Primo maggio 2018 – Centenario della falce e martello, il simbolo internazionale del comunismo
La falce e martello venne esposta per la prima volta in pubblico durante le celebrazioni del Primo maggio del 1918 a Mosca, pochi mesi dopo la Rivoluzione d’Ottobre.
Fu ideata dall’artista sovietico Evgenij Kamzolkin alcune settimane prima. Inizialmente Kamzolkin aveva disegnato il simbolo giustapponendo un martello e un aratro, poi sostituì quest’ultimo con la falce.

Mosca, Primo maggio 1918
La falce e martello fu approvata come simbolo della Repubblica socialista della federazione russa (vedi immagine) nel Quinto congresso dei soviet, che si tenne dal 4 al 10 luglio del 1918 e fu utilizzata successivamente come uno dei simboli dell’Armata rossa.
Negli anni seguenti tutti i partiti comunisti nel mondo la adottarono come proprio simbolo.
Nel 1923 fu inserita nella bandiera dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche.
La falce e martello simboleggia l’unione fra gli operai e i contadini.
Leggi anche:
- Quali sono le origini del Primo maggio? di Rosa Luxemburg
Articoli correlati
È morto Sieva Volkov, il nipote di Trotskij: un tributo a un grande combattente, di Alan Woods
Ieri notte, a mezzanotte e un quarto, ho ricevuto una telefonata dal Messico con una notizia che mi ha profondamente scosso. Mi è stato riferito che il mio vecchio amico e compagno Esteban Volkov non c’era più. Non posso dire che fosse una notizia del tutto inaspettata, dal momento che Esteban aveva raggiunto la veneranda età di 97 anni a marzo, essa mi ha tuttavia infuso il senso profondo di una perdita irreversibile, non solo di un caro vecchio amico, ma anche dell’ultimo legame fisico con uno dei più grandi rivoluzionari di tutti i tempi, Lev Trotskij.
A vent’anni dal G8 di Genova – Quali lezioni per chi lotta oggi contro il sistema capitalista?
Sono passati vent’anni da Genova 2001. Fu proprio in quell’occasione il movimento no global raggiunse il suo apice, quando centinaia di migliaia di persone manifestarono nella città della Lanterna contro i potenti della terra, i G8 appunto, le otto grandi potenze che dominano ancora il modo.
La battaglia di Stalingrado rivive in un romanzo storico
Il 2 febbraio 1943 si concludeva la battaglia di Stalingrado. Rappresentò un punto di svolta nella Seconda Guerra Mondiale: proprio qui l’Armata Rossa respinse per la prima volta le truppe di Hitler. Di recente è stata pubblicata la traduzione in italiano di un romanzo, Stalingrado, che insieme a Vita e destino costituisce una dilogia preziosa per aiutare a comprendere questo crocevia storico.
L’aggressione alla Jugoslavia – Un nuovo crimine dell’imperialismo (1999)
Il 24 marzo del 1999, 23 anni fa, la Nato lanciava una campagna di bombardamenti sulla Jugoslavia. Durarono 78 giorni e provocarono oltre 2mila morti e 12mila feriti. Ripubblichiamo ampi
Le foibe e la lotta partigiana: la vera storia
Con una legge del 2004 è stato istituito il 10 febbraio come “giorno del ricordo”, in commemorazione delle cosiddette vittime delle foibe. Abbiamo pubblicato alcuni articoli che hanno la funzione di valido antidoto ad un revisionismo che manca di qualsiasi credibile fonte storica.
A cinquant’anni dalla morte di Che Guevara
Cinquant’anni fa, il 9 ottobre 1967, Ernesto “Che” Guevara veniva giustiziato sommariamente con un colpo al cuore a La Higueras, in Bolivia, da un capitano dell’unità di Rangers dell’esercito che lo aveva catturato il giorno prima. Il Che sacrificò la sua vita nella lotta irreconciliabile per l’abbattimento del capitalismo. Questo suo sacrificio è un esempio per tutti noi.