Poclain (Modena): gli operai alzano la testa!
Da oltre una settimana, alla Poclain di Gaggio in Piano, nella provincia di Modena, gli oltre cento lavoratori sono in lotta per il rinnovo del contratto aziendale, scaduto da tre anni nei quali è stato valido un ormai lunghissimo accordo ‘ponte’.
Finora, ci sono stati 4 scioperi di un’ora, convocati dalle RSU Fiom-Cgil e Fim-Cisl, e tutti hanno registrato adesioni massicce anche tra i più di 20 interinali. Nessuno, in Poclain, ricorda scioperi nati da vertenze aziendali. Ma, almeno questa volta, i motivi non mancano: i proprietari dell’azienda vorrebbero imporre un nuovo contratto basato su turni di lavoro di 6 giorni alla settimana – l’ultimo finirebbe domenica mattina – e un aumento dei già massacranti ritmi di lavoro; ai lavoratori, infatti, si richiede la produzione di 2mila pompe in più al mese per poter conseguire il premio di risultato.
Risultati importanti raggiunti, tramite la mobilitazione, in contratti integrativi di altre fabbriche del modenese, come ad esempio la Motovario, hanno dato fiducia ai delegati sindacali ed all’insieme dei lavoratori.

L’articolo de “il Resto del Carlino”
Nella mattinata del 21 maggio, lo sciopero con assemblea davanti ai cancelli dell’azienda ha suscitato anche l’interesse della stampa locale. I padroni hanno concesso un incontro ai sindacati per il giorno successivo [il 22 maggio, oggi per chi scrive]. I lavoratori rivendicano di poter dire la loro sui ritmi di loro e richiedono l’assunzione a tempo indeterminato degli interinali, oltre ad opporsi alla nuova turnazione proposta dall’azienda.
Come è stato riportato anche dalla stampa, i precari sono una parte essenziale e combattiva di questa mobilitazione. Nemmeno le telefonate delle agenzie interinali, di fatto intimidatorie, ai dipendenti che avevano scioperato, infatti, li hanno piegati. E così lunedì molti di loro erano davanti ai cancelli per denunciare il clima di paura che vivono, un vero e proprio “bullismo aziendale” (Il Resto del Carlino, 22 maggio 2018). Lo ha ribadito anche Luca Acquarico, uno di questi interinali, il quale ha poi sottolineato che “in questo caso dipendenti e interinali stanno dimostrando, quasi tutti, di essere uniti gli uni con gli altri per i propri diritti”.
Con questo spirito, la mobilitazione dei lavoratori Poclain ha ottime prospettive davanti a sé. I motori sono accesi!
Articoli correlati
Jabil: no ai licenziamenti, no ai ricatti!
Il 21 maggio la Jabil ha annunciato 190 licenziamenti per il sito di Marcianise, in provincia di Caserta. I licenziamenti collettivi sono scattati dal 25 maggio, data che segna la fine del periodo di cassa integrazione per i lavoratori. In barba al decreto Rilancio, che blocca i licenziamenti fino a metà agosto, l’azienda sfodera tutta la sua arroganza scavalcando le leggi dello stato
Monfalcone – Non chiamatela fatalità, chiamatela strage!
Un altra vittima del profitto, un altro operaio morto sul lavoro.
Questa mattina ai cantieri di Monfalcone un giovanissimo operaio di 19 anni è rimasto schiacciato da un blocco di cemento di 700 kg. Immediato lo sciopero di tutte le maestranze del cantiere.
BOLOGNA – “Non siamo carne da macello” Intervista a Gianplacido Ottaviano, Rsu Bonfiglioli
Gianplacido Ottaviano, RSU della Bonfiglioli riduttori di Calderara di Reno (Bo) è stato intervistato da Radio Città Fujiko, un’emittente locale, durante lo sciopero effettuato oggi in protesta contro i provvedimenti discriminatori presenti nel decreto di ieri del governo Conte.
La lotta alla Castelfrigo: il buono, il brutto e il cattivo
La fine di questa orgogliosa lotta contro l’inferno del settore carni e delle (false) cooperative, portata avanti coraggiosamente da lavoratori doppiamente sfruttati, in quanto prevalentemente immigrati, non è ancora arrivata. Ma deve esserci una svolta immediata. L’immensa esperienza accumulata alla Castelfrigo non può andare dispersa!
Come si lavora alle Poste dopo Amazon
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un lavoratore precario di Poste Italiane
Il Red Friday dei lavoratori Amazon
Cgil Cisl Uil e Ugl hanno convocato nel giorno del Black Friday uno sciopero di 24 ore dei dipendenti Amazon del sito di Castel San Giovanni a Piacenza. Lo sciopero ha aperto una nuova era, e non è che l’inizio!