Riguardo alla manifestazione contro la violenza sulle donne a Roma
Siamo state alla manifestazione contro la violenza sulle donne a Roma con uno striscione che diceva: “Meloni Vattene! La nostra liberazione, Rivoluzione”.
Diversi giornali hanno parlato strumentalmente di slogan che non abbiamo mai pronunciato.
Abbiamo così deciso di pubblicare gli slogan che abbiamo pronunciato in piazza.
Rivendichiamo il nostro diritto democratico di rivendicare le dimissioni di un presidente del consiglio, e ci proponiamo di ottenere presto il nostro obiettivo così come le nostre compagne e compagni in Brasile, che per anni sono scesi in piazza con lo slogan “Fora Bolsonaro”, hanno raggiunto finalmente il loro scopo.
– Siamo libere di lottare!
– Donna, vita, libertà, Rivoluzione!
– Fuori la chiesa dai consultori, dalle scuole e dallo Stato
– Sanità, pubblica, gratuita, laica
– L’obiezione dev’essere abolita, decido io sulla mia vita
– Diritto di obiezione? Abolizione (domanda e risposta)
– Contro molestie e repressione, lotta nelle scuole, occupazione
– La donna libera dall’uomo, tutti e due dal Capitale
– Contro i padroni e le padrone, la classe unita, rivoluzione
– No alla guerra e all’imperialismo, la causa della guerra è il capitalismo!
– Il patriarcato seppelliremo, se il capitalismo abbatteremo
– Meloni, Meloni vai a casa
– Una donna contro le donne, Meloni, Meloni, preparati a tremare
– Contro la destra misogina e bigotta, nessuna paura, è ora della lotta.
Articoli correlati
Un 8 marzo di lotta più necessario che mai!
L’8 marzo ricorre la giornata internazionale della donna. Negli ultimi anni, questa giornata è tornata ad essere un momento di lotta e mobilitazione a livello nazionale e internazionale. Questo accade non solo perché la condizione delle donne in questi anni, e soprattutto con l’avvento della pandemia, è peggiorata, ma anche perché i diritti delle stesse sono sempre sotto continuo attacco.
Il giorno della donna
In occasione della Giornata internazionale della donna, oggi 8 marzo pubblichiamo questo articolo scritto nel 1913 da Aleksandra Kollontaj, rivoluzionaria russa e dirigente del partito bolscevico.
Donne, madri e lavoratrici: indietro non si torna!
In vista del convegno “Libere di lottare!” del 6-7 marzo, cominciamo la pubblicazione di una serie di articoli sulla condizione femminile a cominciare da cosa voglia dire oggi in Italia essere madri e lavoratrici. Per partecipare al convegno registrati qui.
Roma, 24 novembre – Tutte in piazza!
Il 24 novembre a Roma si terrà la manifestazione nazionale per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Da qualche anno questa giornata ha riacquistato connotati di un momento importante di mobilitazione e di lotta a livello internazionale. Anche quest’anno le motivazioni che ci vedranno in piazza sono tante.
Di obiezione si muore!
Dopo la tragedia di Catania, ribadiamo il nostro NO all’obiezione di coscienza dentro agli ospedali, dentro ai consultori. Non basta tuttavia l’indignazione di fronte alle tragedie, è arrivato il momento di costruire un movimento di lotta per la difesa e l’ampliamento dei diritti delle donne come hanno fatto le donne polacche che con le loro lotte hanno sconfitto, almeno in parte, i piani reazionari del governo e della chiesa.
Lottare contro gli abusi anche nella scuola!
Ci sono persone che sostengono che, vivendo nel 21esimo secolo, non ci sia più bisogno di lottare; queste persone, che sono chiaramente scollegate dalla realtà che hanno intorno, usano esempi