6 Febbraio 2023 Laida Lopez, da Bilbao

Paese basco – Migliaia di giovani in corteo per il socialismo!

Abbiamo ricevuto questo resoconto da una compagna che ha partecipato a una delle due manifestazioni indette nei Paesi Baschi il 28 gennaio. Pensiamo che sia molto significativo che migliaia di giovani abbiano partecipato a queste manifestazioni combattive all’insegna della rivoluzione socialista. Questo movimento dovrebbe essere un’ispirazione per i marxisti rivoluzionari di tutto il mondo e ci congratuliamo con i compagni del GKS per il loro successo.

Leggi l’originale in spagnolo

Il 28 gennaio si è svolta a Bilbao e a Iruña [Pamplona] una grande manifestazione indetta dalla Gazte Koordinadora Sozialista (GKS) [Coordinamento della Gioventù Socialista] con lo slogan “Enpresari eta agintarien erasoaldiaren aurreran, gazte langileok borrokara!”. (“Di fronte all’offensiva dei datori di lavoro e dei governanti, i giovani della classe operaia lottano!”). Un totale di circa 7.000 persone ha partecipato alle due mobilitazioni con un obiettivo molto chiaro: denunciare le condizioni di vita della classe operaia, organizzarsi in modo indipendente e lottare per il socialismo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Gedar Langile Kazeta (@gedar.eus)

 

Per il secondo anno consecutivo, il GKS ha organizzato un’altra massiccia manifestazione che dimostra l’eccellente capacità di mobilitazione e di organizzazione della della gioventù comunista basca. Al di là di un’analisi superficiale e numerica, questa mobilitazione dimostra il consolidamento di un movimento comunista sempre più ampio e organizzato in modo totalmente indipendente. In altre parole, non è la quantità, ma la qualità di queste mobilitazioni che devono ispirare il resto dei territori. Dobbiamo tenere presente che la maggior parte dei partecipanti era molto giovane e. quindi, è stato dimostrato con i fatti e non solo con le parole che una che gran parte della gioventù basca è impegnata nella lotta per il socialismo.

Questa mobilitazione è giustificata da diverse questioni che la GKS ha denunciato e reso noto nelle ultime settimane. In primo luogo, i profitti economici dei grandi capitalisti ci condannano alla precarietà: disoccupazione, bassi salari, lavori precari, ecc. In secondo luogo, la precarizzazione porta al peggioramento delle condizioni di vita dei lavoratori: l’aumento dei prezzi dei mezzi di sostentamento più elementari (elettricità, trasporti, alloggi…) e tagli ai servizi pubblici (sanità, istruzione…). In terzo luogo, di fronte a questa questa situazione, vogliono che siamo giovani passivi e obbedienti, cioè abituati alla precarietà e a subire la violenza della polizia. Infine, negli ultimi anni sono aumentati gli attacchi ai diritti fondamentali e l’autoritarismo: controllo sociale, repressione poliziesca, inasprimento del codice penale, ecc.

Per questi motivi, l’atmosfera di sabato sabato era indubbiamente un’atmosfera molto combattiva, come testimoniano gli slogan come ad esempio: “affrontiamo l’offensiva borghese”, “la rivincita dei lavoratori: rivoluzione socialista”, “la lotta è l’unica via” e anche sulla necessità di “organizzazione comunista”. Alla fine della marcia, messaggio era chiaro e diretto: la mobilitazione non era stata indetta per per fare pressione sui politici di professione affinché facciano concessioni (o per darci altre briciole), ma per organizzare la classe operaia in maniera efficace, totalmente indipendente dalle istituzioni borghesi.

Questo è il potenziale rivoluzionario dell’azione: la possibilità, o meglio la necessità, di rendere possibile una mobilitazione di classe e di consolidare un’organizzazione comunista di massa politicamente indipendente dalla socialdemocrazia. Se l’obiettivo è “rendere reale il potenziale”, è chiaro che la forza della manifestazione del 28E non può essere negata. È un fatto indiscutibile che sia stata la più forte manifestazione comunista, soprattutto di giovani, degli ultimi tempi.

