No al numero chiuso – Per un’università aperta a tutti, gratuità e di qualità

In questi primi giorni di settembre migliaia di studenti da tutta Italia si riversano nelle sedi universitarie per tentare l’ammissione ai percorsi di laurea. Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore del giugno scorso, circa un corso universitario su cinque è a numero chiuso.

Ai corsi di Medicina quest’anno si contano 67.005 ragazzi iscritti ai test, contro i 9.779 posti disponibili. Per veterinaria dati altrettanto diseguali: 8.136 ragazzi ai test, per 759 posti disponibili. Questi dati sono stati rilasciati dal Miur (Ministero dell’Istruzione).

I numeri chiusi sono stati giustificati per decenni con spiegazioni come “non possono fare tutti i medici”. Sorpresa sorpresa, a inizio 2018 la Federazione dei medici di medicina generale ha lanciato l’allarme per un calo di 45mila medici che ci sarà nei prossimi 5 anni, e di 80mila nei prossimi 10. Una cifra che non verrà neanche lontanamente assorbita dai nuovi ingressi. Considerazioni analoghe si possono fare negli altri settori. Si svela così l’ipocrisia del numero chiuso, che non è dettata da considerazioni sociali, ma dall’idea che lo Stato non debba finanziare il diritto allo studio, e lo studio universitario debba essere patrimonio di una piccola minoranza.

Infatti, numeri chiusi e numeri programmati si diffondono anche in facoltà dove un tempo non c’erano. Ad esempio, l’anno scorso alla Statale di Milano hanno tentato di introdurre il numero chiuso a Studi Umanistici. Solo la mobilitazione degli studenti, con successiva sentenza del Tar, ha impedito che questo avvenisse. Ma il resto dei numeri chiusi e programmati resta dov’è, ed è solo questione di tempo perché ci provino di nuovo.

Più ancora che il numero chiuso, a impedire l’accesso all’università sono sempre di più i costi. I costi di immatricolazione e le tasse universitarie sono un altro indice della diseguaglianza all’interno della nostra istruzione. Secondo una ricerca dell’Ocse le tasse universitarie negli ultimi dieci anni sono aumentate del sessanta per cento. Oggi il finanziamento derivante dalle tasse è superiore a quello emesso dallo Stato con il Fondo di Finanziamento Ordinario. L’Italia è al terzo posto nella classifica dei paesi europei più cari.

Certo, ma ci sono comunque le borse di studio!”, potrebbe affermare qualcuno. Sembra però che lo Stato abbia il braccino corto: in Italia tra il 9 ed il 10 per cento degli studenti universitari percepisce un qualche tipo di aiuto economico da parte dello Stato. Per fare qualche paragone: in Germania le borse di studio raggiungono circa il 25 per cento degli studenti, in Spagna il 30, in Francia il 40.

Alle tasse universitarie bisogna poi sommare altri costi. In primis le spese per i mezzi di trasporto, sia locali sia regionali (con abbonamenti anche di 100 euro al mese per il trasporto regionale). Per chi invece sceglie di studiare fuori sede, i costi degli alloggi e di auto sostentamento schizzano alle stelle. Ci sono poi i libri, che partono da alcune decine di euro l’uno ma possono arrivare anche ben sopra i cento euro, soprattutto nelle facoltà scientifiche. O i prezzi della mensa che aumentano di anno in anno.

Diventa sempre più ovvio che l’università non è accessibile a tutti, ma piuttosto a chi se lo può permettere. L’università pubblica, un percorso di istruzione che dovrebbe essere mirato a dare una formazione di qualità a tutti, e doppiamente necessario se un ragazzo non può godere di una formazione culturale in casa o a scuola, è accessibile per lo più ai ricchi.

Una discriminante di classe inaccettabile.

Per questo rivendichiamo:

  • L’abolizione del numero chiuso. Se non ci sono abbastanza strutture e personale, il problema si risolve investendo e assumendo, non negando ai giovani il loro diritto a studiare!
  • Un’università davvero aperta a tutti indipendentemente dal proprio livello economico: gratuità dell’iscrizione e fornitura di tutti i servizi necessari: abbonamento ai mezzi pubblici, libri in comodato d’uso, mensa, studentati per i fuori sede.

Difendi i tuoi diritti. Organizzati con noi.

Scarica questo volantino in formato pdf

 

Articoli correlati

Studenti

Dio, patria, famiglia e “merito”

Già ad un primo sguardo al programma per la scuola di Fratelli d’Italia ci si rende conto della direzione che vorrebbe prendere il governo: è impressionante quante volte vengono citate le parole “imprese” e “privati”. Un programma che urla classismo. Il caposaldo? Il sacrificio totale della cultura in nome delle esigenze del mercato.

Studenti

Liceo Petrocchi (Pistoia) – No alla repressione!

Non può essere un caso che, oltre alle grandi città come Roma, Firenze e Napoli, anche gli studenti del liceo Petrocchi di Pistoia abbiano deciso di occupare, per due volte, la propria scuola a partire dal 21 febbraio. “Ce ne occupiamo noi”: recitava così uno degli striscioni più in vista esposti nella sede centrale.

Studenti

Tornare a scuola a settembre, con tutte le garanzie!

 Dopo una didattica a distanza disastrosa, che non è riuscita a garantire a milioni di giovani un’istruzione decente per mesi, ora il Ministro della Salute Speranza annuncia, con l’ennesimo dietrofront, che anche gli studenti delle Superiori torneranno a scuola a settembre. Ma in quali condizioni si farà questo?

Studenti

Roma – Dopo le occupazioni, quale strada per il movimento studentesco?

Negli ultimi mesi, gli studenti dei licei in tutta Roma si sono mobilitati per manifestare il proprio dissenso nei confronti delle pessime condizioni della scuola italiana, problemi cronici esasperati dalla pandemia. Questa mobilitazione ha rappresentato una svolta dal punto di vista dell’estensione: non si sono attivate solo le scuole del centro storico, dove tradizionalmente i collettivi sono più attivi e presenti.

Studenti

La scuola allo sbaraglio! – Studenti e lavoratori, lottiamo uniti per la sicurezza e il diritto allo studio!

Dopo una didattica a distanza che ha lasciato indietro milioni di studenti in tutta Italia e che non ha fornito, nella maggioranza dei casi, gli strumenti necessari per affrontare l’anno scolastico successivo, la ministra Azzolina ha fissato il rientro a scuola in presenza per il 14 settembre.

Giovani

Statale di Milano: contro il numero chiuso!

Pubblichiamo il volantino che i Compagni del Collettivo Pantera hanno distribuito all’Università Statale di Milano contro la decisione del Senato Accademico di approvare le linee guida per introdurre il numero programmato, anticamera per il numero chiuso, ai corsi di laurea di Studi Umanistici.