Modena – L’antifascismo non si processa!

Oggi, 22 settembre, il tribunale di Modena ha condannato i nostri compagni Matteo Parlati (operaio, delegato Fiom-Cgil in Ferrari) e Matteo Pirazzoli (studente universitario), assieme a due attivisti del centro sociale “Guernica”, a 9 mesi con pena sospesa per fatti collegati ad una manifestazione antifascista. Ribadiamo la nostra totale solidarietà ai compagni condannati, colpiti per il loro antifascismo non addomesticato.

Quel giorno, nel 2011, abbiamo manifestato contro una vergognosa commemorazione, autorizzata da questura e prefettura, dell’anniversario della “Marcia su Roma” mussoliniana del 1922. Lo rivendichiamo ancora oggi, a testa alta.

Continueremo a sostenere, politicamente e moralmente, i due Matteo anche nelle aule giudiziarie: l’antifascismo non si processa!

 

Articoli correlati

Storia e Memoria

Agosto 1922 – L’offensiva squadrista e le barricate di Parma

Se nel 1919 i fascisti sono ancora una forza marginale, come dimostra il risultato delle elezioni di Milano, la situazione cambia rapidamente e tragicamente nel 1921. Le lotte del Biennio rosso si erano concluse con un compromesso che non rappresentava una vittoria per nessuna delle parti in causa: da una parte il movimento operaio che aveva sfiorato la possibilità della presa del potere, sfumata senza una guida rivoluzionaria. Dall’altra parte il padronato, che avrebbe voluto vedere le fabbriche sgomberate dall’esercito.

Antifascismo e Antirazzismo

Se si pensa che il problema siano i francesi… Sui reietti di Ventimiglia

400 profughi fermi a Ventimiglia. Vogliono attraversare la frontiera francese e recarsi lì dove hanno un famigliare, una promessa di lavoro, o semplicemente una lingua conosciuta con la quale ricominciare

Antifascismo e Antirazzismo

Milano, 1 dicembre – Manifestazione contro i CPR: il nostro volantino

No ai lager per gli immigrati! I Cpr (Centri di permanenza per il rimpatrio) sono prigioni in cui gli immigrati sono detenuti senza aver commesso reati. A Milano il governo

Storia e Memoria

Piazza Fontana e la giustizia impossibile

Milano, 12 dicembre 1969. È un venerdì pomeriggio e la Banca nazionale dell’agricoltura, in Piazza Fontana è piena di gente, soprattutto agricoltori. Alle 16,37 esplode una bomba: si conteranno 17 morti e 89 feriti.
La strage di Piazza Fontana si inserisce nella “strategia della tensione”: attraverso una serie di attentati, estrema destra e servizi segreti vogliono fermare il movimento rivoluzionario dei lavoratori e dei giovani. L’intento era quello di creare un clima di incertezza e di caos, volto a giustificare una svolta autoritaria.

Storia e Memoria

Strage del 2 agosto 1980 – Mano fascista, regia della P2 e dello stato borghese!

Nel quarantesimo anniversario della strage alla stazione di Bologna, quando il 2 agosto 1980 l’esplosione di una bomba posta nella sala d’aspetto di fronte al primo binario fece 85 morti e 200 feriti, nuovi documenti, acquisiti agli atti dell’inchiesta tutt’ora in corso sembrano gettare luce sui possibili mandanti di questa immonda barbarie.

Antifascismo e Antirazzismo

Trieste, il 25 aprile torna antifascista

Quattrocento persone alla cerimonia ufficiale, 2000 alla contromanifestazione: sono questi i numeri del 25 Aprile di Trieste che segnalano una netta cesura col passato. La festa della Liberazione del capoluogo Giuliano infatti era soprattutto una cerimonia funebre, ma quest’anno qualcosa è cambiato.