No al riarmo!
La guerra in Ucraina è stata occasione per l’approvazione di aumenti significativi della spesa militare. Il caso più eclatante è forse quello della Germania, che ha approvato un piano di spesa straordinario di 100 miliardi e, per la prima volta dopo la seconda guerra mondiale, avrà così la maggiore spesa militare in Europa.
Questo è del tutto razionale da un punto di vista capitalistico. La guerra in Ucraina conferma una legge di fondo dell’imperialismo: gli scontri fra monopoli economici e fra paesi imperialisti, che si combattono prevalentemente sul terreno economico, possono e potranno esprimersi sempre più anche sul terreno militare, e dunque le diverse classi dominanti devono dotarsi di un apparato militare per tutelare i propri interessi, proporzionalmente alla propria forza economica.
Negli ultimi dieci anni infatti la spesa militare mondiale è già aumentata del 9,3%, ben prima della precipitazione in Ucraina, che ha piuttosto avuto il ruolo di far inserire in questa tendenza i paesi europei. Sembra passata un’epoca da quando questi paesi declinavano senza complimenti la richiesta di Trump di portare le proprie spese militari al 2% del Pil; ora questo livello è accettato da tutti.

La suddivisione delle spese militari a livello mondiale
Gli USA sono ancora di gran lunga la prima potenza militare. La spesa militare americana era nel 2020 pari a 778 miliardi di dollari e nel 2021 è ulteriormente aumentata a 811 miliardi, una cifra superiore alla somma dei 10 paesi che vengono dopo (molti dei quali alleati degli Stati Uniti).
Siamo sommersi dalla propaganda sul militarismo russo. La Russia in realtà ha una spesa militare di 61,7 miliardi, paragonabile a quella della Gran Bretagna, e che peraltro è frutto di uno sforzo importante essendo il 4,3% del Pil.
Piuttosto è la Cina il paese che ha aumentato di più la propria spesa militare negli ultimi dieci anni (+76%), arrivando a 252 miliardi di dollari (1,7% del Pil). Anche questo segue la crescita del capitalismo cinese e la necessità di difendere ed espandere le proprie aree di influenza. La Cina ha mire dichiarate su Taiwan e tensioni coi propri vicini nel Mar cinese meridionale e nell’Himalaya, fra le altre.
Ad ogni modo, mettendo sempre le cose in proporzione, i paesi della NATO messi insieme fanno da soli il 56% della spesa militare mondiale, con la spaventosa cifra di 1.100 miliardi di dollari.
Se tutto questo è razionale e persino inevitabile da un punto di vista capitalista, è totalmente irrazionale dal punto di vista dello sviluppo dell’umanità e degli interessi delle persone normali. Parliamo di una quantità enorme di risorse pubbliche che non solo vengono sottratte a istruzione e sanità, ma saranno usate per distruggere infrastrutture, case, scuole, ospedali. Le più brillanti menti della ricerca scientifica vengono usate per progettare strumenti di distruzione sempre più letali anziché per risolvere i problemi dell’umanità: energie rinnovabili, contrasto alle epidemie, sistemi per migliorare la vita quotidiana delle persone, ecc. Non ci arruoliamo nella corsa al riarmo: tagliare le spese militari, investire in istruzione, ricerca e sanità, espropriare le grandi aziende di armi e convertirne le capacità produttive nell’interesse della collettività!
Articoli correlati
Il declino degli Usa e il ginepraio mediorientale
Dal 30 marzo l’Arabia saudita, a capo di una coalizione di stati arabi, ha lanciato un attacco aereo contro i ribelli Houthi, di religione sciita. La missione che ha come
SPAGNA – Si intensifica lo scontro di classe
La Spagna oggi è l’avanguardia della lotta di classe in Europa. La radicalizzazione si esprime in tutti i campi: elettorale, politico e sociale. Partiamo dalle elezioni amministrative che si sono
Il messaggio di Alan Woods per il 2022: l’ho visto in un film
All’alba del 2022, le grida di “Felice Anno Nuovo” suonano vuote per la maggior parte delle persone, perché gran parte di loro non è affatto felice. In passato, nei tempi difficili, cercavano consolazione nella religione. Ma oggigiorno le chiese sono vuote.
Crisi dell’Aukus: l’imperialismo Usa continua a guardare a Est
Il recente accordo concluso fra Australia, Regno Unito e Stati Uniti ha provocato una crisi nelle relazioni internazionali. Tra la Francia che ha richiamato temporaneamente il suo ambasciatore a Washington e la protesta ufficiale diramata dalla Cina, il nuovo accordo ha irritato tutte le parti in causa. Tutto questo è avvenuto nonostante che il patto costituisca semplicemente un nuovo passo nel riallineamento più generale delle potenze imperialiste.
Ucraina – Il capitalismo è reazione, austerità e fallimento!
Il relativo stallo militare della guerra civile ha prodotto un’accelerazione sul terreno politico ed economico. In Ucraina la classe dominante impone la reazione più nera in ogni aspetto della vita
L’impotenza dell’OMS e le relazioni tra Cina e Stati Uniti
La crisi del COVID-19 sta mettendo in luce i limiti delle organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e l’OMS, intrappolati tra gli interessi dell’imperialismo statunitense e cinese in competizione tra loro. Come un ombrello pieno di buchi, sono inutili proprio quando sarebbero più necessarie.