020 Coordinamento studentesco Alziamo la testa

Scuola – Vogliamo poter studiare in sicurezza, per noi e per chi ci sta vicino

Alziamo la testa!

Non siamo carne da macello

Il volantino che il coordinamento studentesco “Alziamo la testa” distribuirà in tutte le scuole da lunedì 14 settembre. Scaricalo qui in pdf

Per 6 mesi il governo ha assicurato che avrebbe riaperto le scuole in sicurezza. Ma erano solo chiacchiere. Non sono stati presi spazi adeguati per il distanziamento, non è stato ridotto il numero di studenti per classe, non sono stati assunti i professori e il personale Ata necessario, non sono stati potenziati i mezzi pubblici, non è stata prevista la presenza di personale medico nelle scuole. In pratica ci rimandano nelle stesse scuole in cui non si poteva andare a febbraio e marzo, con qualche mascherina in più.

Invece di garantire spazi più ampi sono stati spesi più di 200 milioni di euro per i famosi (e costosi) “banchi monoposto”, che oltretutto non arriveranno in tempo per la riapertura.

In queste condizioni è ovvio che il contagio si diffonderà, come stiamo già vedendo in altri paesi. In Francia a 3 giorni dalla riapertura hanno chiuso 22 scuole. Già prima che inizi la scuola anche in Italia ci sono scuole che stanno chiudendo. E non è che l’inizio.

Il governo infatti mette le mani avanti e già parla di tornare a usare la Didattica a distanza, senza dire come e quanto. “Per alcune ore”, “per alcuni alunni”, “in caso di quarantena”… Ma abbiamo visto negli scorsi mesi che la Dad non garantisce lo stesso apprendimento, e soprattutto taglia fuori chi non ha i dispositivi, una connessione stabile, una stanza silenziosa. Cosa è stato fatto per colmare questo gap?

L’Unicef stima che 463 milioni di giovani nel mondo siano stati completamente esclusi dalla formazione in questi mesi. Sono dati molto preoccupanti, a cui non si può rispondere con le chiacchiere.

Senza fornire strutture adeguate, il governo scarica tutta la responsabilità sui professori, sulle famiglie, sugli studenti. Le indicazioni su come si deve svolgere la giornata dicono che non ci si può praticamente muovere dal proprio banco per tutto il giorno, una misura che colpisce la salute fisica e mentale, che si inventano solo perché non hanno trovato aule più spaziose.

Hanno minacciato di dare il 5 in condotta a chi si toglie la mascherina. Con l’autonomia scolastica lo Stato abbandona le scuole a se stesse ma dà carta bianca ai presidi per tiranneggiare e attaccare i diritti democratici di studenti e lavoratori. Ai professori viene detto che devono fare da poliziotti per garantire la salute. Agli studenti che devono obbedire senza fiatare.

Studenti e lavoratori della scuola sono i primi a volere delle scuole sicure, il problema è che questo non è possibile se non vengono messe le risorse! Non ci vengano poi a dire che è colpa nostra se ci ammaliamo!

Sono necessarie classi con un massimo di 15 alunni e spazi ampi per garantire distanze e ricambio di aria. Nuovi spazi si possono trovare usando gli edifici pubblici inutilizzati, e se necessario precettando anche quelli privati. È scandaloso che in questa situazione il governo approvi un finanziamento straordinario di 300 milioni di euro alle scuole private, soldi pubblici che dovrebbero andare a garantire il diritto allo studio in sicurezza.

Sono necessari più docenti e più personale ATA, per aprire più classi con meno studenti. Serve raddoppiare i mezzi pubblici, per dimezzare il carico. Il limite di 80% di carico deciso dal governo è privo di qualunque criterio di sicurezza.

Dentro le scuole chi garantirà la sicurezza? Non l’ha fatto il ministero. Solo gli studenti e i lavoratori della scuola, che rischiano sulla propria pelle, possono farlo. Per questo è fondamentale che si riuniscano le assemblee degli studenti, e che al comitato studentesco, al collegio docenti, ai delegati sindacali sia dato il potere di bloccare l’attività se non ci sono le condizioni minime di sicurezza e di indicare le misure necessarie per garantirle.

