Salento: ancora repressione contro i No-Tap
Dopo il successo delle ultime azioni da parte degli attivisti No-Tap, le istituzioni salentine hanno sentito il bisogno di riaffermare il loro servilismo nei confronti delle multinazionali che stanno saccheggiando il territorio.
52 giovani attivisti sono stati fermati mentre erano nelle vicinanze della zona rossa di San Basilio, dove si trova il cantiere per la costruzione della Trans-Adriatic Pipeline. Ammanettati e portati in questura a Lecce, per lungo tempo non hanno potuto comunicare con l’esterno ed è stato negato l’accesso anche ai loro legali. Un’azione repressiva di tale portata non sarebbe giustificata da nessuna azione violenta o aggressiva: agli arrestati, a quanto si apprende in queste ore, sarebbero contestate solo multe per manifestazione non autorizzata o lancio di fumogeni.
È evidente che questo provvedimento si inserisce totalmente nella volontà, da parte delle istituzioni, di annichilire il dissenso montante che si è espresso chiaramente negli ultimi giorni.
Dopo lo sciopero nel comune di Melendugno di Mercoledì scorso e dopo la grande manifestazione per le strade di Lecce dell’8 Dicembre (in contemporanea con le iniziative in Val Susa) i tutori dell’ordine hanno lanciato un segnale nei confronti dei padroni di Tap, facendo capire di essere disposti ad andare fino in fondo con la repressione e la violenza pur di non bloccare i flussi di capitale che sorreggono questa ennesima opera inutile.
Dietro a questa apparente prova di forza da parte delle istituzioni si nasconde tutta la loro debolezza e la loro paura che un movimento generalizzato e di massa possa da un momento all’altro far crollare la loro torre d’avorio.
Estendere la mobilitazione coinvolgendo il movimento operaio organizzato e portando le ragioni No-Tap in tutti i comuni della provincia è la risposta migliore che si possa contrapporre alla violenza poliziesca.
p.s. Intanto il PD, dietro al suo anti-fascismo di facciata, continua a sostenere una repressione degna di un regime autoritario.
Articoli correlati
Verdi e capitalismo – Una love story
Nelle elezioni europee di maggio i Verdi sono stati uno dei partiti premiati dall’elettorato, in particolare giovanile. In Germania scavalcano la socialdemocrazia e diventano il secondo partito col 21 per cento dei voti. Il blocco dei 69 eurodeputati vede al suo centro i rappresentanti francesi e tedeschi (22 e 12 eletti), oltre agli 11 del Regno Unito la cui presenza però è a termine a causa della Brexit.
Bologna – Il passante di mezzo asfalta ogni illusione sul Comune “progressista”
Il 29 ottobre si insediava il nuovo consiglio comunale, con molti consiglieri della maggioranza arrivati in bici a palazzo d’Accursio, strizzando l’occhio a quella parte di società civile che li aveva votati ed eletti nel nome della transizione ecologica. Speranze tradite immediatamente, quando nel consiglio comunale notturno a cavallo tra il 27 e il 28 dicembre la stessa maggioranza “ambientalista” ha votato per l’allargamento del passante di mezzo.
Non un passo avanti – Un bilancio della seconda assemblea nazionale di Fridays for Future
Il 5 e 6 ottobre si è tenuta a Napoli la seconda assemblea nazionale di Friday for Future (FFF). Il primo giorno si sono svolti in contemporanea tre workshop (giustizia climatica, struttura interna, comunicazione e pratiche), il secondo l’assemblea plenaria.
Se una soluzione all’interno del sistema è impossibile, allora dobbiamo cambiare il sistema
Pubblichiamo il testo del documento prodotto da Fridays for future Crema per l’assemblea nazionale costituente del movimento “Fridays for future Italia”, tenutasi il 12-13 aprile a Milano.
Nuovo opuscolo – #RevolutionForFuture
…ovvero meglio evitare di trovarsi dall’altra parte della barricata Negli ultimi mesi il movimento contro il cambiamento climatico ha giocato un ruolo importante a livello internazionale. Milioni di giovani
23/9: Global Climate Strike – Ci salverà la lotta, non i governi!
Si è appena chiusa una delle estati più calde degli ultimi decenni. Dallo scorso luglio, eventi climatici estremi hanno attraversato le coste del Mediterraneo con una frequenza allarmante. Nell’Oceano Indiano solo pochi giorni fa imponenti inondazioni, causate da monsoni tre volte più forti del normale, hanno portato allo sfollamento di 50 milioni di persone in Pakistan. La ragione principale di questi cambiamenti è il riscaldamento globale.