NUOVO VOLANTONE: La loro transizione e la nostra – Una prospettiva socialista
La questione ambientale è sempre più al centro del dibattito politico ed economico. I governi e le multinazionali di tutto il mondo fanno a gara per chi fissa gli obiettivi più ambiziosi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica (Co2) allo scopo di contrastare il riscaldamento globale. Il punto è capire come pensano di poter raggiungere questi obiettivi.
Sul tema esiste oramai una letteratura sterminata, ma tutti gli articoli, anche quelli più interessanti, hanno in comune il difetto di presentare la transizione ecologica come una questione meramente tecnologica, cioè di passaggio dalle tecnologie basate sulle fonti di energia fossili e inquinanti (carbone, petrolio e gas) alle tecnologie incentrate sulle fonti di energia rinnovabile a zero emissioni (fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico…).
In nessuno caso si vanno mai a mettere in dubbio le modalità di funzionamento del sistema di produzione capitalista, che vengono date per scontate, come la base di partenza di ogni ragionamento… (continua)
Puoi leggere il nostro volantone scaricando qui il pdf
Articoli correlati
Non si svuota il mare col cucchiaino. Per un movimento anticapitalista e democratico
Riceviamo e pubblichiamo questo appello apparso sulla pagina FB di Fridays for Future – Crema. — Un bilancio di verità dell’assemblea nazionale costituente di Fridays for Future L’assemblea nazionale tenutasi
M5S e Tap – Promesse e tradimenti
“Se loro vorranno fare il gasdotto in Puglia con l’esercito, noi ci metteremo il nostro di esercito” urlava Grillo prima che il suo “movimento” andasse al potere. Ci hanno messo alcuni mesi, non per bloccare Tap, ma per rilanciarla.
Intervista a un attivista studentesco russo – Il futuro ci appartiene!
Abbiamo parlato con Leonid Shaidurov: un attivista 17enne che ha giocato un ruolo chiave nel movimento degli scioperi studenteschi per il clima in Russia. Ha organizzato gli studenti nelle scuole ed è un membro sia del consiglio coordinatore dei Fridays for Future internazionale che del comitato organizzativo in Russia.
Dichiarazione della Tmi: per un cambiamento rivoluzionario, contro il cambiamento climatico!
Il movimento internazionale degli scioperi sul clima ha avuto ripercussioni in tutto il mondo. Nell’ultimo anno, nel corso di diverse giornate di azione globali, milioni di giovani da oltre 100 paesi hanno scioperato per unirsi alle proteste del “fridays for future”, rivendicando un’azione immediata contro la crisi climatica.
Incendio a Marghera – Quando gli “schei” comandano sulla vita e la salute
Stamattina si è consumato l’ ennesimo incidente sul posto di lavoro. Nello stabilimento chimico di Porto Marghera 3V Sigma è divampato un incendio che ha ferito gravemente due lavoratori, portati d’urgenza in ospedale, e ne ha intossicati almeno altri quattro. Una tragedia annunciata.
No Triv – Vota SÌ e lotta contro Renzi e i petrolieri
Votiamo Sì al referendum del 17 Aprile. Ma non fermiamoci qui, il referendum è solo un inizio: senza lotte, senza pressione dal basso, il governo è pronto a rimangiarsi quanto “concesso”, e con gli interessi.