14 Marzo 2017 Friedrich Engels

Orazione funebre per Karl Marx

Il 14 marzo 1883, 134 anni fa, moriva a Londra Karl Marx. Pubblichiamo l’orazione funebre che Engels, amico e compagno di lotta di tutta la vita, pronunciò al suo funerale.

ll 14 marzo, alle due e quarantacinque pomeridiane, ha cessato di pensare la più grande mente dell’epoca nostra. L’avevamo lasciato solo da appena due minuti e al nostro ritorno l’abbiamo trovato tranquillamente addormentato nella sua poltrona, ma addormentato per sempre.

Non è possibile misurare la gravità della perdita che questa morte rappresenta per il proletariato militante d’Europa e d’America, nonché per la scienzastorica. Non si tarderà a sentire il vuoto lasciato dalla scomparsa di questo titano.

Così come Darwin ha scoperto la legge dello sviluppo della natura organica, Marx ha scoperto la legge dello sviluppo della storia umana cioè il fatto elementare, sinora nascosto sotto l’orpello ideologico, che gli uomini devono innanzi tutto mangiare, bere, avere un tetto e vestirsi, prima di occuparsi di politica, di scienza, d’arte, di religione, ecc.; e che, per conseguenza, la produzione dei mezzi materiali immediati di esistenza e, con essa, il grado di sviluppo economico di un popolo e di un’epoca in ogni momento determinato costituiscono la base dalla quale si sviluppano le istituzioni statali, le concezioni giuridiche, l’arte e anche le idee religiose degli uomini, e partendo dalla quale esse devono venir spiegate, e non inversamente, come si era fatto finora.

Ma non è tutto. Marx ha anche scoperto la legge peculiare dello sviluppo del moderno modo di produzione capitalistico e della società borghese da esso generata. La scoperta del plusvalore ha subitamente gettato un fascio di luce nell’oscurità in cui brancolavano prima, in tutte le loro ricerche, tanto gli economisti classici che i critici socialisti.

Due scoperte simili sarebbero più che sufficienti a riempire una vita. Fortunato chi avesse avuto la sorte di farne anche una sola. Ma in ognuno dei campi in cui ha svolto le sue ricerche — e questi campi furono molti e nessuno fu toccato da lui in modo superficiale — in ognuno di questi campi, compreso quello delle matematiche, egli ha fatto delle scoperte originali.

Tale era lo scienziato. Ma lo scienziato non era neppure la metà di Marx. Per lui la scienza era una forza motrice della storia, una forza rivoluzionaria. Per quanto grande fosse la gioia che gli dava ogni scoperta in una qualunque disciplina teorica, e di cui non si vedeva forse ancora l’applicazione pratica, una gioia ben diversa gli dava ogni innovazione che determinasse un cambiamento rivoluzionario immediato nell’industria e, in generale, nello sviluppo storico. Così egli seguiva in tutti i particolari le scoperte nel campo dell’elettricità e, ancora in questi ultimi tempi, quelle di Marcel Deprez.

Perché Marx era prima di tutto un rivoluzionario. Contribuire in un modo o nell’altro all’abbattimento della società capitalistica e delle istituzioni statali che essa ha creato, contribuire all’emancipazione del proletariato moderno al quale egli, per primo, aveva dato la coscienza delle condizioni della propria situazione e dei propri bisogni, la coscienza delle condizioni della propria liberazione : questa era la sua reale vocazione. La lotta era il suo elemento. Ed ha combattuto con una passione, con una tenacia e con un successo come pochi hanno combattuto. La prima “Rheinische Zeitung” nel 1842, il “Vorwàrts !” di Parigi nel 1844, la “Deutsche Brùsseler Zeitung ” nel 1847, la “Neue Rheinische Zeitung ” nel 1848-49, la “New York Tribune ” dal 1852 al 1861 e, inoltre, i numerosi opuscoli di propaganda, il lavoro a Parigi, a Bruxelles, a Londra, il tutto coronato dalla grande Associazione internazionale degli operai, ecco un altro risultato di cui colui che lo ha raggiunto potrebbe esser fiero anche se non avesse fatto nient’altro.

