Parasite: l’illusione degli ultimi di essere primi

Per capire al meglio il mondo che ti circonda, osserva l’arte che esso produce. Nell’ultimo anno tre dei film di maggiore successo commerciale e di critica (US di Jordan Peele, regista di Get Out, Joker di Todd Philips, vincitore del Leone d’oro a Venezia, e Parasite di Bong Joon-ho, vincitore della Palma d’oro a Cannes) hanno avuto come base comune la lotta di classe e il riscatto degli ultimi.

Se però in Us e in Joker abbiamo una visione parziale della differenza di classe data dalla scelta dei registi di rendere la narrazione universale, in Parasite Bong Joon-ho sceglie di raccontarla in maniera più economica: non solo punta quindi ad ottenere il maggiore risultato artistico possibile con il minor dispendio, ma soprattutto punta al significato etimologico della parola ‘economia’, cioè “amministrazione della casa”. Partendo da questo presupposto, le vicende che si susseguono nella stupenda casa dei Park e nello squallido appartamento dei Kim diventano allegoria della lotta tra le classi sociali (in questo caso tra sottoproletariato urbano e alta borghesia) e riescono così ad ottenere un significato universale. È la stessa difficile collocazione del film in un solo genere (un misto tra black comedy, thriller e molto altro) a far intendere allo spettatore che non si tratta di un’opera d’arte fine a se stessa, che si limita a mettere in mostra una realtà sociale, ma di un’opera che tenta di uscire dallo schermo poiché ispirata a tale realtà, e in quanto tale, cerca di ricongiungercisi.

La scenografia dell’ambiente domestico, che allegoricamente fa pensare allo Stato, è minuziosamente dettagliata, dove le scale più volte inquadrate e la posizione fisica dei personaggi (chi si gusta una macedonia al piano superiore della villa e chi è costretto a piegare cartoni di pizza in uno scantinato) svolgono un ruolo da protagonista. I personaggi sono tutti perfettamente caratterizzati e il bene e il male, il bianco e il nero, non sono presenti. Se da una parte ci sono i ‘cattivi’ (la famiglia Park) che si possono permettere di “essere gentili proprio perché sono ricchi” e di risolvere tutti i loro problemi con i soldi, dall’altra ci sono i ‘buoni’ (la famiglia Ki-taek), che però sono pronti a tutto pur di uscire dalla propria condizione sociale, senza preoccuparsi di altri nella stessa condizione.

La lotta si trasforma paradossalmente in una lotta tra poveri, intrappolati quindi in una determinata struttura sociale che rafforza maggiormente un capitalismo apparentemente sempre più vittorioso. La necessità della borghesia di mantenere le distanze e di preservare il proprio mondo (la divisione in classe come questione fondamentale nella società era un tema già trattato dal regista in precedenti film come il distopico Snowpiercer) diviene, oltre che economica, anche morale e fisica: c’è una linea che non deve mai essere oltrepassata e quando questo accade, quando si è così vicini da sentire addirittura il reciproco odore, si capisce che anche qui c’è differenza.

Il finale, che potrebbe far pensare ad una soluzione di questi divari, non mostra altro che il capitalismo che frustra le aspettative e che ti permette di sognare ad un mondo migliore senza darti mai la possibilità di raggiungerlo.

Articoli correlati

Arte letteratura cinema

Senzachiederepermesso, di Pietro Perotti

Senzachiederepermesso è il film documentario di Pietro Perotti che ripercorre il lungo ciclo di lotte operaie in FIAT che dalla fine degli anni sessanta giunge fino al drammatico autunno del 1980.

Arte letteratura cinema

RECENSIONE – “Nelle notte ci guidano le stelle”, di Valerio Evangelisti

Non è frequente leggere libri coraggiosi come Nella notte ci guidano le stelle, ultimo capitolo della trilogia di Valerio Evangelisti, Il sole dell’avvenire, dedicata alla storia dell’Emilia Romagna tra la seconda metà dell’Ottocento e la

Arte letteratura cinema

“La sinistra di destra”, di Mauro Vanetti – Una recensione

Quando nel giugno di quest’anno usciva La sinistra di destra di Mauro Vanetti per la Alegre Edizioni, pochi avrebbero immaginato che nel giro di alcuni mesi avremmo assistito a mobilitazioni di massa pari a quelle che questo Ottobre hanno attraversato (e stanno attraversando tuttora) l’America Latina, il Medio Oriente, la Catalogna ed Hong Kong.

Arte letteratura cinema

Mikis Theodorakis (1925-2021): vita e opera di un grande compositore di livello mondiale e militante democratico

La musica di tutto il mondo e la lotta di classe per i diritti democratici hanno perso una figura di spicco: Mikis Theodorakis, compositore amatissimo dal popolo greco. Mikis Theodorakis ha dedicato la vita alla rinascita musicale della Grecia postbellica. I suoi componimenti musicali racchiudono la combinazione di un incredibile talento artistico con una notevole espressione dello stato d’animo della classe operaia greca, delle sue aspirazioni e delle sue lotte contro la povertà e l’oppressione.

Arte letteratura cinema

Blu – Coprire i murales, svelare le logiche del profitto

Tra sabato 12 e domenica 13 marzo lo street artist Blu ha cancellato tutte le sue opere a Bologna come segno di protesta contro una mostra sulla street art organizzata da Roversi Monaco, ex Magnifico rettore e personaggio di spicco della borghesia cultural-bancaria della città; Genius Bononiae, vale a dire l’ente che gestisce privatamente i musei comunali; con il sostegno della Fondazione Carisbo

Arte letteratura cinema

Oppenheimer: il comunismo, il maccartismo e la bomba

In un film che non ha nulla a che vedere con i suoi soliti blockbuster hollywoodiani, l’ultimo lavoro di Christopher Nolan offre uno sguardo drammatico e intenso sulla vita di J. Robert Oppenheimer, il “padre della bomba”, cogliendo l’occasione per esplorare anche la politica americana ai tempi di McCarthy.