15 Dicembre 2022 Claudio Bellotti

Per alzare i salari bisogna colpire i profitti (Breve promemoria per il compagno Landini)

Il crollo dei salari è il nervo più scoperto per i lavoratori italiani in questo momento.

A novembre l’inflazione su base annua ha subito un balzo all’11,8%, il dato peggiore dal 1983. Gli aumenti per giunta si concentrano su beni di prima necessità (alimentari, bollette, trasporti, abitazione, ecc.) che costituiscono gran parte delle spese dei lavoratori e dei pensionati. Per i redditi più bassi l’Istat stima l’inflazione al 15%.

Di fronte a uno scempio simile sarebbe naturale che il sindacato fosse sul piede di guerra. E in effetti il 17 novembre il segretario della CGIL Landini rilasciava una lunga intervista a Repubblica dall’esordio incoraggiante: “Basta bonus, i salari vanno aumentati in modo strutturale, siamo in una vera e propria emergenza”.

Peccato però che l’unica rivendicazione avanzata sia il taglio del “cuneo fiscale”, ossia ridurre la parte di salario che se ne va in tasse e contributi.

Prima di toccare questo punto, vorremmo ricordare al compagno Landini un’evidente verità: i salari li pagano le aziende. Se i salari sono bassi, è perché i padroni pagano troppo poco. E se pagano troppo poco è perché i contratti nazionali sono stati firmati con aumenti ridicolmente bassi, con aumenti che ruotano attorno ai 100 euro spesso spalmati su 4 anni.

Vorremo anche dire ai dirigenti della CGIL che se i prezzi crescono e i salari sono fermi, evidentemente stanno crescendo profitti e rendite.

Naturalmente è giusto tagliare le tasse pagate dai lavoratori, come è giusto alzarle sui profitti, i grandi patrimoni e i redditi più alti.

I contributi invece sono salario differito: sono la nostra malattia, le nostre pensioni, i nostri infortuni. Se Landini propone di ridurre la parte a carico dei lavoratori dovrebbe come minimo proporre di alzare quella delle aziende.

Ma il punto è che tutto questo non cambia niente di sostanziale. Col taglio del “cuneo” si mette qualche decina di euro al mese in più in busta paga: un giro al supermercato e sono spariti.

A quanto pare il concetto che per aumentare i salari si debba costringere le aziende a pagare di più i lavoratori è un tabù per il segretario del maggiore sindacato italiano! Persino a una domanda diretta del giornalista, che gli chiede un’opinione sugli scioperi dei metalmeccanici in Germania per un aumento dell’8 per cento, Landini riesce a non rispondere.

Nel congresso della CGIL stiamo rilanciando la parola d’ordine della scala mobile dei salari: un strumento essenziale di difesa del potere d’acquisto in questa fase. Spesso esponenti della maggioranza della CGIL ci rispondono di non essere necessariamente contrari a questa idea, ma che la loro proposta (quale?) sarebbe più semplice da perseguire, più realistica.

Ma le chiacchiere stanno a zero e i conti nelle tasche dei lavoratori non tornano più. Difendere il salario significa aprire una fase di vertenza, per contratti adeguati e per un meccanismo di difesa come la scala mobile. Pensare di difendere i salari senza scontrarsi col padronato non è realismo, è mettere la testa nella sabbia. Quanto prima la CGIL tutta ne prenderà atto, tanto prima potremo invertire una rotta che ci sta portando nel baratro.

Articoli correlati

Politica generale

La caduta di Draghi e la tempesta che si avvicina

Il dibattito al Senato di mercoledì scorso ha segnato la fine del governo Draghi. Il “governo dei migliori”, intensamente voluto e sostenuto dalla borghesia, godeva fino a due settimane fa di una larghissima maggioranza parlamentare di 554 deputati su 630 e 265 senatori su 321. Si è sbriciolato in quattro ore di discussione lasciandosi alle spalle una frammentazione insolubile.

Sinistra

Elezioni subito! L’alternativa necessaria

Non sosterremo alle elezioni quella sinistra fallimentare, che oggi è orfana del Pd, ma che in fondo la pensa come Pisapia e alla prima occasione è pronta a tornare al governo con il Pd. Lavoriamo per qualcosa di completamente diverso. Investiamo tutte le nostre energie su un progetto alternativo e non si presenterà alle noiose ed inutili riunioncine in cui si discuterà l’ennesimo cartello elettorale di sinistra votato al disastro.

Politica generale

La “transizione ecologica” e il suo ministro – La carriera di Roberto Cingolani tra ricerca, business e politica

Chi è Roberto Cingolani, super ministro della “Transizione ecologica” e figura chiave del nuovo governo? In questo articolo ne tracciamo un ritratto, per nulla rassicurante per gli interessi dei lavoratori.

Politica generale

Governo Meloni: una banda di reazionari

Il governo più a destra della storia repubblicana. Lo si capisce già dalla nuova denominazione di diversi ministeri.

Sindacato

Sciopero generale? È ora di fare sul serio!

Il fatto che il governo sia profondamente diviso è un elemento che deve favorire la mobilitazione. L’autunno che si prepara può finalmente invertire la rotta per la classe lavoratrice, a questo dobbiamo lavorare incalzando Landini e tutti i dirigenti sindacali a passare finalmente dalle parole ai fatti.

Politica generale

Per il governo esistono bambini di serie A e di serie B. No alle discriminazioni!

Mentre continua ad attaccare le condizioni economiche della classe lavoratrice, il governo Meloni comincia a muovere i primi passi su un terreno che fin da subito ha dichiarato essergli molto “caro”: quello dei diritti civili delle donne e delle persone lgbt. Abbiamo commentato altrove come lo schieramento di forze, a partire dalla figura della ministra Roccella, non lasciasse dubbi sulle sue intenzioni. Abbiamo allo stesso tempo rilevato una certa oculatezza nell’evitare provocazioni in campo aperto che potrebbero scatenare la risposta delle piazze, come un attacco diretto alla legge 194.