Saeco: un’intera vallata a fianco dei lavoratori
Gaggio Montano (Bo) – Una marea umana ieri, 1 dicembre, si è unita agli oltre 500 lavoratori Saeco che da giovedì scorso, 26 novembre, sono in sciopero ad oltranza con presidio permanente contro la decisione unilaterale dell’azienda di licenziare 243 lavoratori.
Commercianti con le saracinesche abbassate che si uniscono al corteo, lavoratori delle altre aziende che escono in strada coi manifestanti, un’intera vallata, quella di Gaggio montano e Porretta nell’Appennino bolognese, si unisce agli operai in lotta con la consapevolezza che con la perdita di 243 posti di lavoro ed in prospettiva dell’intero stabilimento, il destino di tutta questa comunità montana sarebbe segnato. Ancora una volta si è mostrata tutta la brutalità delle multinazionali. Uno stabilimento aperto in Romania che consente di produrre con salari da fame è la ragione degli esuberi. La logica è sempre quella del raggiungimento del massimo profitto sulla pelle dei lavoratori.
Ma ancora una volta, come spiegavano Marx ed Engels, la forza della classe operaia in lotta raccoglie attorno a se l’insieme delle classi sfruttate e della piccola borghesia. È in questa forza la chiave per poter vincere questa battaglia.
La Fiom e i lavoratori hanno detto molto chiaramente che o Saeco garantisce tutti posti di lavoro (eventualmente anche riconvertendo la produzione) o deve lasciare gratuitamente stabilimento e terreno e consegnare la produzione ad altri. Fiom e Lavoratori hanno anche aggiunto che o si andrà in questa direzione o la risposta sarà l’occupazione dello stabilimento.
Il capitalismo mostra la sua vera faccia e ancora una volta i lavoratori rispondono mostrando qual è la forza della nostra classe.
Ora si deve andare fino in fondo!
Articoli correlati
Pavia – Quattro morti in una vasca di liquami: una tragedia inevitabile?
Lo scorso 11 settembre quattro lavoratori indiani sono morti asfissiati dopo essere cadute in una vasca di liquami in un allevamento di bovini di Arena Po, nella provincia di Pavia. Ora vediamo la disperazione delle famiglie, i titoli dei giornali che parlano di “tragedia” e “morti bianche” nel tentativo di considerarle diverse, quasi senza responsabili… Ma come stanno le cose?
Bologna – RCM: a pagare deve essere il padrone, non i lavoratori
Il volantino che distribuiremo oggi al presidio dei lavoratori Rcm, azienda a rischio di chiusura di Monteveglio (Bo).
Cronache dalla Crisi – ISEM di Vigevano: flessibilità, esternalizzazioni e cassa integrazione
Pubblichiamo volentieri un’intervista a un delegato sindacale della Isem di Vigevano fatta dai nostri compagni di Sinistra Classe Rivoluzione di Pavia. È un esempio di sfruttamento della classe lavoratrice da parte di una proprietà senza scrupoli.
Milano, 19 gennaio – Sciopero e manifestazione contro le morti sul lavoro
Non c’è questione più politica di questa: se contino di più fatturato e profitto o la vita e la salute dei lavoratori. E se anche inchieste e processi potranno forse stabilire la dinamica dei fatti, la vera risposta non verrà nelle aule di un tribunale o dai vertici in prefettura, ma da una chiara e cristallina ripresa del conflitto di classe, nei luoghi di lavoro e in tutta la società.
Solidarietà ai facchini Bormioli!
Piena solidarietà ai facchini Bormioli di Fidenza (Pr) e agli attivisti della Rete Diritti in Casa, sgomberati dalla polizia e trattenuti un pomeriggio in questura per l’identificazione e l’avvio di un’indagine.