Saeco: un’intera vallata a fianco dei lavoratori
Gaggio Montano (Bo) – Una marea umana ieri, 1 dicembre, si è unita agli oltre 500 lavoratori Saeco che da giovedì scorso, 26 novembre, sono in sciopero ad oltranza con presidio permanente contro la decisione unilaterale dell’azienda di licenziare 243 lavoratori.
Commercianti con le saracinesche abbassate che si uniscono al corteo, lavoratori delle altre aziende che escono in strada coi manifestanti, un’intera vallata, quella di Gaggio montano e Porretta nell’Appennino bolognese, si unisce agli operai in lotta con la consapevolezza che con la perdita di 243 posti di lavoro ed in prospettiva dell’intero stabilimento, il destino di tutta questa comunità montana sarebbe segnato. Ancora una volta si è mostrata tutta la brutalità delle multinazionali. Uno stabilimento aperto in Romania che consente di produrre con salari da fame è la ragione degli esuberi. La logica è sempre quella del raggiungimento del massimo profitto sulla pelle dei lavoratori.
Ma ancora una volta, come spiegavano Marx ed Engels, la forza della classe operaia in lotta raccoglie attorno a se l’insieme delle classi sfruttate e della piccola borghesia. È in questa forza la chiave per poter vincere questa battaglia.
La Fiom e i lavoratori hanno detto molto chiaramente che o Saeco garantisce tutti posti di lavoro (eventualmente anche riconvertendo la produzione) o deve lasciare gratuitamente stabilimento e terreno e consegnare la produzione ad altri. Fiom e Lavoratori hanno anche aggiunto che o si andrà in questa direzione o la risposta sarà l’occupazione dello stabilimento.
Il capitalismo mostra la sua vera faccia e ancora una volta i lavoratori rispondono mostrando qual è la forza della nostra classe.
Ora si deve andare fino in fondo!
Articoli correlati
Nella battaglia contro il virus non siamo tutti sulla stessa barca
Se c’è una cosa che l’emergenza sanitaria sta dimostrando è che al governo e ai padroni della salute dei lavoratori interessa ben poco, bisogna fermare l’epidemia, ma nello stesso tempo garantire la continuità produttiva. “Giù le mani dalle aziende!”, come dice Bauli, presidente di Confindustria Verona.
Almaviva: l’unico esubero è Tripi
Non c’è pace per i lavoratori di Almaviva. Dopo la vertenza della scorsa estate, conclusa col ritiro di 3mila esuberi in cambio di nuovi ammortizzatori sociali per l’azienda, ecco che a settembre si è aperta una nuova ristrutturazione.
Messina – I politici piangono, ma solo gli operai muoiono
Porto di Messina, 29 novembre 2016. Quattro operai stanno svolgendo lavori di manutenzione nella nave “Sansovino”, imbarcazione che fa la spola tra Messina e Lampedusa.
Vertenza Yamaha/Minarelli Bologna – Una lotta coraggiosa che esige un bilancio onesto e critico
Il 13 dicembre si è conclusa, dopo tre mesi di lotta, la vertenza delle lavoratorici e dei lavoratori della Motori Minarelli di Bologna di proprietà della multinazionale Yamaha.
ATM – La dignità non ha prezzo
Se le “opere” previste per Expo sono in ritardo, l’organizzazione del lavoro di tutto il personale che dovrà operare per il funzionamento stesso dell’evento è, se possibile, ancora più indietro.
Whirlpool Napoli: fermiamo la chiusura con una lotta generalizzata!
Nell’incontro tenuto il 29 gennaio con governo e sindacati la Whirlpool ha stabilito che il 31 ottobre andrà via da Napoli. L’amministratore delegato ha ribadito che il sito napoletano non è economicamente sostenibile.