NUOVO LIBRO – Lenin e Trotskij, per cosa lottarono veramente
La nostra casa editrice ha pubblicato un nuovo importante testo teorico. Si tratta della prima edizione italiana di Lenin and Trotsky. What they really stood for, scritto da Ted Grant e Alan Woods nel 1969.
La morte di Stalin, la “destalinizzazione” avviata nel 1956, la repressione violenta della rivoluzione ungherese per opera delle truppe sovietiche, avevano fortemente scosso l’autorità della burocrazia sovietica a livello internazionale. Nel tentativo di rilanciare una controffensiva ideologica, il Partito comunista britannico negli anni ’60 affidò a uno dei sui teorici, lo scomparso Monty Johnstone, la stesura di un testo polemico contro Trotskij, nel tentativo di delimitare il terreno soprattutto fra la gioventù, che si dimostrava permeabile alle idee del trotskismo.
Il libro che pubblichiamo nacque come risposta polemica allo scritto di Johnstone e ha avuto negli anni successivi 4 edizioni in lingua inglese, a conferma del suo valore.
Il testo ricostruisce con rigore l’autentico ruolo storico di Lenin, Trotskij e Stalin nel processo di sviluppo del Partito bolscevico, nella rivoluzione d’ottobre e negli anni successivi, soffermandosi sui punti più critici: la pace di Brest Litovsk, la polemica sul “socialismo in un paese solo”, la lotta contro la burocratizzazione dell’Urss, la questione nazionale, il testamento e l’eredità politica di Lenin.
L’interesse di questo testo non è puramente storico, tuttavia: esso parla direttamente a tutti coloro che cercano una effettiva comprensione di cosa possa rappresentare nel mondo attuale la prospettiva comunista e internazionalista, liberata dalle scorie dello stalinismo e del burocratismo che portarono al crollo dell’Unione Sovietica e a un profondo discredito del marxismo,
che precisamente attraverso studi come questo può riscattarsi e apparire con il suo vero volto, e non la maschera sfigurata dallo stalinismo.
Per ordinare il libro, al prezzo di copertina di 15 euro, o organizzare una presentazione,
scrivete a:[email protected]
o andate direttamente al nostro negozio on line
Articoli correlati
“STALIN” di Trotskij, la prima edizione completa. Aiutaci a pubblicarla col crowdfunding!
Sostieni il crowdfunding per la pubblicazione dell’opera in Italiano!
LENIN: Come combattere Kornilov (Lettera al comitato centrale del Posdr)
In questa lettera Lenin riassume la tattica che i bolscevichi adotteranno nella lotta contro il colpo di stato di Kornilov nell’agosto 1917 e che permetterà loro di operare un salto di qualità decisivo nella conquista della maggioranza dei soldati e dei lavoratori russi.
A 75 anni dall’assassinio di Trotskij
Il 20 Agosto 1940 Lev Trotskij veniva assassinato da un sicario di Stalin. In occasione del 75° anniversario della sua morte, pubblichiamo uno degli scritti che stava utlimando nel suo studio di Coyoacan, in Messico.
Marxismo e riformismo, di Vladimir Ilic LENIN
Pubblichiamo questo breve articolo di Lenin, che nel 1913 si scontrava con le tendenze riformiste nel movimento operaio russo. Il dibattito presentava diverse somiglianze con quello di oggi.
Riforma sociale o rivoluzione? Rileggere oggi Rosa Luxemburg
Rosa Luxemburg scrisse gli articoli che vanno a comporre Riforma sociale o rivoluzione tra il 1898 e il 1899, in risposta alle tesi di Eduard Bernstein, figura di spicco nel movimento operaio tedesco del Partito socialdemocratico (Spd). Bernstein si proponeva di dimostrare come il capitalismo fosse entrato in una nuova fase, caratterizzata da progresso e stabilità economica. A essere messa da parte era, insomma, l’idea stessa di rivoluzione socialista.
Lenin – Discorso sulla questione italiana al Terzo congresso dell’Internazionale comunista
Cento anni fa, il 21 gennaio 1921, nasceva il Partito comunista d’Italia, a Livorno. In occasione di questo anniversario ripubblichiamo il discorso di Lenin al Terzo congresso del Comintern, dove la discussione sulla questione italiana e sulla scissione avvenuta pochi mesi prima dal Partito socialista, ebbe una notevole rilevanza.
Di tutto questo parleremo al seminario nazionale di sabato 23 gennaio, Gramsci, Bordiga e la nascita del Partito comunista d’Italia. Nel link troverete tutte le info.