Morte e distruzione nell’Amazzonia di Bolsonaro
Nell’ultimo mese l’Amazzonia è stata al centro delle attenzioni del governo Bolsonaro. Dopo un lungo braccio di ferro che è terminato con le dimissioni del fisico Ricardo Galvão dalla direzione dell’Istituto Nazionale delle Ricerche Spaziali (Inpe), l’aspirante Bonaparte adesso parla a sproposito della preservazione del territorio con alcuni dei Paesi più ricchi di Europa.
Il conflitto è cominciato quando l’Inpe ha divulgato il risultato della percentuale annuale di deforestazione, indicando un aumento del 40% in relazione al periodo precedente. Tali cifre sono cresciute in maniera superiore alla media soprattutto a partire dal mese di maggio. A luglio 2019 c’è stata la peggiore perdita possibile di vegetazione in un solo mese a partire dal 2015, con una percentuale di deforestazione del 212% maggiore di quella del luglio 2017.
Incapace di offrire una difesa plausibile, Bolsonaro ha accusato l’Inpe di divulgare dati falsi e ha affermato che i “veri dati” sarebbero stati presentati in futuro. Ciò non è mai accaduto. In risposta alle politiche del governo, Germania e Norvegia hanno sospeso le loro donazioni al Fondo Amazzonia, una delle principali fonti di finanziamento dell’Ibama (Istituto Brasiliano dell’Ambiente e delle Risorse Naturali Rinnovabili) e degli organi statali ambientali dell’area dell’Amazzonia Legale e di altri cinque stati brasiliani.
Messo alle strette, Bolsonaro ricomincia a rifugiarsi nella retorica nazionalista e nella difesa della “sovranità dell’Amazzonia”. Tuttavia, il suo progetto per questa regione è quello dell’apertura allo sfruttamento minerario così come a quello del legno e del petrolio ad opera delle multinazionali. Al di là di questo, il presidente sembra inoltre aver dimenticato di allineare la sua posizione con quella del suo Ministro dell’Ambiente. In un dibattito con Ricardo Galvão nel programma Painel della GloboNews, il Ministro dell’Ambiente Ricardo Salles ha criticato il discorso “nazionalista” dello scienziato e ha difeso l’utilizzo di un sistema straniero per il monitoraggio dell’Amazzonia, visto che quello dell’Inpe non sarebbe aggiornato.
La verità è che Bolsonaro non è capace di offrire ai popoli che vivono e dipendono dall’Amazzonia nulla al di là della morte e della distruzione; in altre parole, la barbarie capitalista. Basta osservare chi sono i finanziatori della campagna dei suoi ministri per comprendere che, al di là delle scuse patetiche del Presidente ci sono degli interessi commerciali molto definiti.
Non bisogna nutrire nessun tipo di illusione sulla capacità di qualsiasi governo capitalista di proteggere il territorio. Perfino nei governi “progressisti” di Lula e Dilma, il conflitto che collocò indigeni, residenti e contadini contro i cercatori d’oro illegali (garimpeiros), commercianti di legname e i latifondisti con i loro scagnozzi, portò alla morte decine di capi indigeni e distrusse comunità intere.
La costruzione della centrale idroelettrica di Belo Monte, realizzata a tutti i costi e contro tutti, dal governo Dilma, gettò popolazioni intere nella miseria e condannò all’accattonaggio, alla prostituzione e alla marginalità popoli che prima erano capaci di vivere autonomamente nella foresta. Lo stesso Noruega, responsabile del 98% dei beni de Fondo Amazzonia, è uno dei principali azionisti dell’impresa mineraria Hydro Alunorte, la quale aveva un canale clandestino per disperdere residui tossici nelle sorgenti di Barcarena, città dello stato del Pará.
L’agroalimentare, il principale responsabile della deforestazione dell’Amazzonia per disporre di pascoli e aree pianificabili, ha avuto il suo massimo rafforzamento durante i governi di Lula. Contrariamente a ciò che l’industria piace pubblicizzare, la maggior parte di ciò che viene prodotto nelle grandi proprietà non è il cibo, ma materie prime come mais e soia che vanno direttamente al mercato internazionale. I governi del PT hanno concesso grandi concessioni a questi gruppi nella loro ossessiva ricerca del surplus primario, la cui unica funzione è stata quella di pagare gli interessi sul debito pubblico.
