Primo maggio 2018 – Centenario della falce e martello, il simbolo internazionale del comunismo
La falce e martello venne esposta per la prima volta in pubblico durante le celebrazioni del Primo maggio del 1918 a Mosca, pochi mesi dopo la Rivoluzione d’Ottobre.
Fu ideata dall’artista sovietico Evgenij Kamzolkin alcune settimane prima. Inizialmente Kamzolkin aveva disegnato il simbolo giustapponendo un martello e un aratro, poi sostituì quest’ultimo con la falce.

Mosca, Primo maggio 1918
La falce e martello fu approvata come simbolo della Repubblica socialista della federazione russa (vedi immagine) nel Quinto congresso dei soviet, che si tenne dal 4 al 10 luglio del 1918 e fu utilizzata successivamente come uno dei simboli dell’Armata rossa.
Negli anni seguenti tutti i partiti comunisti nel mondo la adottarono come proprio simbolo.
Nel 1923 fu inserita nella bandiera dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche.
La falce e martello simboleggia l’unione fra gli operai e i contadini.
Leggi anche:
- Quali sono le origini del Primo maggio? di Rosa Luxemburg
Articoli correlati
99° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre
Ricorre oggi il 99 anniversario della Rivoluzione d’Ottobre. Il 7 Novembre del 1917 (25 Ottobre secondo il calendario giuliano in vigore nella Russia dell’epoca), gli operai e i soldati di Pietrogrado, guidati dal Partito Bolscevico di Lenin e Trotskij, conquistavano il Palazzo d’Inverno, sede del governo provvisorio, portando così a compimento la prima rivoluzione proletaria vittoriosa nella storia dell’umanità.
Lev Trotskij, 1940 – 2019. Vita e lotta di un rivoluzionario
79 anni fa, il 20 agosto 1940, Lev Trotskij veniva assassinato da un sicario di Stalin a Città del Messico. Per ricordarne la vita e le opere ripubblichiamo ampi stralci di un articolo di Alan Woods intitolato “In memory of Leon Trotsky”, scritto nel 2000. Il testo completo è consultabile in inglese alla pagina web www.marxist.com.
Fiat 1980: le lezioni dei “35 giorni”
Il 14 ottobre 1980 si svolse a Torino la celebre “marcia dei quarantamila”, che chiuse un ciclo di lotte, lungo oltre un decennio, della classe operaia italiana. Proponiamo ai nostri
1940 – 2018: 78 anni dall’assassino di Lev Trotskij – Esteban Volkov racconta
Il 21 agosto del 1940 il grande teorico marxista e combattente rivoluzionario Lev Trotskij morì per le ferite inflitte da un brutale attacco di un sicario di Stalin. Qui riproponiamo una trascrizione del discorso che Esteban Volkov, nipote di Trotskij, tenne alla fine di luglio del 2003 in una riunione della tendenza marxista internazionale.
Il “partito mondiale della rivoluzione” – A 100 anni dalla fondazione dell’Internazionale comunista
Tra il 2 e il 6 marzo del 1919 si tenne a Mosca il congresso di fondazione dell’Internazionale comunista (Comintern) sulla base dell’appello lanciato dal Partito bolscevico e da altre correnti rivoluzionarie.
1916-2016 – L’insurrezione di Pasqua a Dublino
Quest’anno ricorre il centenario dell’insurrezione di Pasqua del 1916. Un episodio poco conosciuto in Italia: la storia la scrivono i vincitori, e le ribellioni degli oppressi sono i primi avvenimenti ad essere occultati o se proprio necessario, vilipesi e calunniati.