Palestina – Vittoria dello sciopero della fame!
Il 17 aprile più di 1500 prigionieri palestinesi, nelle carceri israeliane, tra cui il membro del Comitato centrale di Al-fatah, Marwan Barghouti e Ahamd Saadat, il segretario del fronte popolare palestinese, hanno cominciato lo sciopero della fame per ottenere i loro minimi diritti umani: l’aumento delle visite familiari, l’installazione di telefoni pubblici nelle prigioni e la possibilità di poter accedere ad un maggior numero di canali televisivi in modo da tenersi informati su quanto accade fuori dai penitenziari. Questo sciopero è durato 40 giorni, è terminato il 27 maggio dopo 20 ore di trattative tra gli scioperanti, il governo israeliano e la Croce Rossa. La lotta era l’unica scelta per i prigionieri palestinesi per migliorare le loro condizioni di vita.
Israele ha dovuto cedere: i familiari ad esempio potranno vedere i detenuti due volte al mese (prima era solo una volta) mentre gli altri punti dell’accordo saranno resi noti a breve. Importante è stato l’appoggio delle masse palestinesi allo sciopero nelle carceri, a migliaia sono scesi in piazza e il 27 aprile uffici pubblici e negozi sono rimasti chiusi per sciopero in tutta la Cisgiordania.
La vittoria dello sciopero di fame potrebbe migliorare le condizioni dei prigionieri ma le autorità israeliane non fermeranno certo la repressione. Continueranno ad arrestare ed a maltrattare tutti i palestinesi che vivono in una vera e propria prigione aperta: limitazione di movimento, muro attorno alla Cisgiordania e innumerevoli checkpoints. Tali condizioni rendono la vita dei palestinesi difficile e insopportabile.
Per ottenere la liberazione del popolo Palestinese e mettere fine a questa occupazione bisogna che esista un partito che possa esprimere la rabbia di tutta questa gente che è scesa nelle piazze per sostenere i loro prigionieri, mentre l’autorità palestinese (Anp) ha impedito ogni manifestazione che potesse mettere in contatto i manifestanti con le forze di occupazione.
Il “coordinamento di sicurezza” fra Israele e Anp non finisce mai, entrambi non vogliono che finisca perché hanno interessi (tra cui ovviamente quelli economici) in comune. La rivolta nelle carceri può significare la fine di questa “luna di miele”. Le manifestazioni ci sono sempre però manca una organizzazione che le guidi, i partiti palestinesi tradizionali tra cui quelli di sinistra non sono capaci di farlo più ,la gente non fida più di loro. Al-Fatah, l’organizzazione a capo dell’Anp, rifiuta di convocare elezioni politiche dal 2006 temendo di perderle, in questo spalleggiato da Hamas a Gaza che ha instaurato un regime autoritario nella Striscia, per nulla giustificato dagli attacchi continui di Israele. Nelle elezioni amministrative del 13 maggio scorso l’affluenza è stata molto bassa, pari al 53%. La popolarità del governo di Abu Mazen è ai minimi storici.
Un partito di massa e il ritorno della lotta di classe possono mettere fine a questa occupazione e al capitalismo, sia in Israele che in Palestina, che ha solo ampliato le disuguaglianze fra le classi e reso impossibile la libertà e l’indipendenza effettiva del popolo palestinese.
Articoli correlati
L’accordo Israele-Emirati: tutto tranne che “pace”
L’avvio delle relazioni diplomatiche tra Israele ed Emirati Arabi sancito il 13 agosto rappresenta una svolta storica. Non si tratta semplicemente del primo paese della Lega araba pronto a normalizzare i rapporti con lo stato israeliano. Quello che l’accordo delinea è molto più di questo: la possibilità che nella regione mediorientale possa inaugurarsi una coalizione di paesi storicamente inedita in funzione anti-Iran.
Cisgiordania – No alle annessioni israeliane!
Il piano di Netanyahu-Gantz per l’annessione della Cisgiordania è ormai pronto e l’avvio è previsto per il primo luglio. Scritto sotto dettatura di Trump, secondo le indiscrezioni raccolte dal quotidiano Haaretz, dovrebbe comprendere il 23% della Cisgiordania, 40.000 ettari di terra palestinese privata, 12 villaggi arabi con 13.500 abitanti.
Israele e Palestina: “L’accordo del secolo” di Trump – La “Soluzione dei due Stati” portata all’assurdo
Trump ha recentemente annunciato il suo “accordo del secolo” per una mediazione di “pace” in Israele-Palestina: è una lunga lista di condizioni umilianti per i palestinesi, finalizzata a fornire il pieno sostegno degli Stati Uniti all’espansionismo israeliano.
Il governo più a destra di sempre approfondisce la crisi di Israele
Lo scorso 29 dicembre si è insediato in Israele un nuovo esecutivo a guida Netanyahu, al suo sesto mandato. È senza ombra di dubbio il governo più a destra della storia di Israele, risultato delle elezioni del novembre scorso che hanno conferito una vittoria netta al Likud (partito di Netanyahu) e ai partiti dell’estrema destra religiosa ultra-ortodossa. Il loro nome è già un programma: Ebraismo della Torah Unito, Potere Ebraico, Sionismo Religioso e Noam.
Rivolta contro l’ambasciata Usa a Gerusalemme – Palestina libera, Palestina rossa!
Decine di morti e migliaia di feriti palestinesi sotto il piombo e le bombe israeliane nelle manifestazioni contro la provocazione dello spostamento a Gerusalemme dell’ambasciata Usa. Siamo a fianco del popolo palestinese, per una federazione socialista nel mondo arabo e in tutto il Medio oriente!
Palestina oggi – Cosa significa l’accordo Hamas-Fatah?
A dieci anni dalla guerra civile che consegnò ai fondamentalisti sunniti di Hamas il controllo sulla Striscia di Gaza, sulla Palestina spira un vento di ‘riconciliazione’ nazionale. Quali sono le ragioni di questa svolta? Quali saranno le conseguenze dell’accordo nei Territori occupati e a livello internazionale?