Il risultato di ciò è la concentrazione in Amazzonia del 56% dei conflitti agrari registrati in Brasile, secondo la Commissione Pastorale della Terra (CPT). La ricerca condotta dal Quaderno dei Conflitti agrari pubblicata dalla CPT, mostra come ci siano stati 24 omicidi, 17 tentati omicidi e 121 minacce di morte legate al conflitto nelle campagne. I numeri sono del 2018, ma con l’attuale politica di Bolsonaro, la tendenza è che essi crescano ulteriormente quest’anno.
La scienza ha già dimostrato che la ricchezza amazzonica è infinitamente maggiore se la foresta viene mantenuta in vita. Ma uno sfruttamento razionale di queste risorse è possibile solo in un’economia controllata dai lavoratori e non dalle multinazionali che traggono profitto molto più rapidamente dalla loro distruzione. È necessario lottare contro la radice della violenza a cui sono sottoposti i lavoratori, i contadini e le popolazioni oppresse dell’Amazzonia. Dobbiamo combattere contro il capitalismo.
Visita il sito dei marxisti brasiliani.
Articoli correlati
Brasile – Fermiamo la repressione e la persecuzione contro i lavoratori di Comcap in sciopero!
I lavoratori della Comcap (Impresa pubblica di raccolta di rifiuti di Florianópolis, Santa Catarina), sono scesi in sciopero il 18 gennaio in protesta contro il disegno di legge, proposto dal sindaco Gean Loureiro (DEM) al Consiglio comunale che prevede la chiusura dell’azienda e la privatizzazione della raccolta dei rifiuti, oltre a ridurre i salari dei lavoratori fino al 50%.
La solidarietà internazionale è urgente!
Brasile – Combattere la teppa reazionaria bolsonarista con la mobilitazione della classe operaia
Una prima dichiarazione della Tendenza marxista internazionale sull’assalto al Parlamento da parte dei sostenitori di Bolsonaro avvenuto ieri in Brasile.
L’arresto di Lula – Crisi al vertice, resistenza e i nostri compiti
Esquerda Marxista si oppone alla condanna e all’incarcerazione di Lula senza prove e difende il suo diritto di essere candidato alla Presidenza. Allo stesso tempo ci opponiamo a un “fronte per la democrazia” a scopo elettorale che metterebbe assieme il PSOL, il PT e i partiti borghesi come il PSB o il PDT e che continuerebbe a portare avanti una politica di collaborazione di classe.
Brasile – Esquerda marxista chiede di aderire al PSOL
Nell’aprile scorso Esquerda marxista, la sezione brasiliana della Tendenza marxista internazionale, ha deciso, nella sua Conferenza Nazionale, di rompere con il PT (Partido do Trabalhadores), a fronte del processo irreversibile ed accelerato di liquidazione del partito come partito di classe.
Scuole occupate: in Brasile vince la lotta!
Dopo tre mesi di mobilitazioni e diverse settimane di occupazioni scolastiche, gli studenti dello Stato di San Paolo (Brasile) sono riusciti a respingere il piano di “riorganizzazione scolastica” presentato dal governo statale del Psdb, partito della borghesia brasiliana, guidato dal governatore Alckmin.
Elezioni in Brasile: l’allarme del primo turno e la lotta per sconfiggere Bolsonaro il 30 ottobre
Si è svolto il primo turno delle elezioni brasiliane. Ora la nostra priorità e la nostra lotta centrale è aiutare la classe operaia a sconfiggere Bolsonaro alle urne il 30 ottobre. Per questo, prima di tutto, è necessario capire la reale proporzione dei voti al primo turno. I 57,2 milioni di voti per Lula e i 51 milioni di voti per Bolsonaro corrispondono al 48,4% e al 43,2% dei cosiddetti “voti validi”. Tuttavia, se consideriamo il totale di 156,4 milioni di elettori aventi diritto al voto in Brasile, notiamo che Lula ha ricevuto il voto del 36,6% di loro e Bolsonaro solo del 32,6%, cioè meno di un terzo.