Precaria precarietà (breve cronaca di un ordinario inizio di anno scolastico)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera inviataci da un’insegnante precaria.

Inizio anno scolastico 2018/2019. Chi la vive da anni la conosce bene l’ansia che ti assale quando sta per cominciare un nuovo anno scolastico, soprattutto se sei un precario iscritto nelle graduatorie di III fascia. Non sai se lavorerai, in che scuola e per quante ore. Ogni volta cerchi di riallacciare relazioni con colleghi nuovi in un ambiente diverso e non è sempre semplicissimo.

All’inizio di settembre cominci a guardare spasmodicamente il sito dell’ufficio scolastico provinciale, controlli le email, cominci a telefonare ai colleghi nella tua stessa situazione, qualcuno comincia ad avere le prime convocazioni…

Quest’anno il disagio è aggravato dal fatto che le operazioni di riaggiornamento delle graduatorie, cioè l’inserimento del titolo di specializzazione sul sostegno e di un’altra eventuale specializzazione, si sono concluse il 10 settembre. La conseguenza è che le scuole hanno chiamato autonomamente dalle proprie graduatorie di istituto con contratti a clausola risolutiva o “fino ad avente diritto” cioè dopo l’individuazione di un nuovo avente titolo in seguito alla ripubblicazione delle graduatorie. Insomma, questi contratti potrebbero avere una validità fino ai primi giorni di Ottobre.

Molte materie delle secondarie di primo e di secondo grado e quasi la totalità dei posti di sostegno si trovano in questa situazione con una ripercussione evidente soprattutto sui percorsi di integrazione di chi si trova in una situazione di disabilità.

Io sono stata convocata da una scuola che mi piace molto e sul sostegno, che è il lavoro che amo fare, ma chiaramente in una situazione del genere ci siamo trovati senza avere i ragazzini assegnati da seguire e stiamo cercando di tamponare le situazioni più delicate.

Questa è la scuola pubblica oggi. Una situazione inaccettabile sia per gli studenti che per i tanti docenti o aspiranti tali che vorrebbero una formazione adeguata e un po’ di certezze in più. Ieri mi sono trovata per una mezz’oretta ad aiutare un ragazzino straniero che non conosce ancora l’Italiano. Mentre stava tornando in classe si è voltato e con un bellissimo sorriso mi ha detto: “Grazie!” È grazie a questi “grazie” che, nonostante tutto, andiamo avanti.

Articoli correlati

Scuola

La scuola pubblica tra didattica a distanza e precariato

L’8 Aprile 2020 in piena emergenza da covid-19 il ministro dell’istruzione Azzolina rende pubblico un decreto legge che suona come l’ennesimo attacco alla già moribonda scuola pubblica. Le novità introdotte

Scuola

Scuola – Immissione in ruolo di tutti i precari, subito!

L’ultimo attacco del governo Gentiloni – Fedeli alla scuola pubblica è quello avvenuto tramite la scandalosa sentenza del Consiglio di Stato sul destino dei diplomati magistrali. Una vera e propria tegola sulla testa di 6mila lavoratori.

Scuola

Scuola, rilanciamo la lotta!

Sono necessarie assemblee sindacali capillari nei territori, nelle quali i lavoratori possano discutere dei punti rivendicativi e di come rendere il più efficace possibile la mobilitazione. I lavoratori hanno dimostrato di non esitare se sono chiamati a bloccare le scuole con un obiettivo chiaro. Il Governo può e deve essere piegato portando la lotta fino in fondo.

Scuola

Centri estivi: no alle condizioni di Confindustria, sulla riapertura decidano gli operatori!

Appare drammaticamente evidente che a queste condizioni non sia possibile garantire lo svolgimento dei centri estivi di qualità e in sicurezza. Questo ci porta a concludere che ogni possibile riapertura dei servizi debba passare dal vaglio dei lavoratori, che possono, organizzandosi, vigilare sulla reale fattibilità del servizio: se si può si lavora; sennò no.

Scuola

Conquistiamo con la lotta una scuola aperta e sicura!

Occupazioni e proteste studentesche sono tornate in tutta Italia. Hanno cominciato gli studenti romani, seguiti da Catania, Bari, Napoli, Milano e altre città. Gli studenti esprimono la loro rabbia e frustrazione nei confronti del governo che ha gettato la scuola in una situazione insostenibile.

Scuola

Coronavirus e educatori: Vogliamo il 100% dello stipendio!

La chiusura delle scuole per due settimane a causa del Covid-19 di certo non è responsabilità di chi lavora a scuola. È necessario costruire l’unità tra lavoratori pubblici e privati, per rivendicare lo stesso giusto trattamento, il riconoscimento per tutti del salario al 100%, uguali diritti e retribuzione.