Russia – Dalla rivoluzione alla controrivoluzione

Russia – Dalla rivoluzione alla controrivoluzione

10,00

di Ted Grant

Brossura, cm 17×24
574 pagine
ISBN 978-88-87168-00-8
1998

Categoria:

Descrizione

La Rivoluzione Russa ha cambiato il corso della storia mondiale. Tutto il ventesimo secolo è stato dominato dalle sue conseguenze: questo fatto viene riconosciuto anche dai commentatori più conservatori e ostili alla Rivoluzione d’Ottobre.

Che cos’era l’Unione Sovietica, perché è crollata e quale sarà il futuro della Russia? Furono queste le domande poste da Trotskij nel suo capolavoro La Rivoluzione tradita, scritto nel 1936, che conserva a tutt’oggi pieno vigore e rilevanza. Chi desidera seriamente comprendere ciò che è successo in Russia non può ignorare questa grande opera di analisi marxista, che è anche il punto di partenza di questo libro. Come nella Rivoluzione tradita, l’obiettivo è quello di gettare luce sul carattere del regime emerso dalla Rivoluzione d’Ottobre, di analizzarne le tendenze contraddittorie, di delinearne l’ascesa e la caduta e, infine, di indicare la via del futuro.

Già nelle pagine de Il Manifesto del Partito Comunista, Karl Marx e Friedrich Engels avevano spiegato che la forza motrice della storia dell’umanità è lo sviluppo delle forze produttive. Da questo punto di vista, l’economia nazionalizzata e pianificata dell’URSS ha dato prova, per decenni, della più straordinaria vitalità. Una trasformazione di tale portata non ha precedenti nella storia.

Pochi hanno saputo spiegare l’insieme del processo, non col senno di poi, ma con decenni di anticipo, come ha saputo farlo Ted Grant.

Lev Trotskij, leader bolscevico esiliato e poi assassinato da Stalin, aveva indicato due possibili sviluppi per lo stalinismo. Poteva essere rovesciato da una rivoluzione politica della classe operaia oppure, se questo non fosse avvenuto, avrebbe preparato la strada per un ritorno al capitalismo.

Leggi la presentazione