Movimento 5 stelle, unica opposizione possibile?

Le ultime elezioni regionali hanno registrato il consolidarsi in termini elettorali del Movimento 5 stelle. Un risultato, quello dei grillini, che non si traduce in un exploit in grado di recuperare la perdita dei voti del Pd né l’astensionismo. Anzi, con 900 mila voti in meno rispetto alle europee e 2 milioni in meno rispetto alle politiche, i 5 stelle non avanzano in termini assoluti, ma nel crollo generale nell’aumento dell’astensione, consolidano una propria presenza, entrando nei consigli delle sette regioni dove si andava al voto e da cui erano esclusi, e vincendo in tutti e cinque i comuni dove sono arrivati al ballottaggio (su oltre 500 che sono andati al voto).
Se le europee dell’anno scorso, con il successo di Renzi che quasi doppiava i pentastellati, rappresentavano l’inizio di una fase difficile caratterizzato da scontri interni, espulsioni e ridefinizione della propria organizzazione, il risultato delle ultime amministrative è meno problematico. Non è un caso che subito si è aperto il dibattito sulla possibilità che i grillini possano arrivare al ballottaggio, così come prevede l’Italicum, alle prossime politiche nel 2018. Il dato è fin troppo semplice da leggere: di fronte alla polarizzazione nella società e in mancanza di un’alternativa credibile, il Movimento 5 stelle viene premiato come forza politica alternativa al Pd. Un consenso elettorale che, com’è noto, riguarda settori della piccola borghesia ma anche giovani e operai, che spesso vedono nei grillini l’unica sponda istituzionale possibile per far sentire la propria voce. Proprio rispetto alle mobilitazione dei lavoratori i grillini si sono contraddistinti per il sostegno praticamente a tutte le lotte che si sono sviluppate, da alcune vertenze operaie, come l’Alenia e la Whirlpool, dove il video dei lavoratori che cantavano al corteo “noi votiamo 5 stelle” testimonia questo sodalizio, alla lotta contro la “Buona scuola”. Stesso discorso vale ovviamente per le mobilitazioni legate alla difesa dell’ambiente, che è stata fin dall’origine uno dei punti fermi della loro proposta politica, a partire dal movimento No Tav. Per non parlare degli scandali come Mafia capitale dove i grillini hanno partita facile per la loro propaganda anti-casta. Il rifiuto di forme di compromesso e il mantenimento di una posizione che almeno all’apparenza sembra intransigente rispetto ai poteri forti e al governo a guida Pd, fanno sì che questa forza venga percepita come anti-sistema, più coerente di quanto non siano stati nella scorsa tornata elettorale le forze alla sinistra del Pd, presentatesi in ogni regione con una lista diversa, con accrocchi che avevano il solo obiettivo di riaggregare dove possibili pezzi di apparato e ceto politico.
Diverso è il caso ovviamente delle amministrazioni dove i grillini governano, a partire dal caso di Parma dove l’intero programma è stato disatteso già nei primi mesi su questioni chiave: rifiuti, tagli ai servizi sociali, privatizzazioni, ecc. Alla prova del governo dunque il M5S si rivela per nulla antisistema, ma totalmente inserito in esso. È su queste basi, non limitandosi a una critica perbenista delle sparate razziste di Grillo (che pure sono reali e a cui bisogna opporsi) che occorre discutere di come contrastare i 5 stelle, entrando nel merito delle loro proposte a partire dagli interessi che difendono. Le campagna su cui il movimento è impegnato, da quelle sul reddito di cittadinanza a quelle in difesa della piccola e media impresa e del microcredito per la creazione di nuove imprese, alimentano l’illusione che si possa uscire dalla crisi senza intaccare coloro che in questi anni hanno accumulato profitti e cioè il grande capitale sia esso italiano o straniero. Proprio sul terremo economico il movimento dimostra tutta la sua fumosità a partire dalla proposta del referendum per l’uscita dall’euro. La moneta e non il sistema viene vista come il problema, quando il capitale continuerebbe le sue politiche anche con un ritorno alla lira. Un’opposizione di questo tipo può reggere e magari anche crescere, e avere uno spazio nel panorama politico italiano soprattutto nella misura in cui non si sviluppi una mobilitazione di massa alle politiche del governo Renzi. Solo questo processo può porre le basi per creare una forza politica che rappresenti conseguentemente i lavoratori e i giovani e che abbia nel proprio programma la chiarezza necessaria per spazzare via le illusioni nei grillini o peggio ancora nella demagogia di Salvini. Opponendosi al populismo di entrambi da un punto di vista rivoluzionario.

Articoli correlati

Politica generale

È saltato il tappo

Dopo il 4 dicembre il tappo è saltato. Quel tappo di un’apparente invincibilità di Renzi e del Partito democratico che rendeva ardua l’idea nella mente di migliaia di attivisti, di lavoratori e di giovani che fosse possibile resistere e rispondere agli attacchi di governo e padronato. La crisi politica italiana entra dunque in una nuova fase, turbolenta, ma lo fa a un livello superiore. La classe operaia italiana ha compiuto il primo passo.

Politica generale

Salvini è solo un bulletto al servizio dei padroni!

In cosa consiste la forza di Salvini? Nella pochezza dei suoi avversari e nella nullità dei suoi alleati. Appare come un gigante solo perché gli altri sono dei pigmei, i fatti lo dimostreranno, e anche in tempi brevi.

Politica generale

Padroni e governo dichiarano guerra ai lavoratori

Solo qualche mese fa, all’Assemblea generale di Confindustria, il suo presidente, Giorgio Squinzi diceva di “non avere più nulla da chiedere al Governo”. Il padronato italiano si riteneva pienamente soddisfatto dell’operato del governo Renzi e lo invitava a “non demordere e a mantenere la determinazione fin qui dimostrata”.

Politica generale

Documento Politico (Prospettive italiane) del XXII congresso di SCR (Milano, 24-26 febbraio 2023)

Pubblichiamo il documento politico discusso e approvato nel nostro congresso nazionale.

La stesura del documento risale ai primi dieci giorni del novembre del 2022. Successivamente la bozza è stata discussa, emendata e definitivamente approvata nel Comitato centrale del 19-20 novembre, che ha aperto la fase congressuale.

Politica generale

EXPO 2015 – Affamare e sfruttare il pianeta!

La lunga attesa è dunque finita. Dopo tre anni di cantieri, “forse non tutto sarà finito per l’inaugurazione, ma sarà pronto e visitabile tutto il bello di Expo”, il sindaco

Politica generale

A rotta di collo verso nuove elezioni?

Mentre scriviamo la crisi politica entra in una fase nuova e ancora più convulsa. Il presidente Mattarella, prendendo atto dei veti incrociati dei principali partiti, sta cercando di dare vita a un cosiddetto “governo di garanzia”, che avrebbe come unici obiettivi il traghettamento verso nuove elezioni e il varo della legge di bilancio per il 2019