12 Ottobre 2020 Paolo Brini, CC Fiom (da giornatedimarzo.it)

Metalmeccanici: rotte le trattative. I padroni non danno un euro, è ora di lottare!

Il 7 ottobre Federmeccanica ha rotto le trattative per il contratto nazionale dei metalmeccanici. Pubblichiamo questa nota di Paolo Brini (Comitato centrale Fiom) dal sito dell’area d’alternativa in Cgil “Giornate di marzo”, seguiranno a breve ulteriori aggiornamenti.

Dopo i primi 4 incontri dalla fine del lockdown, sul tavolo per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici i padroni scoprono le carte. Se fino ad ora Federmeccanica aveva fatto melina parlando di tutto senza dire nulla, nell’incontro del 7 ottobre, incalzata in particolare dalla Fiom, ha dovuto confermare quello che già Bonomi aveva ampiamente annunciato. Non si dà un euro di aumento salariale. Senza alcun tipo di vergogna lorsignori si sono addirittura permessi di giustificare questo loro rifiuto affermando che la parte di ricchezza prodotta andata ai salari nel 2019 è aumentata rispetto al 2018 (dal 65% al 68%) riducendosi quindi quella verso i profitti. Inoltre i metalmeccanici, sempre secondo loro, hanno salari di 6000 euro più alti rispetto al resto dell’industria. Insomma questi miliardari ci stanno dicendo:  cari operai ma cosa pretendete di più? State talmente bene che addirittura volete degli aumenti? Siete proprio incontentabili!

Per rispondere a queste scemenze non servono dati (pur essendo anni che si denuncia l’emergenza salariale e la non redistribuzione della ricchezza), basta chiedere a chiunque si svegli alle 4 di mattina per andare su una linea di montaggio o una macchina a controllo numerico.

Di fronte alla proclamazione da parte sindacale dello stato di agitazione, Federmeccanica e Assistal hanno interrotto le trattative.

L’arroganza, l’ipocrisia e l’ingordigia padronale non hanno davvero limiti.

Mentre scriviamo ancora non sappiamo quali decisioni verranno assunte dai vertici sindacali. Sono già stati convocati alcuni scioperi. Per parte nostre crediamo sia finito il tempo delle chiacchiere. È tempo di organizzare la lotta in ogni fabbrica e piegare i padroni a suon di scioperi. Sono decenni che lorsignori mangiano sulle nostre spalle. Sono anni che hanno reso la nostra vita un inferno e hanno pure il coraggio di dire che i metalmeccanici guadagnano troppo. La Fiom deve spingere sull’acceleratore e mettersi alla testa di una mobilitazione il cui significato va ben oltre il semplice contratto nazionale. È una battaglia epocale per invertire la rotta imposta da 40 anni di sconfitte e arretramenti, sia in termini salariali che di diritti. Abbandoniamo logiche fallimentari come il patto per la fabbrica e riportiamo al centro il salario come variabile indipendente e la salute e qualità della vita condizioni imprescindibili per lavorare!

È tempo di scioperi!

È tempo di riprendere il filo delle mobilitazioni delle giornate di marzo!

È tempo di lotta di classe!

8 ottobre 2020

 

 

Articoli correlati

Metalmeccanici

L’intervento di Paolo Brini al Comitato centrale della Fiom – 21 maggio 2016

Il comitato centrale della Fiom, a fronte della totale intransigenza di Federmeccanica, ha condiviso l’idea di proporre dopo l’incontro del prossimo 24 maggio un pacchetto di ore di sciopero, il blocco degli straordinari e lo sciopero generale con manifestazioni regionali per la metà di giugno. Di seguito potrete leggere l’intervento di Paolo Brini.

Metalmeccanici

Il problema non è il “populismo” ma la crisi di una linea sindacale

A Bologna tra il 2008 e il 2016 si sono persi 7mila posti di lavoro metalmeccanici – da 53mila a 47mila – di cui 6mila operai e mille gli impiegati.

Metalmeccanici

No alla repressione politica in Fiom

Negli scorsi giorni il Collegio Nazionale di Garanzia (CNG) della Cgil ha emanato la propria “sentenza” in merito all’interpello avanzato dai segretari generali della Fiom del Molise e della Basilicata riguardante una parte degli RSA del gruppo FCA.

Metalmeccanici

Difendere la Wärtsilä – Unire le lotte per il lavoro

Questo è il testo del volantino che Sinistra classe rivoluzione Trieste diffonderà domani al corteo “Tutti in piazza per Trieste” contro i licenziamenti alla Wärtsilä e per difendere l’occupazione in città.

Metalmeccanici

Solidarietà con i lavoratori in lotta di Kragujevac

La solidarietà dei lavoratori del gruppo Fca in Italia

Metalmeccanici

Fiom – L’intervento di Paolo Brini all’Assemblea dei 500

Pubblichiamo il video dell’intervento di Paolo Brini (Comitato centrale Fiom Cgil) all’assemblea nazionale dei 500 che si è tenuta a Roma il 5 e 6 aprile a Roma.