12 Ottobre 2020 Paolo Brini, CC Fiom (da giornatedimarzo.it)

Metalmeccanici: rotte le trattative. I padroni non danno un euro, è ora di lottare!

Il 7 ottobre Federmeccanica ha rotto le trattative per il contratto nazionale dei metalmeccanici. Pubblichiamo questa nota di Paolo Brini (Comitato centrale Fiom) dal sito dell’area d’alternativa in Cgil “Giornate di marzo”, seguiranno a breve ulteriori aggiornamenti.

Dopo i primi 4 incontri dalla fine del lockdown, sul tavolo per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici i padroni scoprono le carte. Se fino ad ora Federmeccanica aveva fatto melina parlando di tutto senza dire nulla, nell’incontro del 7 ottobre, incalzata in particolare dalla Fiom, ha dovuto confermare quello che già Bonomi aveva ampiamente annunciato. Non si dà un euro di aumento salariale. Senza alcun tipo di vergogna lorsignori si sono addirittura permessi di giustificare questo loro rifiuto affermando che la parte di ricchezza prodotta andata ai salari nel 2019 è aumentata rispetto al 2018 (dal 65% al 68%) riducendosi quindi quella verso i profitti. Inoltre i metalmeccanici, sempre secondo loro, hanno salari di 6000 euro più alti rispetto al resto dell’industria. Insomma questi miliardari ci stanno dicendo:  cari operai ma cosa pretendete di più? State talmente bene che addirittura volete degli aumenti? Siete proprio incontentabili!

Per rispondere a queste scemenze non servono dati (pur essendo anni che si denuncia l’emergenza salariale e la non redistribuzione della ricchezza), basta chiedere a chiunque si svegli alle 4 di mattina per andare su una linea di montaggio o una macchina a controllo numerico.

Di fronte alla proclamazione da parte sindacale dello stato di agitazione, Federmeccanica e Assistal hanno interrotto le trattative.

L’arroganza, l’ipocrisia e l’ingordigia padronale non hanno davvero limiti.

Mentre scriviamo ancora non sappiamo quali decisioni verranno assunte dai vertici sindacali. Sono già stati convocati alcuni scioperi. Per parte nostre crediamo sia finito il tempo delle chiacchiere. È tempo di organizzare la lotta in ogni fabbrica e piegare i padroni a suon di scioperi. Sono decenni che lorsignori mangiano sulle nostre spalle. Sono anni che hanno reso la nostra vita un inferno e hanno pure il coraggio di dire che i metalmeccanici guadagnano troppo. La Fiom deve spingere sull’acceleratore e mettersi alla testa di una mobilitazione il cui significato va ben oltre il semplice contratto nazionale. È una battaglia epocale per invertire la rotta imposta da 40 anni di sconfitte e arretramenti, sia in termini salariali che di diritti. Abbandoniamo logiche fallimentari come il patto per la fabbrica e riportiamo al centro il salario come variabile indipendente e la salute e qualità della vita condizioni imprescindibili per lavorare!

È tempo di scioperi!

È tempo di riprendere il filo delle mobilitazioni delle giornate di marzo!

È tempo di lotta di classe!

8 ottobre 2020

 

 

Articoli correlati

Metalmeccanici

Fiom – L’intervento di Paolo Brini all’Assemblea dei 500

Pubblichiamo il video dell’intervento di Paolo Brini (Comitato centrale Fiom Cgil) all’assemblea nazionale dei 500 che si è tenuta a Roma il 5 e 6 aprile a Roma.

Metalmeccanici

Whirlpool: no alla vendita-truffa!

La vertenza Whirlpool deve porre all’ordine del giorno una risposta allo strapotere padronale che coinvolga l’intero movimento operaio affinché la lotta della Whirlpool sia la lotta di tutti. Per porre fine al fatto che lor signori possano fare il bello e il cattivo tempo bisogna avanzare la parola d’ordine della nazionalizzazione e del controllo operaio.

Metalmeccanici

La lotta alla Carpigiana: unità Fiom e Si Cobas

La vertenza alla cooperativa Carpigiana service se da un lato rappresenta uno dei tanti esempi dell’ingiustizia che sta alla base del mondo del facchinaggio cooperativo, è anche un precedente importante di fronte unico di lotta tra Fiom e Si Cobas.

Metalmeccanici

CONTRATTO METALMECCANICI: 1,7 euro lordi di aumento è un insulto!

Come spesso accade la realtà è più grottesca delle previsioni. Per i metalmeccanici ci si aspettava infatti quest’anno un aumento salariale di una cifra irrisoria attorno ai 9 euro lordi. Invece l’Istat ha reso noto il dato del cosiddetto indice IPCA reale secondo cui l’inflazione sarebbe cresciuta nel 2016 dello 0,1%. Questo significa che, in base a quanto previsto dal contratto nazionale appena firmato non solo da Fim e Uilm ma anche dalla Fiom, l’aumento mensile in busta paga per i lavoratori sarà di 1,7 euro lordi al 5° livello (1,5 euro per un 3° livello).

Metalmeccanici

IMA: Basta ignorare i lavoratori – È ora di lottare per le nostre richieste!

Che fare dopo che i rappresentanti dell’azienda hanno respinto le principali richieste della RSU? Consultiamo i lavoratori! Se possiamo andare a lavorare possiamo anche fare assemblee in sicurezza. Una cosa è certa: In IMA come ovunque i lavoratori possono fare passi in avanti solo lottando.

Metalmeccanici

Referendum Fincantieri: i lavoratori puniscono le scelte della Fiom

Nei giorni 25 e 26 luglio, presso tutti gli stabilimenti Fincantieri, i lavoratori sono stati chiamati ad esprimersi con un voto sull’ipotesi di accordo siglata unitariamente da Fim Fiom e Uilm per il rinnovo del contratto aziendale. Il risultato finale complessivo vede il SI prevalere di misura con il 57% (2885) dei voti contro il 42% (2125) dei NO.