Russia – Putin all’attacco delle pensioni

Lo scorso 14 giugno, contemporaneamente al fischio d’inizio dei Mondiali di calcio, il primo ministro russo Dmitrij Medvedev comunicava al paese l’intenzione del suo governo di riformare il sistema pensionistico e di alzare l’Iva dal 18 al 20 per cento.

La proposta prevede un innalzamento dell’età pensionabile da 60 a 65 anni per gli uomini e da 58 a 63 anni per le donne. Secondo Medvedev infatti il sistema pensionistico russo, che risale agli anni ’30 ed è tra quelli con la più bassa età pensionabile dei paesi Ocse, non è più sostenibile e deve adeguarsi all’aspettativa di vita che è, a suo dire, cambiata dai tempi Russia stalinista. Peccato che le statistiche più attendibili affermino che in 47 regioni su 81 l’aspettativa di vita media non superi i 66 anni. Questa riforma costringerebbe quindi migliaia di lavoratori e lavoratrici russi a godersi la pensione per ben 12 mesi, dopo una vita di lavoro.

Il 1° luglio, nonostante la militarizzazione del paese a causa dei Mondiali, si sono sviluppate in tutte le città principali mobilitazioni significative con decine di migliaia di manifestanti. Il 19 luglio il governo ha dovuto accordare il permesso per nuove manifestazioni, mostrando una disponibilità al dialogo che è sembrata piuttosto una velata paura di ulteriori esplosioni di protesta.

L’entrata in scena della classe lavoratrice ha rappresentato una novità significativa per la situazione politica russa. La rabbia dei lavoratori ha infatti costretto i sindacati, nonostante il loro immobilismo e i loro legami con l’apparato statale, a mobilitare la propria base portando in piazza un settore di lavoratori che fino ad oggi erano stati ai margini del movimento ed in alcuni casi costituivano parte della base elettorale di Russia Unita, il partito di Putin, che in meno di un mese è passato dall’80% dei consensi al 64%.

L’opposizione piccolo borghese che, anche grazie al vuoto aperto a sinistra, si è raccolta attorno a demagoghi liberisti come Alexey Navalny, ha invece rivelato tutti i suoi limiti quando Navalny stesso ha chiesto di non infrangere il divieto di manifestare nelle 11 città sedi dei Mondiali. Divieto puntualmente infranto dai lavoratori.

San Pietroburgo – Vrag kapitala (nemico del capitale), sezione russa della Tmi, a un corteo contro la riforma delle pensioni

Davanti alla disponibilità dimostrata dalla base, i sindacati sono riusciti ad organizzare solamente una petizione online su Change.org che, sebbene sia stata appoggiata da quasi 3 milioni di persone, non è riuscita a dare prospettive al movimento. La lotta tuttavia ha costretto Putin, sconfessando il suo stesso esecutivo, ad un passo indietro, limitato però solamente all’aumento dell’età pensionabile delle lavoratrici.

Questa lotta ha avuto il merito di mettere a nudo l’insufficienza dell’opposizione e dei vertici sindacali, oltre che la natura profondamente anti-operaia del governo. Se un piccolo soffio di mobilitazione è riuscito a fare scricchiolare Putin ed il suo regime apparentemente invincibile, il compito della sinistra russa è quello di scatenare le forze tempestose della lotta di classe contro questa riforma e contro il regime che, con buona pace degli stalinisti e dei “campisti” nostrani, può e deve essere rovesciato.

Articoli correlati

Russia

Putin, Lenin e la questione nazionale ucraina

Il 25 febbraio, in un discorso che segnava l’inizio dell’attacco all’Ucraina, Vladimir Putin ha accusato Lenin, il partito bolscevico e la rivoluzione d’ottobre per l’esistenza dell’Ucraina moderna.

Ucraina

Contro l’imperialismo, contro la guerra!

L’attacco della Russia all’Ucraina segna una svolta profonda nella situazione internazionale, le cui conseguenze si sentiranno su vasta scala. Oggi più che mai è necessario innanzitutto comprendere le vere ragioni di quanto accade, senza lasciarsi confondere dalla propaganda dell’uno o dell’altro fronte.

Russia

Lo scontro Usa-Russia

Il conflitto tra Usa e Russia rappresenta una delle principali contraddizioni della politica mondiale. Nonostante durante la campagna elettorale del 2016 Donald Trump avesse dichiarato la sua intenzione di normalizzare i rapporti con la Russia, assistiamo oggi a una nuova escalation di sanzioni economiche e guerra diplomatica e propagandistica

Russia

La Russia invaderà l’Ucraina?

Negli ultimi mesi, i media di tutto il mondo hanno avvertito della possibilità di una nuova guerra in Europa. Secondo i servizi segreti statunitensi, la Russia ha spostato più di 100.000 truppe al suo confine con l’Ucraina e sta svolgendo un’esercitazione militare congiunta con la Bielorussia. Gli Stati Uniti e la NATO hanno tenuto una serie di colloqui con la Russia, anche se nessuno di questi è stato risolutore.

Ucraina

Tesi sulla guerra in Ucraina (Tendenza marxista, Ucraina)

Le seguenti brevi tesi sono state prodotte dai sostenitori della TMI in Ucraina, tradotte in italiano, trattano le origini della guerra in corso, e l’effetto reazionario che ha avuto sul paese. Per una soluzione internazionalista della guerra in Ucraina, e di tutte le guerre! Per la rivoluzione socialista!

Trasporti

Russia – Appello in solidarietà col presidente del sindacato dei riders!

Da quasi sei mesi il presidente del sindacato Kurier (che rappresenta i riders per la consegna di generi alimentari), Kirill Ukraintsev, è in stato di fermo. È accusato di ripetute violazioni della legge per aver organizzato eventi pubblici. Ma in realtà è perseguitato per attività sindacali del tutto legittime e per aver difeso i diritti di uno dei gruppi più discriminati e senza diritti della classe operaia.