Marx era perciò l’uomo più odiato e calunniato del suo tempo. I governi, assoluti e repubblicani, lo espulsero, i borghesi, conservatori e democratici radicali, lo coprirono a gara di calunnie. Egli sdegnò tutte queste miserie, non prestò loro nessuna attenzione, e non rispose se non in caso di estrema necessità. E’ morto venerato, amato, rimpianto da milioni di compagni di lavoro rivoluzionari in Europa e in America, dalle miniere siberiane sino alla California. E posso aggiungere, senza timore: poteva avere molti avversari, ma nessun nemico personale.

« Il suo nome vivrà nei secoli, e così la sua opera! »

Articoli correlati

Storia e Memoria

“Repubblica” e l’attività rivoluzionaria dei marxisti britannici a Napoli durante la Seconda guerra mondiale

L’edizione digitale di Napoli del quotidiano “Repubblica” ha pubblicato ieri, 29 maggio, un articolo dal titolo “Napoli 1944: la storia del trotzkista inglese che raccontava la libertà agli antifascisti italiani”.

L’autore, Marco Patucchi, ha il grande merito di raccontare una storia volutamente dimenticata dalla storiografia ufficiale: l’attività rivoluzionaria che i militanti rivoluzionari che aderivano alla Quarta internazionale svolsero negli eserciti alleati.

Storia e Memoria

Foibe e scuola – Di che cosa non vuole parlare Valditara?

Quest’anno, per la prima volta da 12 anni, un governo di destra si cimenterà col Giorno del Ricordo e siamo sicuri che Valditara non mancherà l’occasione di utilizzare la data del 10 febbraio per diffondere propaganda anti-comunista e anti-partigiana.

Storia e Memoria

Barcellona -Le giornate di maggio del 1937 e la direzione rivoluzionaria

80 anni fa, in questi giorni, avevano luogo le giornate di maggio a Barcellona. L’insurrezione del proletariato catalano “avrebbe potuto accendere un fuoco che avrebbe infiammato il mondo.” Perchè falli?
Un articolo di Arturo Rodriguez, che troverete nel prossimo numero di Rivoluzione in uscita, analizza le cause.

Storia e Memoria

1940 – 2018: 78 anni dall’assassino di Lev Trotskij – Esteban Volkov racconta

Il 21 agosto del 1940 il grande teorico marxista e combattente rivoluzionario Lev Trotskij morì per le ferite inflitte da un brutale attacco di un sicario di Stalin. Qui riproponiamo una trascrizione del discorso che Esteban Volkov, nipote di Trotskij, tenne alla fine di luglio del 2003 in una riunione della tendenza marxista internazionale.

Storia e Memoria

Piazza Fontana – Cinquanta anni fa lo stragismo fascista

Il 12 dicembre 1969 a Milano, una bomba esplode in Piazza Fontana e provoca 17 morti e 88 feriti, dando inizio alla “strategia della tensione”. Estrema destra e servizi segreti realizzano una serie di attentati allo scopo di seminare il terrore fra le masse. Lo Stato se ne serve per fermare l’avanzata straordinaria e rivoluzionaria del movimento operaio iniziata con l’Autunno Caldo del 1969. La classe dominante non esita ad utilizzare i metodi più feroci e brutali per tutelare i propri interessi.

Storia e Memoria

A 15 anni dal G8 di Genova

Quindici anni fa proprio in questi giorni avvenivano le mobilitazioni contro il G8 di Genova, con la gigantesca respressione da parte dello stato nei confronti del movimento Noglobal. Per non dimenticare, ripubblichiamo l’appello che diffondemmo allora, “Per la centralità della classe operaia nella lotta al capitalismo”, e un articolo che abbiamo scritto in occasione del decimo anniversario