Rivoluzione e controrivoluzione in Spagna , di Felix Morrow
NUOVA PUBBLICAZIONE!
Ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario della guerra civile spagnola, uno dei processi rivoluzionari più importanti del XX secolo. Ogni tendenza politica del movimento operaio trovò in questi avvenimenti il suo banco di prova, così come avvenne nella Rivoluzione russa. Gli attivisti socialisti, comunisti, anarchici, del Poum (Partido obrero de unificacion marxista), nazionalisti di sinistra e di altre tendenze di sinistra pagarono con la vita per gli errori politici e teorici dei loro dirigenti e il proletariato spagnolo si ritrovò per 40 anni sotto il giogo della dittatura fascista. La rivoluzione spagnola è densa di insegnamenti che non hanno perso d’attualità e che meritano di essere conosciuti da tutti coloro che si affacciano oggi alla militanza politica in un contesto sociale di profonda crisi che ha molti punti di somiglianza con gli anni ’30.
Rivoluzione e controrivoluzione in Spagna venne scritto da Felix Morrow, un militante del Socialist workers party (Swp), sezione americana della Quarta Internazionale, nel 1938, ovvero quando la guerra civile spagnola era ancora in corso; questo libro rimane un riferimento decisivo (assieme agli scritti di Trotskij dell’epoca) per chiunque voglia comprendere quegli avvenimenti e in particolare il ruolo disastroso dello stalinismo e dell’anarchismo nella guerra civile. I dirigenti del Partito comunista sotto la direzione di Stalin svolsero il ruolo di punta avanzata del fronte popolare e cioè di tutte le forze che nella Spagna repubblicana si schierarono contro ogni tentativo di portare la rivoluzione fino alle sue logiche conseguenze, fino al punto di svolgere un ruolo attivo nella repressione armata della rivolta degli operai di Barcellona nel maggio del 1937. Dall’altra parte gli anarchici, fondamentalmente a causa della loro incomprensione politica e teorica del ruolo dello Stato borghese, finirono col partecipare ai governi di Fronte Popolare di Largo Caballero a Madrid e di Companys in Catalogna, con i ministri della Cnt che si resero responsabili della repressione gestita dall’apparato stalinista, degli attivisti del loro sindacato e di altre tendenze politiche di sinistra prima di essere loro stessi vittima della repressione.
Il libro di Morrow, contiene una ricchissima documentazione e aiuta come pochi altri a comprendere l’abisso che separò le concezioni e la pratica stalinista (che nella Spagna repubblicana divenne la punta di lancia della reazione) dalla reale tradizione bolscevica e rivoluzionaria.
Il libro mostra l’avanzamento del processo rivoluzionario e i successi nella lotta militare contro gli eserciti fascisti di Franco nella prima fase, per poi illustrare la stretta connessione con gli effetti disastrosi dell’avanzare della reazione nel campo repubblicano, in particolare dopo la repressione delle “giornate di maggio” del 1937. La reazione fu condotta sotto la parola d’ordine dell’“efficienza” militare, ma in realtà minò alle fondamenta le basi economiche, politiche e sociali della lotta antifascista. Morrow unisce qui l’esposizione degli avvenimenti spagnoli a un’applicazione di grande chiarezza teorica degli insegnamenti della rivoluzione russa e della guerra civile condotta dai bolscevichi.
Il libro, non più pubblicato in Italia dagli anni ’70, sarà ripubblicato a giugno, dalla nostra editoriale (AC Editoriale) in collaborazione con i compagni spagnoli dell’associazione Lucha de Clases. Il testo principale sarà accompagnato da uno scritto dello stesso Morrow, del dicembre del 1936: “La guerra civile in Spagna”, che ne costituisce un’eccellente introduzione.
Il prezzo del libro, per garantire il massimo della diffusione, sarà di solo 12 euro.
Richiedetelo a [email protected] – 0266107298 o direttamente ai nostri militanti.
Articoli correlati
LENIN – Il capitalismo e l’immigrazione operaia
Pubblichiamo questo articolo di Lenin, scritto 105 anni fa, ma del tutto attuale per quanto riguarda i compiti del movimento operaio nel XXI secolo
Putin, Lenin e la questione nazionale ucraina
Il 25 febbraio, in un discorso che segnava l’inizio dell’attacco all’Ucraina, Vladimir Putin ha accusato Lenin, il partito bolscevico e la rivoluzione d’ottobre per l’esistenza dell’Ucraina moderna.
Autodeterminazione nazionale questa sconosciuta – Note per un dibattito necessario a sinistra
La questione dell’autodeterminazione nazionale si ripresenta con una importanza cruciale in paesi come la Catalogna e il Kurdistan, con forti riflessi su scala internazionale. È quindi indispensabile ritornare su questo punto, in particolare per la enorme confusione mostrata dalla sinistra su questo punto.
In difesa di Lenin – Putin e la questione ucraina
Putin, nel suo discorso alla nazione di ieri, ha spiegato che “L’Ucraina è stata creata da Lenin”. La verità è che la Rivoluzione d’Ottobre ha avuto il grande merito di liberare le nazionalità oppresse dalla Russia zarista, quella Russia che Lenin definiva una “prigione dei popoli” e negava ogni diritto alle minoranze etniche.
Rendiamo disponibile ai nostri lettori questa lettera di Lenin, scritta nel 1919, che sviluppa in poche pagine la posizione del marxismo sulla questione della nazionalità. Lasciamo parlare Lenin!
A 75 anni dall’assassinio di Trotskij
Il 20 Agosto 1940 Lev Trotskij veniva assassinato da un sicario di Stalin. In occasione del 75° anniversario della sua morte, pubblichiamo uno degli scritti che stava utlimando nel suo studio di Coyoacan, in Messico.
NUOVO LIBRO – Lenin e Trotskij, per cosa lottarono veramente
La nostra casa editrice ha pubblicato un nuovo importante testo teorico. Si tratta della prima edizione italiana di Lenin and Trotsky. What they really stood for, scritto da Ted Grant e Alan Woods nel 1969.