Sciopero logistica: una giornata di lotta ai cancelli di Ups Milano!
Dopo lo sciopero nazionale in Amazon del 22 marzo, che ha visto una partecipazione più che soddisfacente, il 29 marzo è stata la volta di tutto il settore merci e logistica per il rinnovo del contratto nazionale.
Lo sciopero convocato dai sindacati in fretta e furia a causa della rottura del tavolo il 19 marzo ha rappresentato per noi lavoratori Ups Milano un passaggio molto delicato.
Fino a venerdì 26 mattina infatti ancora non era chiaro se sarebbe stato confermato o revocato, viste le ambigue aperture delle associazioni padronali.
Inutile dire che la conferma dello sciopero ha generato un senso di entusiasmo tra i lavoratori che da oltre un anno lavorano senza sosta nella consegna dei pacchi nonostante la pandemia e con un aumento dei carichi di lavoro senza precedenti.
I tempi per organizzare lo sciopero in tutti i dettagli era veramente poco, e va detto, quei giorni di incertezza sono stati un atto di irresponsabilità da parte dei vertici sindacali, in quanto una posizione incerta non fa che rendere più aggressiva la controparte. Padronato che per la cronaca non solo non da disponibilità a una vera trattativa per il rinnovo da quasi due anni, ma che in sostanza aspira a peggiorarne ulteriormente le già precarie condizioni.
Nonostante ciò come delegati e lavoratori di Ups diretti e indiretti, cioè gli appalti, eravamo pronti allo sciopero. Non per chissà quale benedizione caduta dal cielo ma perché organizzando con un certo anticipo le assemblee per il rinnovo delle Rls e le Rsa, e volendo spiegare ai lavoratori la necessità di sostenere la lotta dei lavoratori Amazon del 22 marzo, avevamo già preparato i lavoratori alla rottura del tavolo nazionale.
Le assemblee nei depositi coi drivers e i magazzinieri, le assemblee online coi lavoratori della parte amministrativa ci mostravano quei riscontri positivi di cui avevamo bisogno per prepararci alla mobilitazione.
Arrivata la conferma a sole 72 ore dallo sciopero eravamo pronti. Un coordinamento messo in piedi in poche ore ci ha permesso di aiutare i lavoratori indecisi a rompere gli indugi e preparare tutto il necessario per tenere il presidio per ore davanti a Ups di via Fantoli, diventata intanto la piazza milanese dello sciopero. Gazebo, generatore di corrente, impianto audio, bandiere, panini, caffè, al presidio non mancava nulla.
All’alba intercettiamo i magazzinieri, di cui una buona fetta aveva già deciso di scioperare, il risultato di adesione è stato uno dei migliori di sempre, circa il 70 per cento, il 90 per cento tra gli autisti.
Durante la manifestazione ci hanno raggiunto anche i lavoratori e le lavoratrici diretti dell’amministrazione e del call center, a conferma della oramai tradizionale solidarietà che esiste tra operai e impiegati in Ups.
Al presidio hanno partecipato circa 250 lavoratori, delegazioni di Cisl e UIL, ma soprattutto ci hanno raggiunto alcuni lavoratori di Amazon di GLS in gran parte della sigla sindacale Sol Cobas. Il dato più significativo è che oltre la metà dei drivers di Ups e tanti magazzinieri, quasi 200 persone, non solo hanno scioperato ma hanno presidiato i cancelli e si sono fermati al presidio.
Potevano comodamente restarsene a casa, sfruttare la giornata di sciopero per riposare e invece hanno partecipato dando il proprio contributo, discutendo, ascoltando le proposte in assemblea, dimostrando una grande maturità e presa di coscienza.
Il 29 marzo in Via Fantoli si respirava un ambiente determinato e agguerrito, entusiasta e combattivo.
Nei loro interventi i segretari delle tre organizzazioni sindacali dei trasporti di Cgil, Cisl e Uil si sono spesi molto a sinistra, hanno detto che le associazioni padronali devono fare la loro parte riconoscendo dignità, diritti e adeguati salari, che i lavoratori della logistica hanno già dato.
Argomenti sicuramente condivisibili ma che devono essere messi alla prova e non rimanere parole di circostanza davanti a una piazza di lavoratori determinati e pronti a lottare fino in fondo.
Troppe volte alle belle parole non sono seguiti fatti coerenti ai tavoli di trattativa. Troppo spesso ci siamo trovati a scioperare per poi vedere i nostri dirigenti firmare contratti inadeguati. Così inadeguati che nei fatti permettono ai padroni di fare il bello e cattivo tempo.
La realtà è che i lavoratori non sanno mai nulla di cosa si discute in quei tavoli nazionali, vogliamo vere delegazioni di lavoratori che partecipano alle trattative, vogliamo un confronto serrato su ogni passaggio, sulla piattaforma, su tutti gli aspetti normativi e salariali. Tutto questo è stato scritto sul nostro volantino per l’occasione.
Lo sciopero di lunedì 29 marzo ha detto una cosa chiara, i lavoratori sono disposti a lottare ma rivendicazioni e metodi di mobilitazione devono essere decisi da chi poi quel contratto lo dovrà vivere giorno per giorno, con o senza pandemia!
Articoli correlati
Rinnovo contratto merci e logistica – Fermiamo l’attacco padronale!
Il volantino che i militanti di Sinistra classe rivoluzione diffonderanno il 30 e 31 ottobre nei presidi e nei cortei dei lavoratori del settore Merci e Logistica, in sciopero per il rinnovo del contratto!
Brandizzo: ennesima strage di lavoratori in nome del profitto!
Nella notte del 31 agosto si è consumata l’ennesima tragedia sul lavoro nella stazione di Brandizzo, alle porte di Torino. Ennesima, perché le morti sul lavoro sono oltre 600 nei primi otto mesi del 2023! Nei giorni successivi alla tragedia sono stati molti i politici e giornalisti che parlavano di “errore umano”, scaricando la colpa dell’incidente sui “lavoratori distratti”. I sopravvissuti sono stati subito indagati per omicidio.
Russia – Appello in solidarietà col presidente del sindacato dei riders!
Da quasi sei mesi il presidente del sindacato Kurier (che rappresenta i riders per la consegna di generi alimentari), Kirill Ukraintsev, è in stato di fermo. È accusato di ripetute violazioni della legge per aver organizzato eventi pubblici. Ma in realtà è perseguitato per attività sindacali del tutto legittime e per aver difeso i diritti di uno dei gruppi più discriminati e senza diritti della classe operaia.
Diciamo NO al contratto merci e logistica!
Avevamo fiutato giusto quando, a seguito del grande sciopero del settore (29 marzo) tutto era rientrato in un grande silenzio indecifrabile. Forse questa espressione di forza e determinazione ha spaventato
Contratto Merci e logistica – I padroni rompono la trattativa
Verso lo sciopero nazionale del settore merci e logistica, del 29 marzo prossimo, abbiamo intervistato Antonio Forlano, membro del direttivo nazionale Filt Cgil e Rsu di Ups Italia.
Sosteniamo il primo sciopero in Italia dei lavoratori Amazon
Il 22 marzo sarà sciopero nazionale di 24 ore dei lavoratori diretti e degli appalti Amazon. Lo hanno convocato obtorto collo i sindacati il 10 marzo scorso dopo aver preso atto dell’intransigente indisponibilità da parte di Amazon Italia di discutere delle condizioni e dei salari dei lavoratori.