Patrick Zaki libero subito! Lottare senza ipocrisie
Patrick George Zaki è ancora detenuto nelle carceri egiziane, dopo aver subito torture e violazioni inaccettabili dei suoi diritti, senza che ci sia chiarezza riguardo ai capi d’accusa mossi contro di lui, in quella che si configura sempre di più come una indebita repressione all’attività di ricerca da lui svolta in Europa.
Dalle istituzioni italiane si sono inseguite sin dal primo momento dichiarazioni tanto roboanti quanto ipocrite, intrise di una retorica vuota a cui non è seguito alcun atto concreto al fine del rilascio del giovane ricercatore.
Leggendo il comunicato votato dal Senato Accademico dell’Unibo ci si imbatte in fumosi riferimenti ai diritti umani e a un’indefinita mobilitazione degli atenei europei, mentre c’è il silenzio rispetto alla deprecabile politica internazionale del governo italiano. Non si esprime, il Senato Accademico, riguardo al diritto di ogni ricercatore di praticare una ricerca libera, militante e indipendente, da difendere contro ogni ingerenza istituzionale. Non c’è nel comunicato nessuna rivendicazione politica concreta, nel tentativo di conservare un equilibrismo politico a cui l’Università di Bologna ci ha più volte abituati.
L’ipocrisia del governo è ancora più deprecabile. A quattro anni dall’omicidio di Giulio Regeni non c’è giustizia per quell’atto vergognoso e le relazioni tra i governi italiano ed egiziano sono continuate con ancora maggior sintonia. Solo per quanto concerne gli accordi commerciali nei prossimi mesi l’Italia fornirà all’esercito egiziano strumenti da guerra per un valore superiore a 9 Mld di euro attraverso commesse targate Fincantieri e Leonardo (ex Finmeccanica). Lo stato italiano continuerà quindi ad armare la mano insanguinata del governo egiziano con navi, elicotteri, jet,…
Ma a trainare gli accordi commerciali tra le due sponde del mediterraneo è certamente il settore energetico. ENI è coinvolta, spesso in forma maggioritaria, in ogni impresa estrattiva sul suolo egiziano: che si tratti di petrolio o gas naturale l’azienda italiana ha le mani in pasta, rappresentando un sostegno fondamentale per le istituzioni egiziane, con cui ha da poco firmato nuovi accordi per mega-investimenti in esplorazioni a scopo estrattivistico.
Cerchiamo di portare un po’ di chiarezza in queste acque torbide. I rapporti tra le aziende italiane e l’Egitto non si reggono “nonostante” le continue violazioni dei diritti umani da parte del governo de il Cairo, ma proprio “grazie” a queste violazioni. La repressione costante, quotidiana, violenta che subiscono le donne, i giovani, gli attivisti politici e sindacali egiziani permette uno sfruttamento della classe lavoratrice che garantisce utili e ricchezza faraoinici alle imprese italiane. Gli stessi soggetti che in Italia sfruttano i lavoratori e depredano i territori fanno accordi con le peggiori dittature mondiali pur di difendere i loro privilegi. Rompere quest’intreccio di interessi perverso è la sola strada per ottenere giustizia, libertà e dignità.
Solo una mobilitazione dei giovani e dei lavoratori, fianco a fianco alle masse egiziane, può portare risultati concreti. Rivendichiamo:
-Verità e giustizia riguardo al caso Regeni;
-Libertà immediata per Zaki e ritiro di tutti i capi d’accusa a suo carico;
-Basta alle limitazioni del diritto di espressione e basta con la repressione nei confronti dei militanti politici e sindacali;
-Rottura delle relazioni diplomatiche, commerciali e militari con il governo liberticida de il Cairo, fino alla fine della repressione e della violenza governativa;
-Sequestro delle proprietà e dei conti italiani di tutti i soggetti, italiani o egiziani, che continuino a intrattenere rapporti di collaborazione con il governo egiziano corrotto e autoritario.
La giustizia sarà il frutto delle nostre lotte.
Articoli correlati
LGBT: liberazione, rivoluzione
Nelle stesse settimane in cui il diritto all’aborto viene attaccato negli Stati Uniti, nel parlamento della Florida è stata varata la cosiddetta legge Don’t say gay che vieterà di parlare di orientamento sessuale e di identità di genere ai bambini delle scuole elementari. Questo dimostra come anche nel “democraticissimo” Occidente sono all’ordine del giorno le occasioni di discriminazione e repressione della comunità Lgbt.
#RIAPRIAMOLABAS: chi si accontenta gode?
Sabato 9 settembre circa 10.000 persone sono scese in piazza a Bologna contro lo sgombero del centro sociale Làbas, avvenuto l’8 agosto. Una risposta imponente alla repressione e all’arroganza della giunta Merola e della polizia. Già dalle prime ore dopo lo sgombero la solidarietà era dilagata facendo vacillare la giunta. Infatti, prima il sindaco Merola ha preso le distanze dallo sgombero poi ha promesso uno spazio alternativo (tra un anno) e nel frattempo si è scagliato contro Arci, Anpi, Cgil e Fiom per aver promosso un appello in difesa del centro sociale.
Lavoratore morto a Novara, solo lo sciopero generale può fermare omicidi e repressione!
Sinistra classe rivoluzione aderisce al corteo di domani 19 giugno a Roma e a tutte le altre manifestazioni di protesta contro questo omicidio.
Di seguito, il comunicato di Giornate di Marzo, area d’alternativa in Cgil.
Pavia: dieci sotto processo per essersi opposti a uno sfratto
Lunedì 27 gennaio 2020 a Pavia si terrà la prima udienza del processo contro 10 persone che il 18 aprile 2013 hanno partecipato a un’iniziativa di lotta e solidarietà: un picchetto al Crosione, in via Capri, per difendere una famiglia con bambini piccoli dalla minaccia di uno sfratto per morosità incolpevole. Tra gli imputati c’è anche il nostro compagno Mauro Vanetti.
Daspo urbano a Bologna – Oggi i clochard, domani chi protesta!
Le istituzioni bolognesi sono in preda ad un accanimento repressivo che non risparmia nessuno e che impone legge ed ordine per difendere la città-vetrina, ad uso e consumo di chi può permettersela economicamente.
Legge Zan contro l’omotransfobia – I veri diritti si conquistano con la lotta!
Se non è più rinviabile la lotta per il riconoscimento dei diritti civili di tutti, anche sul piano legale, non basta affidarsi allo Stato e alle istituzioni, che avanzano proposte apparentemente progressiste per disinnescare le più radicali esplosioni di lotta sociale e che, pure quando concedono diritti sulla carta, non garantiscono nel concreto un accesso dignitoso alla casa, al lavoro e alla salute.