Naturalmente, il Movimento socialista è consapevole della sua capacità attuale e sottolinea la necessità di continuare a fare passi avanti nello sviluppo di questo di questo potenziale esistente. Soprattutto in questi tempi di generale frustrazione e di impoverimento generale della classe operaia, i comunisti devono sostenere e celebrare l’impressionante capacità organizzativa che si è concretizzata nella mobilitazione di sabato, frutto di tutti gli sforzi e del lavoro lavoro serio dei suoi attivisti, nonostante le vessazioni della polizia. Le nostre azioni devono sempre essere finalizzate alla costruzione di un’organizzazione di massa comunista con una totale indipendenza politica e ad estendere la lotta al resto dei territori, senza perdere di vista l’internazionalismo che difendiamo. difendiamo. Per “fronteggiare l’offensiva borghese”, presente e futura, il nostro compito più urgente è quello di organizzare la classe operaia a livello internazionale!

Articoli correlati

Spagna

Catalogna – Un anno dopo l’ “Ottobre repubblicano”: un bilancio e alcune conclusioni

Un anno fa, il referendum sull’indipendenza catalana del 1° ottobre è diventato un punto di svolta nell’intera situazione politica in Catalogna e in tutto lo Stato spagnolo. Quello che noi chiamiamo “Ottobre repubblicano” è stato caratterizzato da un ingresso improvviso delle masse nell’arena politica.

Spagna

Attacco terroristico a Barcellona: l’imperialismo incoraggia il fanatismo islamista. Socialismo o barbarie!

Come corrente Lucha de Clases – Tendenza Marxista Internazionale condanniamo implacabilmente l’attentato terroristico criminale commesso da membri dell’ISIS a Barcellona. Esprimiamo la nostra solidarietà a tutte le vittime e i loro familiari in questi momenti di sofferenza e dolore.

Spagna

La lotta per la Repubblica catalana entra in una nuova fase

La proclamazione della Repubblica da parte del Parlamento catalano il 27 ottobre è stata di breve durata. Lo stato spagnolo era pronto a schiacciarla in maniera decisa mentre il governo catalano non aveva alcun piano né una strategia per difenderla. Tuttavia, questa, non è la fine del movimento.

Spagna

Il regime spagnolo utilizza tutti i mezzi a disposizione per impedire l’insediamento del presidente in Catalogna

Il regime spagnolo sta utilizzando tutti i mezzi a sua disposizione per impedire a Carles Puigdemont di essere eletto come presidente catalano. In questa situazione si sta rivelando la natura profondamente antidemocratica del regime che è stato istituito nel 1978.

Spagna

Spagna: La destra stravince, il PSOE crolla e Iglesias si dimette – Lezioni dalle elezioni di Madrid

La sinistra ha subito una dura sconfitta a Madrid. Se c’è una persona che in questi anni è stata identificata dalla reazione come nemico pubblico numero uno del regime, quella è stata Pablo Iglesias, che come conseguenza della sconfitta ha abbandonato tutte le sue posizioni politiche. La destra festeggerà alla grande e aumenterà la sua arroganza. I militanti della sinistra devono imparare le lezioni che ne derivano. Come diceva il filosofo Spinoza, non serve né ridere né piangere, ma capire.

Spagna

La vittoria di Pedro Sanchez – la base del Psoe svolta a sinistra e sconfigge l’apparato

Pedro Sanchez ha ottenuto una vittoria incontestabile alle primarie del Psoe per il ruolo di segretario generale del partito, ottenendo più del 50% dei voti dei militanti, e lo ha fatto difendendo una posizione di sinistra, la sua opposizione al Pp (Partito popolare) e reclamando, a parole, la necessità di una maggioranza di sinistra per cacciare via la destra.