Parma – I Cinque Stelle distruggono i servizi educativi
La pazienza dei lavoratori di Parma e delle loro famiglie è davvero finita. La giunta grillina, nei mesi scorsi, ha prima annunciato il taglio del servizio disabili nelle scuole, solo temporaneamente rinviato a seguito delle dure proteste delle famiglie e degli educatori, e poi ha deciso un nuovo e vergognoso taglio ai servizi educativi. Per risparmiare 600mila euro, pari all’1,7 per cento della spesa del comune di Parma, il sindaco Pizzarotti ha annunciato chiusure e privatizzazioni di asili nido e scuole materne.
Negli ultimi due anni sono stati già tagliati 156 posti e 4 bambini su 10 ogni anno finiscono in lista d’attesa. Nonostante questi dati, la giunta sostiene che tale riorganizzazione non avrà alcun impatto sui servizi, visto il calo di domande d’iscrizione che secondo lorsignori è dovuto al calo demografico. In realtà il costo delle rette può raggiungere la cifra di 650 euro al mese per bambino e ciò ha favorito l’aumento delle iscrizioni agli asili privati. Questo è l’ennesimo regalo alle cooperative che in questi anni si sono ingigantite grazie alle esternalizzazioni e all’utilizzo di lavoratori sottopagati e precari.
La giunta grillina ha quindi decretato che saranno i lavoratori di Parma e le loro famiglie quelli che dovranno pagare i tagli agli enti locali del governo Renzi e le sciagurate politiche di rapina dei soldi pubblici delle precedenti amministrazioni di centro-destra.
La risposta dei cittadini è stata una prima manifestazione organizzata dai sindacati, a cui hanno aderito i vari comitati di genitori ed educatori che chiedevano le dimissioni del sindaco. È poi seguita un’infuocata assemblea in cui la vice-sindaco Paci è letteralmente scappata di fronte alle domande e alla rabbia delle famiglie. Infine l’arrogante sindaco ha insultato i genitori e i rappresentanti sindacali dicendo di non essere degni di un confronto perché “di parte”.
Evidentemente i Cinque stelle sono disposti a parlare solo con chi la pensa come loro. La giunta di Parma sta mostrando all’Italia intera qual è il vero volto dei Cinque stelle, al fianco degli interessi di banchieri ed industriali. È giunto il momento di unificare le lotte e mandare a casa questa scellerata amministrazione.
Articoli correlati
La crisi della giunta Raggi smonta la demagogia a Cinque Stelle
Il giovedì nero di Virginia Raggi (lo scorso primo settembre) – con cinque dimissioni tra assessore al bilancio, capo di gabinetto e dirigenti di due delle tre ex municipalizzate fondamentali della capitale – manda in mille pezzi l’idea fondamentale su cui si è basato il successo del Movimento Cinque Stelle.
Il Conte-bis fa fumo a manovella
È passato un mese dal giuramento del governo Conte (bis), ma il “governo più a sinistra della Repubblica”, come lo ha definito Giorgia Meloni in un raro momento di umorismo, pare già in piena crisi senile. Mentre scriviamo è appena stata approvata la nota economica aggiuntiva, primo atto che definisce le intenzioni future del governo.
Salari, diritti, pensioni – È ora di presentare il conto!
“I sindacati devono cambiare, perché il mondo è cambiato. Questo astio tra le parti che esisteva una volta e che storicamente faceva parte della lotta di classe, è scomparso.”
Sono le parole dell’amministratore delegato di Fca, Sergio Marchionne, uno che guadagna 150mila euro al giorno
Se non se ne vanno con le urne, cacciamoli con le lotte!
Non sappiamo come finiranno i balletti parlamentari di questi giorni, se il governo durerà o se alla fine si andrà a elezioni. Una cosa però ce l’abbiamo chiara: se riusciranno a rinviare le elezioni sine die l’impegno deve essere quello di contribuire alla costruzione di un movimento di lotta, di massa, contro il Governo, contro le politiche di austerità e contro l’Europa del capitale.
4 dicembre – Un NO contro Renzi e i suoi padroni
Il Sì è il voto del capitale, al gran completo. Crediamo che il NO debba essere il voto dei lavoratori e di tutti gli sfruttati. Perché il 4 dicembre diciamo NO alla riforma Renzi Boschi.
Governo Lega – M5S: giù la maschera!
Dopo pochi giorni dall’insediamento, la direzione del “governo del cambiamento” sembra già definita. Comprende l’archiviazione veloce di tutte le promesse fatte “a sinistra” e il mantenimento di quelle fatte a destra. Padroni e banchieri possono dormire sonni tranquilli.