RECENSIONE – “Nelle notte ci guidano le stelle”, di Valerio Evangelisti
Non è frequente leggere libri coraggiosi come Nella notte ci guidano le stelle, ultimo capitolo della trilogia di Valerio Evangelisti, Il sole dell’avvenire, dedicata alla storia dell’Emilia Romagna tra la seconda metà dell’Ottocento e la seconda guerra mondiale.
Arrivato col secondo volume alle soglie del ventennio fascista, Evangelisti avrebbe potuto imboccare la via “facile”: fascisti e antifascisti, partigiani e repubblichini, e così via. Ha scelto invece di calarsi fino in fondo nelle contraddizioni, di sporcarsi le mani nelle divisioni, nelle responsabilità, nelle ombre più che nelle luci, conducendo i suoi personaggi sul terreno scivoloso del dubbio.
Anche la scelta dei punti di vista è significativa. La visuale del fascista Tito Verardi, forse il personaggio più riuscito dell’intera trilogia, ci pone in prima fila davanti alle responsabilità del partito socialista nell’ascesa delle camicie nere: nel sottovalutarne la pericolosità prima, poi nel disarmare coscientemente le masse di fronte alle loro azioni, confidando nelle istituzioni, e infine nell’incapacità di organizzare una resistenza all’altezza dell’attacco. Il contrasto tra la bestiale determinazione dei fascisti e l’immobilismo dei socialisti di fronte alla distruzione di tutte le precedenti conquiste sociali, è un dolorosissimo pugno nello stomaco.
Un effetto simile lo provoca, nella seconda parte, la ricostruzione della guerra civile spagnola attraverso le vicende di Destino, spettatore inizialmente inconsapevole del tradimento della rivoluzione perpetrato dagli stalinisti in nome della “teoria delle due fasi”. Ancora una volta l’attenzione di Evangelisti, più che all’eroismo degli anarchici o del Poum (ovviamente non in discussione), si concentra ancora una volta sulle responsabilità della sconfitta.
È questa una delle chiavi fondamentali con cui viene interpretata, nella terza parte, anche la Resistenza: più che la vittoria contro il nazifascismo, la sconfitta della rivoluzione. Qui la scelta dell’autore è davvero controcorrente, e tanto più apprezzabile. Certo, non mancano gli episodi eroici, la resistenza civile, la solidarietà, di contro alla violenza e alla meschinità di fascisti e nazisti; non manca neppure il riconoscimento del ruolo fondamentale del partito comunista nell’organizzare le brigate partigiane. Ma al netto di tutto questo, rimane la percezione, nelle parole e nei gesti di tanti degli umili protagonisti della storia, che l’obiettivo per cui hanno scelto, o sono stati messi nella necessità, di rischiare tutto, non fosse semplicemente la fine della dittatura e la proclamazione di una democrazia borghese, ma molto di più, e che questo obiettivo è stato perduto per l’intervento intenzionale dei dirigenti del PCI.
È un punto di vista che, da marxisti, condividiamo in pieno: nel nostro documento La resistenza, una rivoluzione mancata e nel libro di Francesco Giliani, Fedeli alla classe, si trovano, in forma teorica, molte delle tesi esemplificate nel romanzo.
Noi che, a differenza dei personaggi, sappiamo che il Sole dell’avvenire, dopo settant’anni, non è ancora sorto, non possiamo accontentarci di una celebrazione, ma abbiamo bisogno di capire quali scelte compiere per diradare le nubi e da quali stare in guardia. Nella notte ci guidano le stelle è una lettura intensa e preziosa non solo per la qualità della scrittura, ma soprattutto perché ci invita a trovare delle risposte e a organizzarci per metterle in pratica.
Articoli correlati
“La sinistra di destra”, di Mauro Vanetti – Una recensione
Quando nel giugno di quest’anno usciva La sinistra di destra di Mauro Vanetti per la Alegre Edizioni, pochi avrebbero immaginato che nel giro di alcuni mesi avremmo assistito a mobilitazioni di massa pari a quelle che questo Ottobre hanno attraversato (e stanno attraversando tuttora) l’America Latina, il Medio Oriente, la Catalogna ed Hong Kong.
Oppenheimer: il comunismo, il maccartismo e la bomba
In un film che non ha nulla a che vedere con i suoi soliti blockbuster hollywoodiani, l’ultimo lavoro di Christopher Nolan offre uno sguardo drammatico e intenso sulla vita di J. Robert Oppenheimer, il “padre della bomba”, cogliendo l’occasione per esplorare anche la politica americana ai tempi di McCarthy.
Cercando la Rivoluzione – la vita e la lotta di Enrico Russo
È da qualche mese disponibile Cercando la rivoluzione di Francesco Giliani. Il lavoro ricostruisce la vita di Enrico Russo, comunista e sindacalista napoletano le cui vicende biografiche si fondono con i più importanti avvenimenti del novecento.
“Sorry We Missed you!”, di Ken Loach – Un film che incontra la cruda realtà
Ci siamo ritrovati in una decina di delegati/e sindacali, tutti lavoratori (autisti, impiegati, addette call center…) tutti alle dipendenze dirette o negli appalti della multinazionale Ups. Scopo della serata: una visione collettiva dell’ultima pellicola di Ken Loach, Sorry We Missed You! “, un pugno allo stomaco che prende il titolo dall’avviso di passaggio lasciato dai corrieri nel Regno Unito.
Proletkult di Wu Ming – Una recensione
A quattro anni da L’Armata dei sonnambuli e a tre da L’invisibile ovunque il collettivo Wu Ming approda nelle librerie con un nuovo romanzo storico-fantascientifico, Proletkult.
Senzachiederepermesso, di Pietro Perotti
Senzachiederepermesso è il film documentario di Pietro Perotti che ripercorre il lungo ciclo di lotte operaie in FIAT che dalla fine degli anni sessanta giunge fino al drammatico autunno del 1980.