Nuovo opuscolo – #RevolutionForFuture

…ovvero meglio evitare di trovarsi dall’altra parte della barricata

 

Negli ultimi mesi il movimento contro il cambiamento climatico ha giocato un ruolo importante a livello internazionale. Milioni di giovani in più di 100 paesi sono scesi in piazza. Il Climate Strike del 15 marzo 2019 in Italia è stato un punto di svolta nella situazione oggettiva, con 250mila studenti in piazza. Si può dire che un’intera generazione si sia risvegliata alla partecipazione politica in prima persona.

Scarica l’opuscolo in formato pdf qui

Sul tema ambientale si è espresso un sentimento profondo che si è accumulato per anni, fatto di privazioni materiali, di una prospettiva di vita peggiore rispetto a quella dei propri genitori, di frustrazione individuale per il “furto del futuro” e collettiva per la percezione di un sistema ingiusto, irrazionale e che non è in grado di risolvere nessuno dei problemi fondamentali che riguardano il presente e il futuro dell’umanità. Se questo sentimento si traduceva negli anni passati in una crescente frustrazione, la partecipazione in prima persona in mobilitazioni di massa ha dato un sentimento di forza collettiva e fiducia, un elemento che sarà decisivo negli sviluppi futuri delle lotte sociali.

In piazza era palpabile la sfiducia per chi oggi dirige il sistema politico e i partiti dell’establishment. Un sentimento totalmente giustificato per quello che questi partiti hanno fatto e stanno (o non stanno) facendo, sulle questioni ambientali come su ogni altro aspetto: lavoro, salute, istruzione. Alcuni hanno sostenuto che questo sentimento desse al movimento un carattere anti-politico tout court. Ovviamente tutte le istituzioni hanno rilanciato questa idea nel tentativo di rendere il movimento inoffensivo. È vero il contrario: fra la maggioranza dei giovani c’era un’idea molto chiara e molto politica, che questo sistema sta uccidendo il pianeta, e quindi dobbiamo cambiare il sistema.

Questa idea è assolutamente corretta, ma senza una chiara base teorica, un piano di azione e una organizzazione conseguente rischia di restare solo un generico sentimento, e lasciare spazio a chi vuole far arenare il movimento in un nulla di fatto. Negli ultimi mesi sono diventati (quasi) tutti ambientalisti: padroni di grandi aziende e interi governi, segretari di partito, attori e prìncipi velisti. In tempi di facile impopolarità per chi sta alle leve di comando della società, un patentino di ambientalismo è strumento fin troppo semplice per cercare consensi o qualche finanziamento.

Questa è una azione cosciente e coordinata a livello internazionale che mira a svuotare il movimento da ogni spinta anti-sistema e relegarlo al ruolo dei bravi ragazzi che periodicamente vengono ricevuti da questa o quella istituzione, rilasciano una dichiarazione, ricevono qualche promessa, aspettano qualche mese, e poi ricominciano da capo. Può cambiare il tono, può cambiare quanta “pressione” si vuole mettere, ma non si discute chi comanda nella società. Non possiamo essere ambigui: questo sviluppo sarebbe letale per il movimento, e lo farebbe diventare parte integrante degli attuali assetti di potere.

 

Per ogni info o per ricevere copie da diffondere nella tua città o nella tua scuola o facoltà:

[email protected] – 0266107298

 

Articoli correlati

Ambiente

Se una soluzione all’interno del sistema è impossibile, allora dobbiamo cambiare il sistema

Pubblichiamo il testo del documento prodotto da Fridays for future Crema per l’assemblea nazionale costituente del movimento “Fridays for future Italia”, tenutasi il 12-13 aprile a Milano.

Ambiente

“Siamo l’oceano che si solleva contro il sistema!”

La giornata del 15 marzo ha visto decine di città italiane invase decine e decine di migliaia di manifestanti, il cui settore principale era una marea di studenti delle superiori. Abbiamo preso parte e contribuito a promuovere manifestazioni come da tempo non se ne vedevano, per numeri, spontaneità e partecipazione attiva.

Ambiente

Lo spezzone di Scr a Roma, sabato 23 marzo!

Sinistra classe rivoluzione sarà presente con uno spezzone domani, 23 marzo a Roma, alla “Marcia per il Clima e Contro le Grandi Opere Inutili”. Invitiamo tutti a scendere in piazza

Ambiente

Una sfida al movimento Notriv – Dall’ambientalismo all’abbattimento del capitalismo

Dopo il referendum fallito ripartono progetti di trivellazione Come previsto, il fallimento del referendum contro le trivellazioni, dello scorso aprile, ha consentito l’ incremento di nuovi permessi di ricerca, estrazione e stoccaggio (deposito e conservazione) di idrocarburi.

Ambiente

NO TRIV, NO OMBRINA – La lotta non va in ferie

Il Governo continua ad andare a testa bassa con lo “Sblocca Italia” che porterà grandi vantaggi al potere economico e capitalistico ma che arrecherà notevoli danni all’ambiente e conseguentemente alla

Ambiente

Decreto trasporti: la vuota retorica green del governo

Sono mesi che i rappresentanti del Governo si spendono in discorsi e promesse sulla riconversione ecologica e altri temi ambientalisti, insaporendo in salsa ‘green’ molti dei loro progetti. Nei fatti, le poche misure messe in atto fino ad ora spiccano per inadeguatezza e scarsa incisività. L’emergenza climatica richiede un’azione tempestiva e radicale.