Russia – Putin all’attacco delle pensioni

Lo scorso 14 giugno, contemporaneamente al fischio d’inizio dei Mondiali di calcio, il primo ministro russo Dmitrij Medvedev comunicava al paese l’intenzione del suo governo di riformare il sistema pensionistico e di alzare l’Iva dal 18 al 20 per cento.

La proposta prevede un innalzamento dell’età pensionabile da 60 a 65 anni per gli uomini e da 58 a 63 anni per le donne. Secondo Medvedev infatti il sistema pensionistico russo, che risale agli anni ’30 ed è tra quelli con la più bassa età pensionabile dei paesi Ocse, non è più sostenibile e deve adeguarsi all’aspettativa di vita che è, a suo dire, cambiata dai tempi Russia stalinista. Peccato che le statistiche più attendibili affermino che in 47 regioni su 81 l’aspettativa di vita media non superi i 66 anni. Questa riforma costringerebbe quindi migliaia di lavoratori e lavoratrici russi a godersi la pensione per ben 12 mesi, dopo una vita di lavoro.

Il 1° luglio, nonostante la militarizzazione del paese a causa dei Mondiali, si sono sviluppate in tutte le città principali mobilitazioni significative con decine di migliaia di manifestanti. Il 19 luglio il governo ha dovuto accordare il permesso per nuove manifestazioni, mostrando una disponibilità al dialogo che è sembrata piuttosto una velata paura di ulteriori esplosioni di protesta.

L’entrata in scena della classe lavoratrice ha rappresentato una novità significativa per la situazione politica russa. La rabbia dei lavoratori ha infatti costretto i sindacati, nonostante il loro immobilismo e i loro legami con l’apparato statale, a mobilitare la propria base portando in piazza un settore di lavoratori che fino ad oggi erano stati ai margini del movimento ed in alcuni casi costituivano parte della base elettorale di Russia Unita, il partito di Putin, che in meno di un mese è passato dall’80% dei consensi al 64%.

L’opposizione piccolo borghese che, anche grazie al vuoto aperto a sinistra, si è raccolta attorno a demagoghi liberisti come Alexey Navalny, ha invece rivelato tutti i suoi limiti quando Navalny stesso ha chiesto di non infrangere il divieto di manifestare nelle 11 città sedi dei Mondiali. Divieto puntualmente infranto dai lavoratori.

San Pietroburgo – Vrag kapitala (nemico del capitale), sezione russa della Tmi, a un corteo contro la riforma delle pensioni

Davanti alla disponibilità dimostrata dalla base, i sindacati sono riusciti ad organizzare solamente una petizione online su Change.org che, sebbene sia stata appoggiata da quasi 3 milioni di persone, non è riuscita a dare prospettive al movimento. La lotta tuttavia ha costretto Putin, sconfessando il suo stesso esecutivo, ad un passo indietro, limitato però solamente all’aumento dell’età pensionabile delle lavoratrici.

Questa lotta ha avuto il merito di mettere a nudo l’insufficienza dell’opposizione e dei vertici sindacali, oltre che la natura profondamente anti-operaia del governo. Se un piccolo soffio di mobilitazione è riuscito a fare scricchiolare Putin ed il suo regime apparentemente invincibile, il compito della sinistra russa è quello di scatenare le forze tempestose della lotta di classe contro questa riforma e contro il regime che, con buona pace degli stalinisti e dei “campisti” nostrani, può e deve essere rovesciato.

Articoli correlati

Gran Bretagna

Gran Bretagna: “Il ruggito del topo” – Theresa May cerca lo scontro con la Russia

C’è un vecchio film interpretato da Peter Sellers, chiamato Il ruggito del topo, in cui viene descritta una situazione comica in cui una piccola e insignificante nazione europea dichiara guerra agli Stati Uniti per ottenere aiuti. In base a una peculiare serie di circostanze, vincono. La sceneggiatura di questa divertente produzione ricorda in modo sorprendente gli eventi degli ultimi giorni in Gran Bretagna.

Russia

Chi ha ucciso Prigozhin?

Ieri, quando la notizia della morte di Yevgeny Prigozhin è stata diffusa su tutti i notiziari, sono apparsi sullo schermo della televisione i soliti opinionisti, con la puntualità di uno stormo di avvoltoi pronti a spolpare le ossa di una carcassa nella savana africana.

Costoro si sono posti domande della massima profondità e del massimo interesse: Prigozin era sull’aeroplano o no? Era vivo o morto? L’organizzazione della Wagner sopravviverà o scomparirà? Può rappresentare questo un ulteriore punto di svolta nella guerra in Ucraina? Implicherà la caduta imminente di Vladimir Putin? E via dicendo.

Russia

Crisi in Ucraina: Biden soffia sul fuoco della guerra

In un annuncio shock, il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov ha dichiarato ai media russi di stato: “La NATO, in sostanza, è impegnata in una guerra di procura con la Russia e sta armando quel ‘procuratore’”. In un tono insolitamente acceso, ha accusato la NATO di combattere una guerra per procura fornendo aiuti militari all’Ucraina, proprio in un momento in cui i ministri della difesa occidentali si sono riuniti, ospitati dagli Stati Uniti, in Germania per una serie di colloqui, al fine sostenere l’Ucraina in quello che un generale statunitense ha chiamato un periodo “molto critico”.

Russia

Censura, arresti e minacce: la battaglia di Putin contro i “traditori della nazione”

Abbiamo ricevuto questa corrispondenza sulla crescente repressione all’interno della Russia, mentre l'”operazione speciale” (cioè la guerra in Ucraina) si trascina. Anche la minima critica all’invasione viene silenziata, pena l’arresto e il carcere. Testate giornalistiche indipendenti e piattaforme di social media vengono chiuse, e chiunque esprima disapprovazione per la guerra viene etichettato come un “traditore della nazione”. Queste misure sono un segno della debolezza del presidente Vladimir Putin, non della sua forza, e faranno solo accumulare risentimento fra le masse.

Ucraina

Il conflitto in Ucraina: è l’inizio della terza guerra mondiale?

Alan Woods (direttore di marxist.com) fornisce un aggiornamento sulla situazione in Ucraina. Dall’invasione della Russia, una raffica di propaganda è stata pompata dai media occidentali, contribuendo a un’atmosfera di totale isteria, con i giornali che ora strillano sulla minaccia di una terza guerra mondiale. Nel frattempo, i leader imperialisti continuano a mostrare una disgustosa ipocrisia nella loro condanna della “violazione della sovranità nazionale dell’Ucraina” di Putin, non avendo mai evitato in passato di scatenare la guerra per perseguire i loro interessi. I marxisti devono rifiutare il messaggio cinico del “patriottismo” e dell’ “unità nazionale”, mentre noi continuiamo ad opporci alle nostre stesse classi dominanti in ogni paese.

Russia

No alla guerra con l’Ucraina! Contro l’intervento militare russo!

Quella che segue è una dichiarazione dei compagni russi della Tendenza Marxista Internazionale, che denuncia l’invasione dell’Ucraina iniziata nelle prime ore di ieri 24 febbraio. La dichiarazione è da leggere assieme all’articolo di Alan Woods, L’ipocrisia imperialista e l’invasione dell’Ucraina.