Saldi estivi: raddoppia la tassa del Conservatorio!

Il Conservatorio G. Verdi di Milano ha deciso di raddoppiare la prima rata della tassa d’iscrizione, passando da 600 euro a 1200 euro. Tutto questo senza spiegare le ragioni di questo spropositato aumento.

Gli studenti hanno ricevuto dall’oggi al domani, solo un mese prima della scadenza di pagamento, questa notizia. Nulla aveva fatto presagire ciò. Anche perché già negli anni precedenti vi erano stati aumenti del 100% della prima rata, si è passati dal 2014 in cui la rata era di 300 euro al 2015 in cui la rata è raddoppiata. Un aumento esponenziale negli ultimi 4 anni che ha dell’incredibile!!

Gli studenti che hanno già difficoltà a permettersi gli studi, in cui vanno inclusi la manutenzione o l’acquisto di strumenti adatti allo studio che hanno costi elevati, si trovano oggi il peso di una rata da 1200 euro, uno stipendio medio mensile. Si badi bene che si parla solo della prima rata, che è esclusa dal calcolo ISEE. Ancor di più saranno penalizzati gli studenti fuori sede, che oltre a tasse e strumentazione devono pagarsi un affitto e trovare i mezzi per vivere tutti i giorni, ed in un conservatorio, proprio per la sua particolarità non sono pochi.

Le esenzioni previste sono molto limitate, chi ha un reddito ISEE sotto i 13000 euro ed è in corso con gli studi ha l’esonero totale della prima rata, chi sotto i 30000 euro avrà uno sconto: sono davvero pochi gli studenti che hanno tali requisiti, la maggior parte fa ancora parte del nucleo famigliare di provenienza, dove facilmente sono superati i 30000 euro ISEE.

Questo provvedimento è in linea col progetto che i vari governi succedutisi negli anni portano avanti verso i Conservatori, la loro riduzione di numero! La riduzione degli studenti facilita l’accorpamento degli istituti!

Questa è la politica dettata dai tagli al welfare, una politica di classe in cui solo gli studenti di famiglie abbienti possono permettersi di completare tutto il percorso di studi.

Per contrastare questa scelta, per non subire nuovi attacchi al nostro diritto allo studio e alla cultura organizziamoci!

Assemblea pubblica Mercoledì 19 Luglio alle 14.00

via Conservatorio 12 piazza antistante i tornelli

Per info: Edoardo 3293370479

Articoli correlati

Studenti

Coronavirus? Studenti, arrangiatevi o sette in condotta!

I decreti sulla scuola e le prassi adottate dai diversi istituti rispecchiano le misure contraddittorie adottate per gli altri ambiti della società. La disposizione ministeriale era di attivare forme di didattica online, definite un’opportunità di innovazione. Ma questo si è concretizzato in un’imposizione dall’alto a studenti e famiglie, oltre che ai docenti.

Studenti

Facciamola finita con l’alternanza scuola-lavoro

Dopo Lorenzo Parelli, ieri ha perso la vita in un stage di formazione professionale anche Giuseppe Lenoci, un ragazzo di soli 16 anni. Morto in uno dei centri di formazione professionale propositi dalla nuova riforma del ministro Bianchi, i quali hanno lo scopo di fornire manodopera a basso costo alle imprese italiane.

Studenti

Tornare a scuola a settembre, con tutte le garanzie!

 Dopo una didattica a distanza disastrosa, che non è riuscita a garantire a milioni di giovani un’istruzione decente per mesi, ora il Ministro della Salute Speranza annuncia, con l’ennesimo dietrofront, che anche gli studenti delle Superiori torneranno a scuola a settembre. Ma in quali condizioni si farà questo?

Studenti

Milano, 9-10 aprile – Assemblea nazionale di ALT! (Alziamo la testa)

Il coordinamento studentesco ALT! (Alziamo La Testa!) organizza due giorni di discussione marxista sugli eventi più importanti che stanno sconvolgendo il mondo, sulla storia del movimento studentesco e dei partiti rivoluzionari e sulle basi teoriche di cui abbiamo bisogno come guida per l’azione.

Francia

Varese: dopo gli attentati a Parigi è vietato il dissenso

Lo scorso lunedì 16 novembre, a pochi giorni dagli attentati in Francia, sei studentesse dell’Itc Daverio di Varese si sono rifiutate di osservare il minuto di silenzio proposto in tutta

Studenti

Dio, patria, famiglia e “merito”

Già ad un primo sguardo al programma per la scuola di Fratelli d’Italia ci si rende conto della direzione che vorrebbe prendere il governo: è impressionante quante volte vengono citate le parole “imprese” e “privati”. Un programma che urla classismo. Il caposaldo? Il sacrificio totale della cultura in nome delle esigenze del mercato.