Parma – I Cinque Stelle distruggono i servizi educativi

La pazienza dei lavoratori di Parma e delle loro famiglie è davvero finita. La giunta grillina, nei mesi scorsi, ha prima annunciato il taglio del servizio disabili nelle scuole, solo temporaneamente rinviato a seguito delle dure proteste delle famiglie e degli educatori, e poi ha deciso un nuovo e vergognoso taglio ai servizi educativi. Per risparmiare 600mila euro, pari all’1,7 per cento della spesa del comune di Parma, il sindaco Pizzarotti ha annunciato chiusure e privatizzazioni di asili nido e scuole materne.
Negli ultimi due anni sono stati già tagliati 156 posti e 4 bambini su 10 ogni anno finiscono in lista d’attesa. Nonostante questi dati, la giunta sostiene che tale riorganizzazione non avrà alcun impatto sui servizi, visto il calo di domande d’iscrizione che secondo lorsignori è dovuto al calo demografico. In realtà il costo delle rette può raggiungere la cifra di 650 euro al mese per bambino e ciò ha favorito l’aumento delle iscrizioni agli asili privati. Questo è l’ennesimo regalo alle cooperative che in questi anni si sono ingigantite grazie alle esternalizzazioni e all’utilizzo di lavoratori sottopagati e precari.
La giunta grillina ha quindi decretato che saranno i lavoratori di Parma e le loro famiglie quelli che dovranno pagare i tagli agli enti locali del governo Renzi e le sciagurate politiche di rapina dei soldi pubblici delle precedenti amministrazioni di centro-destra.

La risposta dei cittadini è stata una prima manifestazione organizzata dai sindacati, a cui hanno aderito i vari comitati di genitori ed educatori che chiedevano le dimissioni del sindaco. È poi seguita un’infuocata assemblea in cui la vice-sindaco Paci è letteralmente scappata di fronte alle domande e alla rabbia delle famiglie. Infine l’arrogante sindaco ha insultato i genitori e i rappresentanti sindacali dicendo di non essere degni di un confronto perché “di parte”.

Evidentemente i Cinque stelle sono disposti a parlare solo con chi la pensa come loro. La giunta di Parma sta mostrando all’Italia intera qual è il vero volto dei Cinque stelle, al fianco degli interessi di banchieri ed industriali. È giunto il momento di unificare le lotte e mandare a casa questa scellerata amministrazione.

Articoli correlati

Politica generale

Bologna, zona arancione rafforzata – Il trionfo del profitto sulla salute

Pubblichiamo il volantino che in nostri compagni di Bologna distribuiranno stasera nella manifestazione di “Priorità alla scuola” contro i provvedimenti di Bonaccini.

Politica generale

Per il governo esistono bambini di serie A e di serie B. No alle discriminazioni!

Mentre continua ad attaccare le condizioni economiche della classe lavoratrice, il governo Meloni comincia a muovere i primi passi su un terreno che fin da subito ha dichiarato essergli molto “caro”: quello dei diritti civili delle donne e delle persone lgbt. Abbiamo commentato altrove come lo schieramento di forze, a partire dalla figura della ministra Roccella, non lasciasse dubbi sulle sue intenzioni. Abbiamo allo stesso tempo rilevato una certa oculatezza nell’evitare provocazioni in campo aperto che potrebbero scatenare la risposta delle piazze, come un attacco diretto alla legge 194.

Politica generale

Polvere di Stelle su Roma – Tre anni di giunta Raggi

Sono trascorsi quasi tre anni dall’elezione di Virginia Raggi a sindaco di Roma. La sua elezione era stato un passaggio qualitativo dell’ascesa del Movimento Cinque Stelle che, conquistando la Capitale,

Politica generale

L’Italia secondo il Censis: un vulcano pronto ad eruttare

L’ultima ricerca pubblicata dal Censis fotografa l’Italia come un immenso vulcano pronto ad eruttare.
Nel bel paese solo il 23% della popolazione pensa di poter migliorare la propria condizione economica rispetto a quella dei propri genitori; è il 43% in Danimarca e il 33% in Germania.

Meridione

L’autonomia differenziata – Un colpo di piccone ai servizi pubblici

La discussione sull’autonomia differenziata potrebbe sembrare un tecnicismo, ma non è così. L’entrata in vigore di questa norma infatti peggiorerà le già strutturali differenze che esistono nel paese e contribuirà a ridimensionare i già scarsissimi servizi pubblici offerti al Sud. Contrastare l’autonomia differenziata significa dunque difendere i diritti dei lavoratori e quelli dei loro figli alla cura, all’istruzione e al lavoro.

Politica generale

La crisi della giunta Raggi smonta la demagogia a Cinque Stelle

Il giovedì nero di Virginia Raggi (lo scorso primo settembre) – con cinque dimissioni tra assessore al bilancio, capo di gabinetto e dirigenti di due delle tre ex municipalizzate fondamentali della capitale – manda in mille pezzi l’idea fondamentale su cui si è basato il successo del Movimento Cinque Stelle.