Reddito di cittadinanza – Il governo alla carica contro i poveri!
Il governo si prepara a sostituire il Reddito di cittadinanza con la Misura di inclusione sociale (MIA). Con la MIA, che dovrebbe partire da settembre, la platea dei beneficiari verrà ristretta: la soglia ISEE necessaria ad accedervi passa infatti dagli attuali 9.360 a 7.200 euro. Si calcola che in questo modo verranno esclusi circa un terzo di quelli che oggi ricevono il sussidio.
I percettori del Reddito (lo scorso anno 3,66 milioni) sono solo una parte dei 5,6 milioni di persone che vivono in povertà assoluta. Ma mentre la povertà aumenta esponenzialmente, anche a causa dell’inflazione e dei bassi salari, il governo punta a risparmiare dai più poveri 3 miliardi di euro (sugli 8 che finanziavano il Reddito di cittadinanza) e discute, con la nuova riforma fiscale, di tagliare le tasse ai ricchi.
Fedele alla sua logica familistica, con la MIA il governo penalizzerà fortemente i single, che rappresentano oltre il 40% dei percettori del Reddito. I nuclei familiari che hanno al proprio interno persone non occupabili, cioè famiglie con almeno un minorenne, un over 60 o un disabile potranno avere un sussidio di 500 euro mensili. I nuclei familiari che hanno persone occupabili riceveranno invece 375 euro al mese, restando così in condizioni di assoluta povertà. Per i non occupabili il sussidio durerà 18 mesi, per gli occupabili la durata è di 12 mesi, che scendono a 6 in caso di rinnovo mentre una terza richiesta potrà essere presentata solo dopo un anno e mezzo.
La misura impone l’obbligo di accettare qualsiasi offerta di lavoro. Rifiutando si perde il diritto al sussidio: Confindustria è accontentata!
Il Reddito di cittadinanza prevedeva anche un contributo aggiuntivo per l’affitto, di cui ad oggi non c’è traccia nel nuovo provvedimento del governo. L’obbligo di formazione sarà rivolto a tutti i membri del nucleo familiare, compresi i minorenni a partire dai 16 anni se non impiegati in percorsi di studio. Per non farci mancare niente, il ministro del Lavoro Calderone ha proposto anche l’immancabile piattaforma e il relativo Patto di attivazione digitale, volto ad agevolare il fantomatico incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso l’ingresso delle agenzie private, che riceveranno incentivi per le persone contrattualizzate.
Ce n’è abbastanza per essere disgustati. I prossimi mesi saranno decisivi per mettere in campo una risposta agli attacchi del governo. Serve una mobilitazione di massa che leghi la difesa del Reddito di cittadinanza alla lotta per l’aumento dei salari e per migliori condizioni di lavoro.
Con tutti i suoi limiti, il Reddito è stato uno strumento per tutelarsi da bassi salari, ricattabilità, precarietà, disoccupazione e lavoro nero e per questo era inviso al padronato. La CGIL deve farsi carico di mettere in campo una mobilitazione per difenderlo ed estenderlo in un salario garantito per tutti i disoccupati pari all’80% del salario, rivendicando una tassazione fortemente progressiva per finanziarlo, affiancandolo alla richiesta di un lavoro stabile e sicuro per tutti.
Trasformiamo la guerra del governo contro i poveri nella lotta di classe contro i padroni!
Articoli correlati
Scala mobile dei salari – Una rivendicazione chiave contro l’inflazione
Dopo decenni di prezzi stabili, l’inflazione esplode in Italia e nel mondo. L’Istat stima per il 2022 un aumento dei prezzi del 4,8: una previsione ottimistica che la guerra in Ucraina ha già seppellito. I prezzi stanno semplicemente esplodendo. Si pone il problema urgente di difendere salari e stipendi da questa catastrofe. Per capire come, è necessario vedere come in passato la classe operaia ha lottato contro il carovita.
Volantino: Solidarietà ai delegati Fiom Fonderia di Torbole
Nelle scorse settimane sono apparsi nella Fonderia di Torbole volantini firmati Forza nuova, inneggianti a una nuova rivoluzione “contro i sindacati nemici della patria e dei lavoratori”, i delegati sono stati minacciati con ripetute telefonate anonime alle loro famiglie e le loro auto danneggiate e deturpate da scritte oscene.
Domeniche lavorative in Esselunga, dalla padella alla brace!
Il 22 gennaio del 2016, presso l’hotel NH di Bologna, Esselunga, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, hanno siglato una ipotesi di accordo sulla programmazione del lavoro domenicale.
Il lockdown non ha protetto i lavoratori
C’è una crisi che sembra essere passata in secondo piano durante lo scorso anno: i morti sul lavoro, le cosiddette “morti bianche”. Con una media di 3,17 morti al giorno per la decade 2009-2019, di cui si parla troppo poco, vuol dire che c’è un’altra emergenza che non è finita. Questa emergenza è la lotta di classe.
CCNL Confcommercio: un nuovo tipo di tradimento
Il 24 ottobre 2016 Confcommercio, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno siglato un accordo integrativo al CCNL firmato il 30 marzo 2015. Questo contratto, già criticabile per le ulteriori perdite di diritti (demansionamento, flessibilità oraria) prevedeva un aumento lordo di 85 euro, spalmati su 3 anni in 5 rate. Le ultime due tranche erano previste per novembre 2016 ed agosto 2017. Erano, appunto, perchè questo accordo stabilisce che vengano congelate a causa dell’incertezza economica e la crisi dei consumi.
“Lockdown” del turismo – Dal boom alla crisi, milioni di lavoratori senza diritti!
Ormai appare evidente come gli effetti economici della pandemia saranno catastrofici. Tra i settori più colpiti c’è sicuramente quello del turismo che dopo anni di profitti record per le multinazionali del settore farà ricadere la crisi su medie e piccole imprese e su milioni di lavoratori.