Primo maggio 2018 – Centenario della falce e martello, il simbolo internazionale del comunismo

La falce e martello venne esposta per la prima volta in pubblico durante le celebrazioni del Primo maggio del 1918 a Mosca, pochi mesi dopo la Rivoluzione d’Ottobre.

Fu ideata dall’artista sovietico Evgenij Kamzolkin alcune settimane prima. Inizialmente Kamzolkin aveva disegnato il simbolo giustapponendo un martello e un aratro, poi sostituì quest’ultimo con la falce.

Mosca, Primo maggio 1918

La falce e martello fu approvata come simbolo della Repubblica socialista della federazione russa (vedi immagine) nel Quinto congresso dei soviet, che si tenne dal 4 al 10 luglio del 1918 e fu utilizzata successivamente come uno dei simboli dell’Armata rossa.

Negli anni seguenti tutti i partiti comunisti nel mondo la adottarono come proprio simbolo.

Nel 1923 fu inserita nella bandiera dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche.

La falce e martello simboleggia l’unione fra gli operai e i contadini.

 

Leggi anche:

Articoli correlati

Storia e Memoria

1940 – 2018: 78 anni dall’assassino di Lev Trotskij – Esteban Volkov racconta

Il 21 agosto del 1940 il grande teorico marxista e combattente rivoluzionario Lev Trotskij morì per le ferite inflitte da un brutale attacco di un sicario di Stalin. Qui riproponiamo una trascrizione del discorso che Esteban Volkov, nipote di Trotskij, tenne alla fine di luglio del 2003 in una riunione della tendenza marxista internazionale.

Arte letteratura cinema

Cercando la Rivoluzione – la vita e la lotta di Enrico Russo

È da qualche mese disponibile Cercando la rivoluzione di Francesco Giliani. Il lavoro ricostruisce la vita di Enrico Russo, comunista e sindacalista napoletano le cui vicende biografiche si fondono con i più importanti avvenimenti del novecento.

Storia e Memoria

La posizione dei socialisti serbi durante la Prima Guerra Mondiale

Ripubblichiamo una lettera molto interessante scritta nel 1915 dal socialista serbo Dušan Popović a Christian Rakovsky, il grande internazionalista balcanico. La lettera venne pubblicata su Nashe Slovo (La nostra parola), un quotidiano socialista pubblicato in Francia durante la Prima Guerra Mondiale e diretto da Lev Trotskij. Riteniamo che essa contenga delle lezioni cruciali riguardo all’atteggiamento dei marxisti nei confronti della guerra imperialista e al modo nel quale le potenze imperialiste utilizzano i diritti delle nazionalità come pretesto per i loro veri obiettivi.

Storia e Memoria

Piazza Fontana – Cinquanta anni fa lo stragismo fascista

Il 12 dicembre 1969 a Milano, una bomba esplode in Piazza Fontana e provoca 17 morti e 88 feriti, dando inizio alla “strategia della tensione”. Estrema destra e servizi segreti realizzano una serie di attentati allo scopo di seminare il terrore fra le masse. Lo Stato se ne serve per fermare l’avanzata straordinaria e rivoluzionaria del movimento operaio iniziata con l’Autunno Caldo del 1969. La classe dominante non esita ad utilizzare i metodi più feroci e brutali per tutelare i propri interessi.

Storia e Memoria

A 95 anni dalla nascita del Partito Comunista d’Italia

95 anni fa, il 21 gennaio 1921 nasceva a Livorno il Partito Comunista d’Italia, sezione dell’Internazionale comunista. Celebriamo questo importante anniversiario ripubblicando i punti principali del suo programma, approvato dai delegati.
     

Storia e Memoria

Rivoluzione e liberazione! La verità sulla rivoluzione d’Ottobre e i diritti di gay e lesbiche

In che misura le battaglie dei comunisti sono legate a quelle per i diritti civili e del movimento Lgbt? È presente una propaganda, non certo disinteressata, secondo la quale il marxismo considera solo la lotta di classe e nega, anzi osteggia, gli altri conflitti esistenti nella società capitalista. Non ci potrebbe essere una falsificazione storica più grande.