In ogni scuola si devono costituire dei comitati per la sicurezza sanitaria, formati da studenti e lavoratori.

Questo è quello che è già successo in tante aziende, dove i lavoratori venivano obbligati a lavorare senza garanzie, ma si sono riuniti e hanno scioperato, bloccando il lavoro finché non fosse garantita la loro salute.

Rivendichiamo di poter studiare, e di poterlo fare in sicurezza. Per noi studenti, per chi lavora a scuola, e per le persone con cui entriamo in contatto.

Il coordinamento studentesco Alziamo la testa è nato durante il lockdown per denunciare il fatto che la Didattica a distanza stava escludendo centinaia di migliaia di studenti dal diritto allo studio. Ci siamo riuniti in due assemblee nazionali online e abbiamo cominciato a organizzare collettivi nelle scuole.

Oggi che torniamo fisicamente a scuola, ci organizziamo in tutte le scuole per poter studiare in sicurezza.

Il 25-26 settembre partecipiamo alle manifestazioni convocate per chiedere più risorse alla scuola.

Il 2 ottobre ci riuniremo in una assemblea nazionale online dove interverranno studenti da tutte le città di Italia.

Lottiamo per:

-No alla didattica a distanza, da usare solo in emergenza e garantendo a tutti strumenti e spazi adeguati.

-Classi con massimo 15 studenti

-Trovare subito gli spazi per garantire distanze e sicurezza, usando edifici e spazi pubblici inutilizzati e se necessario precettando spazi privati, a partire da quelli delle scuole private

-Assunzione di 200mila lavoratori della scuola per garantire classi più piccole, stabilizzazione dei precari

-Raddoppio e gratuità del trasporto pubblico.

-Aumento immediato di almeno 15 miliardi di euro alla scuola pubblica. Azzeramento dei finanziamenti alla scuola privata

-Infermeria e personale medico nelle scuole per garantire la salute.

-Comitati di studenti e lavoratori per la sicurezza sanitaria in ogni scuola. Diritto di assemblea. Comitato studentesco, collegio docenti e delegati sindacali abbiano il potere di bloccare l’attività se non c’è sicurezza.

-No all’autonomia scolastica, difendiamo la democrazia nelle scuole.

 

Per info su cosa puoi fare nella tua scuola, sulle manifestazioni o

sull’assemblea scrivici, sarai contattato da uno studente della tua città.

Wapp: 3517544457

FB: ALT – Alziamo la testa

Instagram: alziamo.la.testa

Articoli correlati

Studenti

16 novembre, No Salvini day – Ribellarsi è giusto! (il nostro volantino)

Il volantino che stiamo distribuendo in tutta Italia verso il NO Salvini day di venerdì16 novembre

Studenti

De Luca chiude le scuole campane ma nulla è risolto

Il governatore campano De Luca ha stabilito ieri la chiusura delle scuole in tutta la regione fino al 30 ottobre. Questa decisione sarà seguita da altre analoghe. La curva dei contagi, che esprime sempre con ritardo la reale situazione del virus, non potrà che aumentare violentemente nelle prossime settimane. Questa chiusura sarà quindi prorogata e verosimilmente estesa in altre zone del paese.

Studenti

Scuola – L’unica bocciata è la Azzolina! 

Come per altre questioni, la Azzolina, si è dimostrata incapace e incoerente. L’unico punto fermo è che non si tutela il diritto allo studio. La pandemia ha infatti soltanto aggravato un sistema educativo già precario, al quale sono stati tagliati i fondi per anni.

Donne

Lottare contro gli abusi anche nella scuola!

Ci sono persone che sostengono che, vivendo nel 21esimo secolo, non ci sia più bisogno di lottare; queste persone, che sono chiaramente scollegate dalla realtà che hanno intorno, usano esempi

Studenti

Chi ci ruba il futuro?

Il volantino che stiamo diffondendo in tutte le scuole e università.

Studenti

10 punti – Per conquistare scuole sicure e un vero diritto allo studio

Pubblichiamo il testo del volantino che il Coordinamento ALT alziamo la testa sta distribuendo in tutte le scuole. Diffondilo con noi